L’estate richiama spesso immagini ben precise: spiagge affollate, locali sul mare e passeggiate serali. Molti scelgono mete turistiche già note in Europa, ma spesso le aspettative di relax vengono deluse dal caos. Esistono però isole meno frequentate che mantengono un’atmosfera autentica, permettendo di godere del paesaggio con calma e senza la folla tipica delle località più celebri.
Procurarsi un rifugio autentico nel golfo di napoli
Procida è una piccola isola del Golfo di Napoli, meno conosciuta rispetto a Capri o Ischia, ma apprezzata per l’ambiente genuino. I turisti percepiscono l’isola come un luogo dove la vita quotidiana continua lontano dagli eccessi turistici. La dimensione ridotta consente di spostarsi facilmente a piedi o in bicicletta, anche se è disponibile un servizio di autobus locale. Le spiagge offrono spazi tranquilli per nuotare e rilassarsi, con quella de Il Postino particolarmente celebre per essere stata set cinematografico.
La pesca rappresenta ancora un’attività importante per gli abitanti. Nei ristoranti si trovano pesce fresco e frutti di mare, mentre una specialità unica è l’insalata di limoni, fatta con i caratteristici limoni procidani dalla buccia spessa. L’isola mantiene così tradizioni culinarie legate al mare e ai prodotti locali.
Leggi anche:
Styrsö, l’isola pedonale tra natura e villaggi storici a göteborg
Styrsö si trova nell’arcipelago di Göteborg, in Svezia, un’isola di circa 1400 abitanti completamente pedonale. Qui si trovano negozi, ufficio postale, caffè e ristoranti che supportano una comunità attiva. Il paesaggio offre vaste opportunità per nuotare, con spiagge sabbiose adatte alle famiglie e scogliere pianeggianti. Il lato sud dell’isola è celebre per la pesca.
L’isola si compone di quattro villaggi. Tången è noto per il suo villaggio di pescatori con case raggruppate e sentieri stretti. Bratten risale a fine Ottocento e si è trasformata in una piccola località balneare contenuta e non invadente. Styrsö coniuga natura selvaggia e vita comunitaria con rare comodità.
Spiekeroog, quiete e natura selvaggia nel mare del nord
L’isola tedesca di Spiekeroog si trova nel mare del Nord, tra dune di sabbia e ampie spiagge. Il paesaggio invita a rallentare e trascorrere tempo immersi nella natura. Durante l’estate, il colore viola della lavanda si aggiunge ai toni della vegetazione.
Tra le attività più richieste c’è l’escursione in barca per osservare colonie di foche che vivono nei dintorni. L’isola offre panorami ampi sul mare e una quiete difficile da trovare in altre località. I visitatori apprezzano soprattutto il paesaggio incontaminato e l’assenza di traffico motorizzato.
Inisheer, l’isola irlandese che sembra tornare indietro nel tempo
Inisheer è la più piccola delle isole Aran, situata nella baia di Galway, raggiungibile in meno di un’ora di traghetto da Rossaveel. L’isola appare come una testimonianza di tempi passati, con muretti a secco, piccole barche da pesca, cottage e ben più pony e calessi che automobili.
I visitatori possono esplorare l’isola a piedi o bici nel giro di un pomeriggio, visitando rovine antiche e relitti di navi. La sera, i pub locali offrono musica tradizionale, in uno scenario che conserva perfettamente la cultura e la memoria irlandese legata al mare.
Kythira, il tesoro poco conosciuto della grecia tra storia e spiagge
Kythira, chiamata anche Tsirigo, è un’isola tra il Peloponneso e Creta. Con circa 3500 abitanti fissi, si distingue per l’assenza di grandi resort, offrendo piccoli alloggi e un contatto diretto coi paesaggi locali. La storia veneziana ha lasciato castelli e monumenti bizantini.
Secondo la mitologia, l’isola è la patria di Afrodite. La sua architettura mostra influenze da Mani e Creta, rendendo il territorio vario e interessante a chi cerca qualcosa di diverso dal solito circuito turistico. Spiagge tranquille e poco affollate completano l’offerta di questa perla greca.
Kuusiluoto, la riserva di natura tra i grattacieli di helsinki
Kuusiluoto si trova a due passi dal centro di Helsinki, raggiungibile solo a piedi tramite passerelle. Quest’isola è un angolo di relax circondato dal verde, ideale per chi vuole staccare dalla frenesia urbana. Tra le attrazioni spiccano passeggiate nei boschi e saune, con la simpatia delle pecore che popolano l’isola.
Dal Museo della Tecnologia partono i sentieri principali, in un percorso di qualche chilometro. Questo piccolo rifugio naturale mantiene intatta un’atmosfera rilassata nel cuore della capitale finlandese.
Silba, l’isola pedonale croata tra uliveti e calette nascoste
Silba è nota per l’assenza di auto e grandi strutture alberghiere. I pochi alloggi si trovano in pensioni gestite da famiglia. L’isola presenta sentieri e uliveti che conducono a calette di ciottoli con acqua limpida e tranquilla.
Per godere del panorama si può salire sulla torre Toreta, ideale al tramonto. Silba si raggiunge con traghetti da Zara, in un viaggio di circa un’ora e mezza. Atmosfera rilassata e paesaggi mediterranei caratterizzano questo piccolo gioiello dal mare pulito e dai ritmi lenti.