In vista del Giubileo, un evento di grande importanza per la comunità cristiana, le diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina annunciano un concorso artistico intitolato “La speranza, virtù cristiana e risorsa di vita”. L’iniziativa mira a coinvolgere artisti locali, valorizzando il concetto di speranza come elemento centrale nella vita cristiana e quotidiana, richiamando il messaggio del Papa e dei testi sacri. Gli artisti possono partecipare presentando opere inedite nei due settori di pittura/scultura e fotografia, stimolando così una riflessione creativa e spirituale.
La speranza come tema centrale
Il concorso trae ispirazione dalla Bolla “Spes non confundit” di Papa Francesco, che sottolinea la centralità della speranza in vari passaggi della Scrittura. Con particolare riferimento alle lettere di San Paolo, si evidenzia come la speranza non sia soltanto un concetto astratto, ma un elemento integrato nella vita di tutti i giorni, evidente nel linguaggio comune e nelle tradizioni culturali. Espressioni popolari e proverbi che parlano di speranza mostrano come essa permei ogni aspetto dell’esistenza umana, creando un legame tra la dimensione spirituale e quella materiale.
Questo concetto di speranza diventa così un filo conduttore per le opere che partecipano al concorso, poiché gli artisti sono chiamati a tradurre visivamente e artisticamente questo potente messaggio. Le opere selezionate devono quindi riflettere non solo un’interpretazione personale della speranza, ma anche la sua significatività collettiva, attestando il bisogno di un ideale che influisce sulla vita quotidiana di ciascuno.
Leggi anche:
Modalità di partecipazione e scadenze
Il bando di partecipazione si articola in due sezioni distinte: “pittura e scultura” e “fotografia”. L’invito è rivolto a tutti gli artisti che risiedono o lavorano stabilmente nel territorio delle due diocesi. Le opere devono essere inedite e originali. Per iscriversi, è necessario inviare un’email all’indirizzo indicato entro il 30 aprile 2025. L’email dovrà contenere, oltre ai dati richiesti, anche una fotografia digitale dell’opera proposta.
Questa apertura a tutte le forme artistiche intende accogliere diverse modalità espressive. Non si limita a un solo stile o corrente artistica, ma cerca di abbracciare una pluralità di voci e visioni, valorizzando la creatività locale. La selezione delle opere sarà curata da una giuria composta da membri delle Commissioni di Arte Sacra e dagli Uffici per la pastorale della cultura delle diocesi coinvolte.
La giuria e la mostra finale
La giuria avrà il compito di esaminare e valutare le opere per determinare le prime tre classificate in ciascuna delle sezioni. Queste opere saranno premiate con un riconoscimento economico. Tutte le opere selezionate avranno l’opportunità di essere esposte in una mostra collettiva che si terrà presso la Sala Ruspoli di Cerveteri, dal 6 all’8 giugno 2025. Durante l’evento, saranno comunicati i nomi dei vincitori, offrendo così a tutti i partecipanti una visibilità significativa.
Questa esposizione rappresenta non solo un’occasione per gli artisti di farsi conoscere, ma anche un momento di riflessione per il pubblico, invitato a confrontarsi con il tema della speranza e con le varie interpretazioni artistiche che ne derivano.
Dettagli e informazioni aggiuntive sul concorso sono disponibili nel bando allegato, accessibile sui siti ufficiali delle diocesi partecipanti, confermando così l’impegno delle comunità a valorizzare l’arte e la cultura in sinergia con i messaggi del Giubileo.