L’Associazione Sportiva Atletica Vomano, in collaborazione con il comitato A.S.C. Abruzzo, continua a promuovere eventi che coniugano sport e valorizzazione dei territori. L’ultimo incontro si è svolto a Silvi, con un focus sul marketing sportivo e il suo potenziale nel migliorare l’immagine delle località. Questo tipo di eventi non solo affrontano tematiche attuali ma rappresentano anche un’importante opportunità di discussione e crescita per le comunità locali.
Il convegno sul marketing sportivo
Il convegno dal titolo “Lo Sport mette in rete il territorio” ha avuto luogo presso il Ferretti Village di Silvi domenica 1 dicembre. Moderato da Francesca Martinelli, l’evento ha visto la partecipazione di oltre 150 persone. L’incontro è iniziato alle 11:30 con l’accredito dei partecipanti, seguito da un saluto introduttivo degli organizzatori e delle autorità presenti. Dopo un pranzo conviviale, gli interventi sono iniziati alle 14:30 e hanno toccato vari aspetti legati al marketing sportivo e alla sua importanza per la valorizzazione del territorio.
Tra gli interventi di spicco è stato il Prof. Nicola Mincone, noto esperto nell’organizzazione di eventi sportivi come la Miglianico Tour, il quale ha evidenziato la necessità di un approccio strategico nella pianificazione degli eventi. A seguire, il Prof. Gianfranco Puddu, responsabile regionale dei centri Coni, ha illustrato come il Coni stia portando numerosi giovani in Abruzzo, sottolineando il potenziale economico e sociale legato all’organizzazione di eventi sportivi.
Leggi anche:
Testimonianze istituzionali e opportunità di crescita
Il Sindaco di Silvi, Andrea Scordella, ha apportato un importante contributo alla discussione, parlando dell’ATS “Riviera del Gigante”, che comprende sette comuni della costa Teramana. Ha ribadito come il marketing sportivo possa rappresentare un potente strumento di promozione, come dimostrato dalla capacità di attrarre visitatori e migliorare l’immagine delle città attraverso eventi sportivi. La presenza di eventi di grande richiamo non solo genera un afflusso di turisti, ma consente anche di mettere in mostra le bellezze locali.
La Assessore Patrizia Martelli del Comune di Pescara ha discusso le opportunità derivanti da competizioni sportive, citando come esempio i Campionati europei master di atletica leggera, che hanno visto la partecipazione di oltre 8.000 atleti. Martelli ha evidenziato che anche eventi più piccoli, se ben pianificati, possono generare un significativo impatto economico positivo sul territorio.
L’incontro ha anche visto l’intervento dell’Assessore Beta Costantini, che ha illustrato come il marketing sportivo debba considerare non solo i benefici economici, ma anche gli aspetti socioculturali. Le manifestazioni sportive sono un modo per costruire un senso di comunità e coinvolgere attivamente i cittadini, elemento centrale della Settimana Europea dello Sport, organizzata a Silvi.
Formazione e professionalità nello sport
Durante il convegno, è emersa la necessità di formare operatori specializzati in grado di gestire eventi sportivi. Gli organizzatori hanno delineato un percorso formativo mirato, coinvolgendo anche i genitori dei ragazzi attivi nei centri Coni dell’Atletica Vomano. Questa formazione è vista come essenziale per migliorare l’organizzazione, ottimizzare le risorse e attrarre sponsor.
In sua conclusione, Gabriele Di Giuseppe, rappresentante dell’Atletica Vomano, ha sottolineato l’importanza di un piano di investimento. Si è discusso della creazione di una rete di eventi annuali, destinata a trasformare Silvi in un polo di riferimento per gli appassionati di sport. La strategia prevede una comunicazione efficace per massimizzare visibilità e partecipazione, contribuendo quindi alla crescita del territorio.
Quest’evento ha rappresentato un importante passo nel rafforzamento del legame tra sport e sviluppo locale. Con un’attenzione particolare all’interazione tra eventi sportivi e benefici socio-economici, si è creato un ambiente propizio alla realizzazione di manifestazioni di rilevo nell’area abruzzese.