La città di Sezze ha avviato dal 30 giugno 2025 i lavori per rifare il parcheggio situato tra via Marconi e via Piagge Marine, nella zona di vallicella. L’intervento, atteso da anni, si propone di recuperare un’area strategica per la sosta, chiusa da quasi tre anni a causa di problemi di dissesto idrogeologico. L’opera mira a fornire 100 nuovi posti auto, alleviando la pressione sul traffico locale e offrendo un luogo più sicuro e accessibile per i residenti e i visitatori.
Il contesto e la presentazione del progetto alla commissione urbanistica
Il progetto è stato illustrato durante una seduta della commissione urbanistica di Sezze, diretta dal consigliere Pasquale Casalini, membro di Identità Setina. L’architetto Amerigo Marchionne, insieme a Marta Sarego, ha spiegato dettagliatamente il piano di interventi previsto per la riqualificazione dell’area. Tutti i componenti della commissione hanno accolto favorevolmente la proposta, consapevoli della necessità di risolvere la situazione di abbandono e rischio che ha interessato il parcheggio nelle ultime stagioni.
La scelta dell’area non è casuale: si trova in una posizione utile per la mobilità urbana e può contribuire a ridurre il congestionamento nelle zone limitrofe. Il progetto è pensato non solo come un recupero funzionale, ma anche come un’occasione per valorizzare il territorio dal punto di vista paesaggistico e ambientale.
Leggi anche:
Caratteristiche tecniche e aspetti principali dei lavori
L’intervento prevede la sistemazione di un’area che attualmente è inutilizzabile, con interventi strutturali pensati per consolidare il terreno e garantire la sicurezza degli utenti. I lavori includono l’installazione di pali trivellati per stabilizzare il terreno, il rinforzo delle terre con materiali adeguati e il riempimento delle scarpate per assorbire eventuali cedimenti.
Una parte importante dell’opera riguarda la gestione delle acque meteoriche. Saranno realizzate specifiche canalizzazioni e sistemi di raccolta per evitare rischi di allagamento, un problema che si è mostrato rilevante negli anni scorsi. Questi accorgimenti contribuiranno a ridurre il rischio idrogeologico della zona e a preservare la funzionalità del parcheggio anche in caso di piogge intense.
In totale, la struttura ospiterà circa 100 posti auto, destinati a rispondere a una domanda sempre crescente da parte dei residenti e delle persone che frequentano la città per motivi lavorativi o di svago.
Attenzione all’ambiente e alla sostenibilità nell’intervento di riqualificazione
Il progetto ha previsto un forte impegno per la sostenibilità ambientale. Oltre alle opere strutturali, verrà avviata una piantumazione di varie specie arboree che sostituiranno le piante infestanti attualmente presenti, aiutando a migliorare la qualità dell’aria e l’estetica del luogo. La vegetazione prevista contribuirà anche a favorire il decoro urbano e a creare una zona più accogliente e verde.
Particolare riguardo è stato posto anche alla sicurezza stradale: intorno alla strada del parcheggio saranno installati guard-rail rivestiti in legno, materiale che oltre a garantire protezione risponde a criteri di armonia con l’ambiente circostante.
Il termine dei lavori e futuro utilizzo
L’intervento si concluderà entro febbraio 2026, portando a Sezze un nuovo spazio attrezzato per il parcheggio e una maggiore attenzione alla tutela del territorio, in un’area che da tempo attendeva un recupero strutturale e funzionale dopo anni di degrado.