L'attività della Polizia Locale di Ascoli Piceno per il 2024: focus su sicurezza e controllo

L’attività della Polizia Locale di Ascoli Piceno per il 2024: focus su sicurezza e controllo

Nel 2024, la Polizia Locale di Ascoli Piceno ha intensificato le attività per migliorare sicurezza stradale, controllo urbano e lotta all’abusivismo, ottenendo risultati significativi a beneficio della comunità.
L27Attivitc3A0 Della Polizia Local L27Attivitc3A0 Della Polizia Local
L'attività della Polizia Locale di Ascoli Piceno per il 2024: focus su sicurezza e controllo - Gaeta.it

Nel 2024, la Polizia Locale di Ascoli Piceno ha intensificato le proprie attività, concentrandosi su sicurezza stradale, controllo urbano e lotta all’abusivismo. Attraverso una riorganizzazione interna e un potenziamento delle risorse, l’ente ha cercato di migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini, evidenziando i principali interventi effettuati e i risultati ottenuti in un anno ricco di sfide.

Sicurezza stradale: un impegno costante

La sicurezza stradale ha rappresentato una priorità fondamentale per il Corpo di Polizia Locale di Ascoli Piceno nel corso del 2024. L’attività svolta ha visto l’implementazione di 106 posti di controllo, che hanno portato a una significativa identificazione di violazioni. Complessivamente sono state riscontrate ben 8.836 infrazioni, un numero che mette in evidenza l’importanza della presenza costante delle forze dell’ordine sulle strade.

Le misure preventive hanno portato alla sospensione di 16 patenti di guida e al sequestro di 67 veicoli per violazioni gravi. Inoltre, sono stati rimossi 170 veicoli abbandonati, contribuendo così a una migliore vivibilità urbana. L’attività di monitoraggio ha anche comportato la registrazione di 221 incidenti stradali, di cui ben 13 con fuga del conducente. L’efficienza delle operazioni di polizia ha velocemente portato all’individuazione dei responsabili, spesso in tempi brevi, dimostrando l’efficacia dell’intervento.

Queste iniziative si sono tradotte anche in una riduzione dei punti patente decurtati, una manovra che contribuisce a rendere le strade più sicure per tutti. La centrale operativa ha gestito un totale di 5.345 segnalazioni, rivelando una forte necessità di intervento da parte della polizia nell’ambito della sicurezza stradale e urbana.

Lotta all’abusivismo: azioni incisive della Polizia Giudiziaria

Il 2024 ha visto anche un potenziamento delle attività della Polizia Giudiziaria, che ha registrato un numero significativo di casi trattati. Sono stati deferiti 25 individui all’Autorità Giudiziaria per una serie di reati, spaziando dalla circolazione stradale a violazioni in materia di sostanze stupefacenti e reati contro il patrimonio e la pubblica amministrazione. Si segnala l’attività di controllo che ha portato alla segnalazione di 14 persone all’Autorità di Pubblica Sicurezza come assuntori di sostanze stupefacenti.

Non sono mancati i sequestri, che hanno interessato 22 operazioni relative a marijuana, hashish e cocaina. In aggiunta, la Polizia ha operato nei confronti del commercio abusivo, sequestrando 90 capi di merce contraffatta e chiudendo 3 esercizi commerciali privi di autorizzazione.

Le sanzioni elevate hanno colpito anche il settore della ristorazione e del commercio, con 7 pubblici esercizi sanzionati per violazioni della normativa sul rumore e 4 per violazioni di ordinanze sindacali. Queste azioni riflettono l’impegno della Polizia Locale nel tutelare la legalità e la qualità della vita urbana, rispondendo alle esigenze dei cittadini.

Controllo ambientale ed edilizio: una vigilanza attenta

Il dipartimento di Polizia Edilizia e Ambientale ha svolto un ruolo cruciale nel 2024, con 92 controlli in materia edilizia che hanno portato alla denuncia di quattro persone per abusi edilizi. Questo aspetto è particolarmente rilevante dato il crescente problema dell’abusivismo nella costruzione e nella gestione del territorio.

Inoltre, ben 314 accertamenti sono stati fatti per combattere l’abbandono di rifiuti, un fenomeno sempre più presente nelle zone urbane. Questi controlli sono essenziali per mantenere l’igiene e il decoro delle aree cittadine. L’ufficio di Tutela del Territorio ha vagliato 435 pratiche autorizzative, relative a cantieri edili, lavori su strada e occupazioni di suolo pubblico, emettendo 228 autorizzazioni per eventi e competizioni sportive, che denotano una gestione attenta delle richieste da parte della comunità.

Il risultato dell’operato della Polizia Locale rispecchia un impegno significativo verso il miglioramento della qualità della vita nella città, rapportandosi sempre di più alle aspettative e necessità dei cittadini. Un lavoro costante per costruire una comunità più sicura e sostenibile.

Change privacy settings
×