L’importanza dell’educazione finanziaria e assicurativa emerge come un tema cruciale nella promozione del benessere personale e nell’equità sociale. In particolare, per le donne, apprendere a gestire le proprie risorse finanziarie è un passo fondamentale verso la libertà economica e la protezione da situazioni di vulnerabilità. Marina Montepilli, HR Director di Alleanza Assicurazioni, ha espresso in questi termini l’importanza di questo apprendimento durante il settimo incontro del “Tour dell’Educazione Finanziaria” tenutosi a Bari.
L’educazione finanziaria come modello di emancipazione
Per le donne, l’accesso a una solida educazione finanziaria va oltre la semplice gestione del denaro. Rappresenta una vera e propria forma di emancipazione. Montepilli ha evidenziato come l’approccio attivo e consapevole nella gestione delle finanze aiuti le donne a uscire da situazioni di dipendenza finanziaria. Questi esempi di empowerment possono modificare radicalmente la vita di molte donne, spingendole a prendere decisioni più informate e a gestire il loro patrimonio in modo efficace. La violenza economica, spesso sottointesa e male interpretata, può essere contrastata mediante la formazione e la consapevolezza. Quando le donne sono equipaggiate con le competenze per comprendere il mondo della finanza, possono navigare meglio nelle sfide quotidiane.
Impegno di Alleanza Assicurazioni sull’inclusione
Alleanza Assicurazioni dimostra un chiaro impegno nel promuovere l’inclusione e la parità di genere, mirando a ridurre il gender gap presente nella società. Montepilli ha affermato che l’azienda non si limita a formare le proprie dipendenti, ma si impegna anche a raggiungere una più ampia comunità femminile. Attraverso consulenze finanziarie e progetti specifici per l’alfabetizzazione finanziaria, Alleanza si propone di creare un ambiente in cui le donne possano apprendere e prosperare. L’attenzione non è rivolta solo al miglioramento delle competenze, ma anche a una modifica culturale che promuova l’uguaglianza. In questo contesto, le donne non sono solo destinatari della formazione: diventano anche agenti di cambiamento, diffondendo la cultura finanziaria attorno a loro e, con essa, la possibilità di demistificare il mondo della finanza.
Leggi anche:
La donna come attrice attiva nel panorama finanziario
Il ruolo delle donne nell’economia si evolve e si diversifica, con un crescente interesse e partecipazione all’interno del settore finanziario. Montepilli ha sottolineato l’importanza delle donne come protagoniste non solo nel ricevere tale educazione. Esse devono essere viste come promotrici della conoscenza finanziaria. L’educazione finanziaria non deve solo mirare a fornire competenze pratiche, ma anche a incoraggiare un cambiamento culturale, dove le donne possano essere ambasciatrici della salute finanziaria. In questo modo, la formazione non solo arricchisce individualmente le partecipanti, ma crea anche una rete di supporto che può estendersi a famiglie, comunità e oltre. La necessità di cambiare retoriche e atteggiamenti è fondamentale per costruire un futuro in cui le donne non siano solo partecipanti, ma anche leader nelle decisioni economiche.
Questa iniziativa di Alleanza Assicurazioni va ben oltre un mero progetto di formazione; rappresenta una strategia volta a costruire un mondo più equo e giusto, dove ogni donna possa avere il controllo sulle proprie finanze e garantire un futuro migliore per sé stessa e le generazioni future. La crescita dell’educazione finanziaria tra le donne non è solo una necessità economica, ma un passo significativo verso una società più equilibrata e giusta.