La commissione urbanistica di Latina, sotto la guida del consigliere Roberto Belvisi, ha affrontato nella seduta del 27 novembre la questione dei nuclei abusivi situati lungo la costa. L’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore Annalisa Muzio, che ha fornito aggiornamenti significativi riguardo al progresso del progetto di riqualificazione urbana nella Marina di Latina. L’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Matilde Celentano, si impegna a dare vita a un processo di sviluppo improntato alla legalità e alla valorizzazione del territorio.
Il progetto di riqualificazione della Marina di Latina
L’assessore Muzio ha aperto la discussione illustrando le motivazioni alla base dell’iniziativa, che si propone di trasformare la Marina di Latina in un’area più sicura e attrattiva. “L’iter per la riqualificazione è fondamentale per innescare uno sviluppo sostenibile e rispettoso del nostro territorio”, ha affermato, sottolineando l’importanza di affrontare i nuclei abusivi per restituire dignità e regolarità all’area. Nella seduta odierna, sono stati analizzati gli ultimi cinque nuclei abusivi legati all’edilizia spontanea, un passo cruciale che completa l’esame di tutti gli undici nuclei abusivi identificati nella zona.
L’assessore ha evidenziato come, grazie all’architetto Antonio Ciotoli e all’utilizzo di droni per i rilievi fotografici, sia stato possibile ottenere una rappresentazione chiara e visiva della situazione attuale. Questo strumento ha consentito di realizzare nuove perimetrazioni più accurate rispetto ai precedenti studi, facilitando così una valutazione precisa riguardo alla posizione e al numero delle strutture abusive.
Leggi anche:
Mappatura e analisi dei nuclei abusivi
La situazione dei nuclei abusivi è stata esaminata in relazione alla loro ubicazione. Questi sono stati identificati lungo diverse vie, tra cui strada del Pantanello, strada Cioccatelli, strada Casilina Nord e strada Litoranea. La mappatura dettagliata di tali inadempienze edilizie rappresenta un punto di partenza fondamentale per il processo di recupero. Con l’approvazione odierna, l’amministrazione ha compiuto un passo decisivo nella pianificazione strategica, mirata a mettere in atto soluzioni apposite che rispettino le normative urbanistiche.
- “Con il lavoro di oggi, vogliamo ringraziare gli uffici e i tecnici coinvolti” *, ha continuato Muzio, rimarcando l’importanza di un approccio collaborativo tra tutte le figure coinvolte. Il processo, che ora conclude la fase preliminare, si inserisce all’interno di un quadro più ampio, volto a garantire uno sviluppo urbano armonico.
Prossimi passi e sviluppi futuri
Durante l’incontro, sono state delineate anche le tappe future che dovranno essere affrontate. L’assessore ha anticipato che, entro il termine di due mesi, ci sarà un’analisi dettagliata delle superfici regolari esistenti, essenziale per elaborare la proposta di delibera necessaria all’approvazione del piano. Successivamente, vi sarà anche l’assegnazione dei compiti per la creazione dei piani di recupero, una fase che richiederà un’accurata pianificazione in collaborazione con i progettisti.
Muzio ha ribadito che tutte le azioni saranno condivise e coordinate con i professionisti già coinvolti nella variante del Piano di Edilizia di Marina, che si occupa anche delle aree di Borgo Sabotino e Borgo Grappa. Questo coordinamento permetterà una visione unitaria della riqualificazione, fondamentale per realizzare un progetto che risponda alle reali esigenze del territorio e dei suoi abitanti.
Il percorso intrapreso dall’amministrazione comunale di Latina si preannuncia come una sfida importante per il futuro della marina, mirando a garantire risanamento e sviluppo nel pieno rispetto delle normative vigenti.