Lezioni sospese fino al 19 novembre a Madonna del Freddo per rottura della caldaia

Lezioni sospese fino al 19 novembre a Madonna del Freddo per rottura della caldaia

A Chieti, le lezioni della scuola dell’infanzia e primaria di Madonna del Freddo sono sospese fino al 19 novembre per rottura della caldaia, con trasferimento temporaneo di 11 classi in altre sedi.
Lezioni Sospese Fino Al 19 Nov Lezioni Sospese Fino Al 19 Nov
Lezioni sospese fino al 19 novembre a Madonna del Freddo per rottura della caldaia - Gaeta.it

A Chieti, la situazione scolastica a Madonna del Freddo subisce un cambiamento temporaneo a causa della rottura della caldaia nel Comprensivo 2. Le lezioni della scuola dell’infanzia e della primaria saranno sospese fino al 19 novembre compreso. La decisione è stata comunicata attraverso un’ordinanza firmata dal sindaco Diego Ferrara, che ha anche previsto il trasferimento di 11 classi in altre sedi.

Dettagli sulla sospensione delle lezioni

A seguito della rottura dell’impianto di riscaldamento, il sindaco ha ritenuto necessario attuare la sospensione delle attività didattiche fino a metà novembre. Le classi coinvolte nel trasferimento sono sei della primaria e cinque dell’infanzia. È stato deciso di spostare gli alunni nei plessi di Porta Sant’Anna e del Tricalle, dove le condizioni di apprendimento possono garantire un ambiente caldo e accogliente.

La rottura della caldaia ha sollevato preoccupazioni anche per il benessere degli studenti, considerando il calo delle temperature registrato nelle ultime settimane. Durante l’ordinanza, Ferrara ha chiarito che «la salute e il comfort dei bambini devono essere la priorità». Questa misura temporanea è stata concepita per evitare disagi e garantire che gli studenti possano continuare il loro percorso educativo senza interruzioni significative.

Trasferimento nei plessi adiacenti

Per garantire la continuità dell’offerta formativa, le classi della scuola dell’infanzia e primaria saranno temporaneamente trasferite negli edifici scolastici di Porta Sant’Anna e Tricalle. Questi plessi, secondo quanto riportato dal sindaco, non presentano alcun problema strutturale o di riscaldamento, permettendo così agli studenti di svolgere le loro attività senza rischi.

Il trasferimento delle classi è stato organizzato in collaborazione con la dirigente scolastica Simona Di Salvatore, per facilitare il processo e garantire una comunicazione chiara e tempestiva con le famiglie. Si stanno infatti definendo tutti i dettagli logistici per assicurare un passaggio fluido da un edificio all’altro, minimizzando i disagi per insegnanti e studenti.

Tempistiche della sostituzione della caldaia

La sostituzione della caldaia è un’operazione che richiederà del tempo. Il sindaco ha ribadito che «le tempistiche dipendono dalla disponibilità dei materiali e dalla complessità dell’installazione». Dopo aver ricevuto una diagnosi definitiva sul guasto, si è proceduto con l’ordinanza per il trasferimento degli alunni, ritenuta la soluzione più rapida e pratica.

Saranno fornite informazioni aggiornate nel corso dei prossimi giorni sulle fasi di ripristino della caldaia e sui progressi del trasferimento. Le famiglie degli studenti coinvolti possono contare su una comunicazione continua da parte della scuola e dell’amministrazione, affinché siano sempre a conoscenza della situazione.

La comunità educativa è invitata a pazientare durante questo periodo di transizione, sicura di un ritorno alla normalità il prima possibile, garantendo così un ambiente idoneo per l’apprendimento dei bambini.

Change privacy settings
×