La libroteca di roma, situata in via aldo sandulli 80, si prepara a ospitare la nuova edizione della rassegna “maggio in libri”. Questa iniziativa fa parte della campagna nazionale “il maggio dei libri” e punta a rilanciare la lettura come esperienza collettiva e personale. Il calendario prevede numerosi incontri con autori, dibattiti e momenti di scambio pensati per coinvolgere lettori di ogni generazione. L’obiettivo è promuovere il libro come veicolo di cultura e una chiave per comprendere meglio il mondo.
L’appuntamento con massimo bonelli e il libro play
Il 14 febbraio si terrà il quinto incontro della rassegna, con protagonista massimo bonelli e la sua nuova opera “play”. L’autore sarà accompagnato da alessandro d’orazi, direttore della scuola sol, che modererà il dibattito. “play” affronta il mondo dello spettacolo e della musica attraverso una narrazione critica e coinvolgente. L’evento ha lo scopo di far scoprire al pubblico il processo creativo e le riflessioni che stanno dietro alla pubblicazione di questo libro. La partecipazione è aperta a tutti coloro interessati alla letteratura e agli aspetti più nascosti dell’industria culturale.
Incontro con massimo bonelli
Durante la serata, bonelli racconterà il suo percorso e risponderà alle domande dei presenti, creando un’occasione di dialogo diretto con il pubblico. L’incontro si svolgerà nella sede della biblioteca, che offre un ambiente raccolto e adatto all’approfondimento letterario. Questo momento di confronto sarà utile per far emergere tematiche legate all’arte come forma di comunicazione e lavoro, approfondendo aspetti spesso trascurati dalle analisi più superficiali.
Leggi anche:
Gli altri eventi in programma durante maggio in libri
La rassegna proseguirà con altri due appuntamenti notevoli. Il 17 maggio andrà in scena “libri in scena”, una presentazione guidata da maurizio canforini. Questo evento metterà al centro la relazione tra letteratura e spettacolo, esaminando come i testi narrativi prendano vita attraverso rappresentazioni teatrali e altre forme artistiche. Canforini coinvolgerà il pubblico in una riflessione sulle tecniche narrative e le sfide della messa in scena di opere letterarie, offrendo spunti per comprendere il ruolo del libro oltre la pagina scritta.
Il 23 maggio invece si terrà un incontro con patrizia rinaldi, autrice di “il corredo”. Questo evento offrirà l’occasione di approfondire un testo che tocca temi legati alla memoria, alle tradizioni e al rapporto tra passato e presente. Rinaldi presenterà il suo lavoro e dialogherà con i presenti per spiegare le motivazioni e le storie che hanno ispirato il suo romanzo. L’incontro si propone di stimolare la riflessione sul legame tra identità individuale e tessuto sociale, toccando anche aspetti emotivi attraverso la forza della narrazione.
Libri e spettacolo: un binomio da scoprire
La biblioteca di via aldo sandulli come centro di aggregazione culturale
La libroteca di via aldo sandulli conferma anche quest’anno il suo ruolo di luogo aperto e accessibile, dove si intrecciano diverse attività dedicate a giovani, adulti e famiglie. La programmazione del “maggio in libri” si inserisce in un quadro più ampio che vede la biblioteca come motore di iniziative culturali sul territorio. Non solo incontri letterari, ma anche laboratori, corsi, letture per bambini e altre iniziative pensate per favorire la partecipazione di vari pubblici.
Cultura e partecipazione sociale
Il valore di questa biblioteca emerge nella capacità di proporre momenti di confronto e crescita collettiva, potenziando la dimensione sociale della lettura. La rassegna “maggio in libri” rappresenta un invito a mettersi in gioco, conoscere nuovi autori e approfondire differenti punti di vista. L’azione di questo spazio è anche un modo per sostenere la cultura come tessuto vitale della città, ricco di stimoli e occasioni per chi desidera allargare l’orizzonte personale attraverso il racconto, la parola e l’ascolto.