Liguria protagonista dell'innovazione tecnologica: il futuro di connettività e sostenibilità

Liguria protagonista dell’innovazione tecnologica: il futuro di connettività e sostenibilità

La Liguria punta a diventare un hub globale per l’innovazione, investendo in connettività, sostenibilità e formazione, come evidenziato dall’Innovation Day di Ericsson a Genova.
Liguria Protagonista Dell27Inno Liguria Protagonista Dell27Inno
Liguria protagonista dell'innovazione tecnologica: il futuro di connettività e sostenibilità - Gaeta.it

La Liguria si trova a un bivio cruciale nella sua evoluzione verso un hub d’innovazione a livello globale. La regione, con le sue risorse uniche e la posizione strategica, sta cercando di diventare un punto di riferimento in tecnologie avanzate, sostenibilità e connettività. L’evento “Ericsson R&D Italy Innovation Day 2024”, tenutosi oggi a Genova, ha messo in luce le potenzialità inespresse e le opportunità che la ricerca e lo sviluppo possono offrire. Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza di perseguire questo obiettivo con determinazione e competenza.

L’importanza della connettività e della sostenibilità

Il presidente Bucci ha aperto il suo intervento parlando dell’urgenza di trasformare la Liguria in un attore di primo piano nella connettività globale. Il tema centrale riguarda non solo la necessità di altissime velocità di connessione, come il 5G, ma anche i servizi innovativi che essa può abilitare. Questo è fondamentale per il potenziamento di settori cruciali come il sistema portuale, il turismo e l’industria manifatturiera.

In un mondo che si muove rapidamente verso l’innovazione, la connettività diventa uno degli elementi chiave per la competitività. Durante l’evento, sono stati presentati progetti che mirano a ripristinare la comunicazione in caso di catastrofi naturali, evidenziando quanto possa essere cruciale una rete solida e resiliente. Un’attenzione particolare è stata posta anche sull’utilizzo delle energie rinnovabili, che, tramite l’implementazione dell’intelligenza artificiale, potrebbe ottimizzare i processi industriali e ridurre i consumi energetici.

Progetti innovativi di Ericsson

L’Innovation Day ha visto la partecipazione di scienziati e ricercatori di Ericsson, i quali hanno presentato una serie di progetti innovativi. Tra questi, spiccano le iniziative dedicate alla prevenzione delle frodi attraverso il riconoscimento vocale e le tecnologie sperimentali nel campo della crittografia, che si prefiggono di contrastare gli attacchi informatici.

L’attenzione si è concentrata anche su nuovi materiali in grado di simulare processi biologici complessi, una frontiera affascinante in grado di impattare diversi settori, dalla medicina all’industria. La presentazione di queste soluzioni testimonia l’impegno di Ericsson nel promuovere un ambiente di ricerca fertile, contribuendo a costruire un ecosistema innovativo.

Il ruolo della formazione e dello sviluppo delle competenze

Marco Bucci ha enfatizzato l’importanza di investire nell’istruzione e nello sviluppo professionale per i giovani. Questo è visto come un passo fondamentale per preparare la nuova generazione a partecipare attivamente in un’economia sempre più digitale e tecnologicamente avanzata. La creazione di figure professionali specializzate sarà essenziale per sostenere la crescita del settore tecnologico regionale.

La Liguria, con le sue storiche tradizioni nel commercio e nella comunicazione, ha la possibilità di posizionarsi come un centro di eccellenza non solo per la connettività, ma anche per la cybersecurity. Questa area, in rapida espansione, rappresenta una fonte significativa di nuovi posti di lavoro e sviluppo, rendendo il territorio un polo attrattivo per le aziende del settore.

Con l’apertura a collaborazioni internazionali e il rafforzamento dell’ecosistema locale, la Liguria si sta costruendo un futuro promettente nel panorama globale dell’innovazione.

Change privacy settings
×