Una nuova perturbazione di origine atlantica sta per coinvolgere l’Italia portando piogge abbondanti, temporali e grandinate. Le prime regioni a essere colpite saranno quelle del Nord, con fenomeni che si estenderanno poi al Centro e a diverse zone del Sud. In quest’articolo si descrivono le condizioni atmosferiche attese, le zone sotto allerta e le previsioni per i prossimi giorni.
Perturbazione atlantica in arrivo, forti piogge e grandinate dall’europa centrale
Il maltempo si manifesta a partire da domenica 27 luglio con l’arrivo di una perturbazione dall’Europa centrale. I primi rovesci interessano Lombardia e Veneto, poi si estendono velocemente verso Emilia-Romagna e Toscana. Le precipitazioni si presentano soprattutto sotto forma di temporali, spesso intensi. Dalle prime ore di lunedì 28 il maltempo coinvolge anche Lazio, Umbria, Campania e alcune zone del Centro-Sud.
Rischio per il versante adriatico e allerta della protezione civile
La zona più colpita resta il versante adriatico, con rovesci e grandinate particolarmente frequenti e forti dall’Emilia-Romagna verso sud. La Protezione Civile ha segnalato il rischio di criticità idrogeologiche e idrauliche, per la possibilità di allagamenti e smottamenti. Sono particolarmente a rischio le aree urbane e quelle collinari vulnerabili al passaggio di temporali carichi d’acqua e vento.
Leggi anche:
Allerta meteo diffusa su 12 regioni con focus sui rischi idrogeologici
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo valida per 12 regioni. Le allerte gialle riguardano ampie porzioni di Lombardia, Liguria, Campania e Puglia, oltre all’intero territorio di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche e Molise.
Rischi e danni possibili
Le criticità maggiori sono legate al rischio idrogeologico e idraulico. La combinazione di piogge intense, raffiche di vento e grandinate può causare danni alle infrastrutture, smottamenti e disagi alla circolazione stradale. Si segnala anche frequente attività elettrica sia nelle ore diurne che serali.
Il panorama meteo con questo tipo di perturbazioni è tipico dei mesi estivi quando masse d’aria più calda e umida si scontrano con correnti fresche da nord-ovest. In questo caso i fenomeni temporaleschi toccano in modo particolare le zone interne e collinari. Gli enti locali invitano a seguire gli aggiornamenti e a prestare attenzione agli avvisi sul territorio.
Previsioni dettagliate per la giornata del 28 luglio e temperature in calo al nord
Il 28 luglio il tempo presenta condizioni instabili su quasi tutto il territorio nazionale, con temporali intensi soprattutto al Nord. Le regioni del Nordest, come Veneto ed Emilia-Romagna, vedono rovesci frequenti con intensità anche forte, accompagnati da grandinate localizzate. Nel Nordovest, pur presente qualche pioggia, i fenomeni risultano meno diffusi.
Temperature e condizioni al centro e al sud
Le temperature sul Settentrione caleranno nettamente a causa della perturbazione: le massime si attesteranno tra 22°C e 27°C, quasi un deciso abbassamento rispetto ai giorni precedenti. Al Centro si attendono rovesci e temporali sparsi, concentrati sulle regioni di Toscana, Umbria e Marche, con valori termici simili al Nord.
Al Sud invece la giornata inizia con cieli sereni o poco nuvolosi. Verso il pomeriggio e la sera l’instabilità raggiunge le regioni come Campania, Molise, Puglia e Calabria, con piogge sparse. Qui le temperature risulteranno più stabili, massime tra 28°C e 33°C, con meno variazioni rispetto al Settentrione.
Prospettive meteo dalla fine del mese e prime indicazioni sul weekend
La giornata del 29 luglio porta condizioni ancora instabili soprattutto lungo i versanti adriatici. Le zone più colpite restano Marche, Abruzzo orientale, Termoli e il Gargano. Le precipitazioni saranno a tratti moderate o intense. Sul versante tirrenico centro-meridionale e in Sicilia tirrenica si registrano piogge più isolate.
Anche il Triveneto e le Alpi centro-occidentali potrebbero vedere qualche temporale, benché i fenomeni risultino isolati. Il 30 luglio la pressione atmosferica aumenta di poco, ma non sarà abbastanza per garantire un miglioramento netto del tempo. Rimane la possibilità di rovesci sparsi, soprattutto nel Centro-Sud.
Tra il 31 luglio e l’1 agosto si attende un periodo di tempo più stabile, anche se manca ancora un anticiclone potente e duraturo. Infine, il weekend si preannuncia nuovamente a rischio precipitazioni sul Centro-Nord per l’arrivo di un nuovo fronte freddo, che potrebbe estendersi anche ad alcune regioni del Sud nei giorni successivi.