Le bahamas rappresentano da decenni una meta privilegiata per registi e produzioni cinematografiche, grazie ai loro paesaggi che spaziano dalle spiagge candide alle barriere coralline profonde. Molti film famosi hanno usato queste isole come sfondo naturale, trasformandole in location che hanno accompagnato celebri storie d’avventura, thriller e fantasy. Il loro fascino coloniale e la natura incontaminata offrono scenari unici, capaci di ospitare qualsiasi genere narrativo. Vediamo come alcuni titoli particolarmente noti hanno sfruttato le particolarità geografiche, culturali e climatiche delle bahamas.
nassau e il mito di james bond tra onde, squalo e grotte marine
Nassau, la capitale delle bahamas, ha mantenuto intatto il suo aspetto coloniale con strade pittoresche e un porto storico che lo rendono un set ideale per film d’azione. La città è stata scelta per le riprese di pellicole come James Bond: Thunderball nel 1965 e Casino Royale nel 2006. Proprio in Casino Royale si ricorda la scena in cui daniel craig emerge dall’acqua in maniera molto significativa. Le condizioni del mare non erano sempre favorevoli, e la sequenza è stata ripetuta più volte prima di aggiustarla con effetti visivi.
Il racconto di sean connery e l’incontro con lo squalo
Un aneddoto riguarda anche sean connery sul set di Thunderball: durante una scena subacquea, una barriera protettiva in plexiglass non ha funzionato come previsto, ed è avvenuto un incontro ravvicinato con uno squalo. Per fortuna, connery è riuscito a nuotare via senza danni. Altro luogo rappresentativo è la thunderball grotto, vicino a staniel cay nelle isole exuma, utilizzata per alcune scene subacquee. Da allora questa grotta è divenuta una meta turistica per chi visita l’arcipelago attratto dalla sua fama cinematografica.
Leggi anche:
eleuthera e harbour island: le bahamas che diventano islanda in i sogni segreti di walter mitty
In alcune produzioni la natura delle bahamas è servita per ambientare luoghi diversi. Eleuthera e harbour island, con le loro spiagge di sabbia rosa e le strade con case colorate, hanno attirato registi per la loro aria autentica e il paesaggio particolare. Nel film I sogni segreti di walter mitty , le bahamas sono state scelte come sostituto dell’islanda, nonostante pochi spettatori possano associare il clima tropicale a nord europa.
Le scene che descrivono l’islanda nelle vicende del protagonista, che parte all’avventura, sono state girate proprio ad eleuthera. Per esempio, la famosa sequenza con lo skateboard è stata filmata sulla queen’s highway di quest’isola. Questi scorci tropicali si sono dunque trasformati in una rappresentazione realistica delle ambientazioni nordiche del film, dimostrando la versatilità e il fascino delle bahamas dietro la macchina da presa.
Andros e i misteri subacquei tra foreste tropicali e fiumi sotterranei
Andros, la più grande isola dell’arcipelago, offre una natura intatta tra barriere coralline, foreste e grotte sommerse. Questi luoghi affascinanti sono stati scelti per film come Into the Blue , che racconta una vicenda ambientata nel mondo subacqueo pieno di scoperte e pericoli. L’attore paul walker, durante le riprese, si è trovato frequentemente immerso nella natura marina, nuotando con pesci, tartarughe e immergendosi a lungo tra gli scenari acquatici.
Il fascino delle grotte sommerse di andros
La combinazione di ambientazioni terrestri e subacquee rende andros uno spazio ideale per raccontare storie che hanno bisogno di un tocco autentico per scene di immersioni, esplorazioni e misteri sommersi. La particolare struttura geologica dei suoi fiumi sotterranei è stata sfruttata per rappresentare scenari che richiedono un’atmosfera di isolamento e di contatto con l’ambiente naturale.
le isole exuma e il sogno privato di johnny depp nei pirati dei caraibi
Le exuma figurano tra le location più suggestive delle bahamas, soprattutto per la loro bellezza naturale. La serie di film Pirati dei Caraibi ha scelto diverse isole di questo arcipelago per le riprese tra cui nassau e grand bahama, ma è a exuma che johnny depp ha comprato un’isola privata, little hall’s pond cay.
Il secondo capitolo della saga, La maledizione del forziere fantasma , è stato girato in parte proprio qui. Le scene subacquee, ad esempio, mostrano ambientazioni che conservano un fascino autentico, senza bisogno di effetti speciali. Il clima, le acque limpide e i fondali ricchi di vita hanno reso possibile ricreare atmosfere magiche per il film.
bimini e la telefonata storica nel silenzio degli innocenti
Bimini, infine, si lega a un momento iconico del cinema di genere thriller. Nel film Il silenzio degli innocenti , la scena finale ha luogo su questa isola. Jodie foster, nei panni della detective clarice starling, riesce a trovare e uccidere james gumb, mentre hannibal lecter, in fuga, si trova alle bahamas.
La famosa battuta di lecter “Ho un vecchio amico a cena”, detta al telefono in una cabina pubblica di bimini, è stata effettivamente girata qui. Questo dettaglio conferma l’importanza dell’arcipelago come sfondo per storie intense e drammatiche, non soltanto come meta turistica o di fantasia.
Le bahamas restano così, anno dopo anno, un luogo di incontro per cinema, racconti e avvenimenti legati alla cultura popolare globale. Tra onde, isole da sogno e natura selvatica, queste terre continuano a offrire scorci unici per creare immagini indimenticabili sul grande schermo.