Il padiglione italiano all’Expo 2025 di Osaka si prepara a lasciare un’impronta indelebile grazie a un’importante collaborazione. Infatti, la partnership siglata tra il Commissariato Expo e il Sole 24 Ore promette di elevare la visibilità dell’Italia anche nel mercato asiatico, con l’obiettivo di mettere in luce le numerose eccellenze italiane. La presenza di Yomiuri Shimbun, il quotidiano giapponese più diffuso al mondo, rappresenta un’opportunità unica per il Paese, potenziando la comunicazione verso un pubblico vasto e diversificato.
Un accordo strategico per il padiglione Italia
Il Commissariato Expo ha espresso grande entusiasmo per il recente accordo con il Sole 24 Ore, un passo significativo per promuovere le iniziative e le innovazioni italiane nel contesto dell’Expo di Osaka. “Grande soddisfazione per l’accordo tra Commissariato Expo e Sole 24 Ore, che abbiamo firmato oggi a Milano con Federico Silvestri,” ha commentato l’Ambasciatore Vattani. Questo accordo non solo offre visibilità al padiglione italiano ma anche un rilievo a tutto ciò che rappresenta: cultura, turismo, moda e design, ma anche alta tecnologia e innovazione.
L’Ambasciatore ha specificato come la collaborazione con un’importante testata come il Sole 24 Ore permetta di raccontare in modo efficace e sfaccettato l’Italia. L’aggiunta del quotidiano Yomiuri Shimbun, con la sua massiccia tiratura di oltre 7 milioni di copie, offre un palcoscenico globale per tutte le aziende italiane e le istituzioni coinvolte.
Leggi anche:
Un ponte tra Italia e Giappone
Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business del Gruppo 24 Ore, ha espresso la propria soddisfazione per la scelta del Sole 24 Ore come partner informativo per l’Italia all’Expo 2025. “Siamo particolarmente orgogliosi di essere stati scelti dal Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka,” ha dichiarato. Questa occasione permetterà al Sole 24 Ore di svolgere un ruolo chiave nel promuovere il patrimonio culturale e l’innovazione tecnologica dell’Italia, creando connessioni tra le istituzioni italiane e i vari stakeholder che partecipano all’evento.
La partecipazione al padiglione italiano costituirà una piattaforma per approfondire tematiche come i progressi legati alla ricerca e alle innovazioni tecnologiche. L’informazione sul panorama imprenditoriale e le sfide future darà un ulteriore impulso al Made in Italy, un marchio prestigioso e riconosciuto in tutto il mondo.
Made in Italy: un marchio di eccellenza
Il concetto di Made in Italy è sempre più sinonimo di qualità, creatività e sostenibilità. Con la crescente importanza del mercato asiatico, l’Expo di Osaka rappresenta un’opportunità per le aziende italiane di consolidare la propria immagine e la propria offerta a livello internazionale. Il coinvolgimento di un media partner come il Sole 24 Ore funziona non solo come un vettore di informazione, ma anche come un sostenitore del valore culturale e imprenditoriale dell’Italia.
La sinergia con Yomiuri Shimbun amplifica queste potenzialità, aprendo a nuove opportunità di networking e business. Attraverso questa vetrina, le aziende italiane possono raccontare le proprie storie e mostrare come l’innovazione domestica possa contribuire significativamente alle sfide comuni, dalla sostenibilità ambientale all’eccellenza tecnologica.
Queste alleanze strategiche sostengono così l’ambizione dell’Italia di eccellere in un contesto internazionale sempre più competitivo, spingendo il Paese verso un futuro ricco di possibilità e riconoscimenti.