Lo spettacolo itinerante della divina commedia alla necropoli di pian conserva a tolfa

Lo spettacolo itinerante della divina commedia alla necropoli di pian conserva a tolfa

la necropoli etrusca di Pian Conserva a Tolfa ospita la messa in scena itinerante della Divina Commedia di Agostino De Angelis, con attori, musicisti e danzatori in un percorso tra archeologia e arte teatrale.
Lo Spettacolo Itinerante Della Lo Spettacolo Itinerante Della
La necropoli etrusca di Pian Conserva a Tolfa ospita dal 23 al 25 luglio uno spettacolo itinerante della Divina Commedia, diretto da Agostino De Angelis, che unisce teatro, musica e danza in un suggestivo percorso tra archeologia e letteratura. - Gaeta.it

La necropoli etrusca di Pian Conserva a Tolfa ospiterà, dal 23 al 25 luglio, un evento culturale unico: la messa in scena itinerante della Divina Commedia. L’attore e regista Agostino De Angelis ha ripreso un suo progetto teatrale del 2008 offrendo uno spettacolo inserito nelle iniziative estive del Comune di Tolfa, con il patrocinio della soprintendenza per l’archeologia di Viterbo. Il sito scelto diventa così sfondo vivo per un percorso dantesco tra tombe e paesaggi naturali, con attori, musicisti e danzatori a guidare il pubblico nel viaggio tra inferno, purgatorio e paradiso.

La riscoperta della necropoli di pian conserva come palcoscenico teatrale

Tolfa ripropone uno spettacolo senza tempo scegliendo un luogo di grande valore archeologico. La necropoli di Pian Conserva si estende su un pianoro tufaceo lungo la valle del fiume Mignone e rappresenta la più vasta delle necropoli dei monti della Tolfa. Questo sito ospita circa novanta tombe risalenti all’ultima fase dell’età del bronzo, inquadrate nella cultura proto-villanoviana dell’XI secolo avanti Cristo. Il luogo segna una memoria antica e importante, con un sentiero scavato da antichi carri funebri che ancora oggi attraversa la piana.

L’amministrazione comunale ha deciso di valorizzare questa area sfruttandola come scenario naturale per l’opera di Dante. La protezione civile locale si è occupata di un lavoro di pulizia e bonifica per garantire l’accesso e la sicurezza durante lo svolgimento dello spettacolo. Lo spettacolo si sviluppa lungo il sentiero tra le tombe e i grandi tumuli principali con un’ambientazione campestre, caratterizzata da maestosi alberi. L’allestimento luci è stato pensato per accentuare la bellezza e il mistero del luogo, trasformando l’area in un palcoscenico a cielo aperto.

La messa in scena della divina commedia: cast e organizzazione

Lo spettacolo itinerante, ideato e diretto da Agostino De Angelis, si basa sul viaggio dantesco nel suo poema più celebre. L’attore stesso interpreta Dante, affiancato da Massimiliano Passerani nel ruolo di Virgilio. Il percorso porta il pubblico a incontrare personaggi e anime dannate dell’inferno, poi gli spiriti del purgatorio e, infine, le figure del paradiso. Accanto ai due protagonisti, un nutrito gruppo di attori compone la rappresentazione, con nomi come Alessandra De Antoniis, Isabella Pranzetti, Salvatore Uroni e Mariapia Gallinari, insieme ad altri interpreti.

L’evento è promosso dal Comune di Tolfa in collaborazione con l’associazione culturale ArcheoTheatron e il project manager Desirée Arlotta. La soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio ha concesso il proprio beneplacito. Partecipano professionisti del teatro e delle arti sceniche, conferendo dignità e rigore al progetto teatrale legato alle radici culturali del territorio.

Elementi scenici e artistici nello spettacolo alla necropoli

A impreziosire l’evento intervengono musicisti e danzatori che animano il cammino tra passato e letteratura. La banda musicale Giuseppe Verdi di Tolfa esegue musiche dal vivo che accompagnano le scene. Il movimento scenico è affidato alla Obelix Danza Academy sotto la guida di Simonetta Travagliati, mentre la danza del ventre tradizionale è rappresentata da Zakiyyeh Nur.

La scelta di queste forme d’arte ha lo scopo di valorizzare il contesto naturale, dando ritmo e colore al racconto dantesco. Il lavoro sulle luci amplifica la suggestione del luogo, evidenziando dettagli delle tombe e creando atmosfere intime lungo il percorso. Fotografi e videomaker documentano ogni fase con riprese aeree tramite drone, foto di scena e video, per conservare la memoria dell’esperienza.

Un tour nazionale che fa tappa anche a muggiò

La rappresentazione di Tolfa fa parte di un progetto più ampio ideato da Agostino De Angelis. La produzione teatrale viaggerà nelle prossime settimane fino a Muggiò, in provincia di Monza e Brianza, dove andrà in scena nel parco della villa Casati Stampa Soncino. In quella località, l’iniziativa si svolge sotto l’egida del Comune, dell’assessorato alla cultura e di altre istituzioni lombarde, sempre assistita dalla soprintendenza archeologia.

Il tour nazionale mira a portare nei luoghi storici e culturali d’Italia uno dei testi più celebri della letteratura italiana. Lo spettacolo di Tolfa valorizza così al meglio un sito archeologico di rilievo e rinnova l’interesse per la cultura classica attraverso un approccio artistico diretto e coinvolgente. La gratuità dell’ingresso invita un pubblico ampio a partecipare a questo viaggio nelle radici italiane.

Change privacy settings
×