L'incredibile avventura del programma Erasmus Plus: studenti italiani in Turchia per "Green Me, Green Footprints"

L’incredibile avventura del programma Erasmus Plus: studenti italiani in Turchia per “Green Me, Green Footprints”

Un gruppo di studenti partecipa al programma Erasmus Plus in Turchia, vivendo un’esperienza culturale unica a Samsun, con focus sulla sostenibilità e la creazione di legami internazionali.
L27Incredibile Avventura Del Pr L27Incredibile Avventura Del Pr
L'incredibile avventura del programma Erasmus Plus: studenti italiani in Turchia per "Green Me, Green Footprints" - (Credit: baraondanews.it)

Quest’anno scolastico, un gruppo di studenti è stato coinvolto nel programma Erasmus Plus, partecipando al progetto “Green Me, Green Footprints” in Turchia. Avendo l’opportunità di viaggiare nella storica città di Samsun, i ragazzi hanno vissuto un’esperienza arricchente, esplorando nuove culture, gusti e tradizioni. Questo articolo racconta le loro avventure, le attività svolte e l’importanza di questo scambio culturale.

L’accoglienza in Turchia

Uno dei protagonisti di questa iniziativa è stato Thomas Navarra, che è stato ospitato da Samil, un coetaneo turco. Il soggiorno a Samsun, situata sulle splendide rive del Mar Nero, ha offerto un mix affascinante di modernità e tradizione. Ciò che ha colpito Thomas è stata la grandiosità della città, che si estende fra le colline e la costa, con ristoranti e hotel di alta qualità. Questa accoglienza ha permesso a Thomas di immergersi nella cultura locale, apprezzando i piatti tipici e stringendo nuove amicizie con ragazzi di altri paesi coinvolti nel progetto.

Durante la sua settimana in Turchia, Thomas ha potuto partecipare a un’ampia gamma di attività, studiate per avvicinare i ragazzi alla natura e all’ambiente. Tra gli eventi più memorabili vi è stata la visita alla vastissima area protetta di Bafra, un luogo di eccezionale bellezza dove gli studenti hanno potuto osservare varie specie di fauna selvatica, come uccelli e bufali. Le giornate trascorse a contatto con la natura hanno fornito un’occasione unica per apprendere l’importanza della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente.

La connessione internazionale tra studenti

Anche Melissa e Ginevra Vernarecci hanno partecipato a questa esperienza, trovandosi a loro agio fin dal primo momento con la loro compagna turca Bilge Su, che avevano ospitato in Italia. La calorosa ospitalità della famiglia di Bilge Su, guidata dalla premurosa madre Leyla, ha fatto sentire le ragazze come a casa. Questo scambio di culture ha portato a momenti di condivisione e di amicizia tra ragazzi di diverse nazionalità, fra cui turchi, greci e lituani.

Le attività svolte si sono concentrate sull’importanza del “verde” e della sostenibilità. Attraverso gite ed escursioni nella meravigliosa natura che circonda Samsun, i partecipanti hanno appreso il valore della collaborazione per la salvaguardia dell’ambiente. Ogni esperienza è stata accompagnata da discussioni che hanno incoraggiato i ragazzi a riflettere sulla bellezza del pianeta e sull’importanza della diversità culturale. Queste esperienze, come descritto da Melissa e Ginevra, possono essere definite uniche, non solo per le attrazioni turistiche, ma anche per il profondo legame che si è creato tra i partecipanti.

Un’esperienza che resterà nel cuore

Il coinvolgimento degli insegnanti è stato fondamentale per il successo di questo progetto. Thomas ha ringraziato il proprio istituto per l’opportunità concessa, evidenziando come le loro guide abbiano reso ogni attività interessante e educativa. Le insegnanti, disponibili e chiare nelle loro spiegazioni, hanno accompagnato gli studenti in un’avventura che ha lasciato un impatto duraturo su ognuno di loro.

Melissa e Ginevra hanno espresso un profondo apprezzamento per quello che hanno vissuto, sottolineando come questo tipo di esperienza possa aiutare a scoprire non solo il mondo esterno, ma anche se stessi. In sintesi, il programma Erasmus Plus rappresenta un’opportunità straordinaria per gli studenti di esplorare nuove culture e di arricchire il proprio bagaglio personale e culturale, contribuendo così a costruire un futuro più consapevole verso le sfide ambientali e sociali che caratterizzano il nostro tempo.

Change privacy settings
×