L’aquila pronta per la manifestazione di confagricoltura sui danni causati dalla fauna selvatica

L’aquila pronta per la manifestazione di confagricoltura sui danni causati dalla fauna selvatica

Domani a L’Aquila manifestazione di Confagricoltura per denunciare i danni della fauna selvatica alle attività agricole, con incontri istituzionali e partecipazione di agricoltori e comunità locali.
Le28099Aquila Pronta Per La Manifes Le28099Aquila Pronta Per La Manifes
Domani a L’Aquila Confagricoltura organizza una manifestazione per sensibilizzare sui danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura, con incontri istituzionali e un percorso pubblico per promuovere soluzioni condivise. - Gaeta.it

La città dell’aquila ospita domani una manifestazione organizzata da confagricoltura per portare all’attenzione i problemi causati dalla fauna selvatica sulle attività agricole. L’iniziativa punta a mettere in luce gli effetti negativi subiti dagli agricoltori e le comunità locali, richiedendo interventi concreti per contenere i danni e garantire maggiore sicurezza. Il programma prevede eventi e incontri con rappresentanti istituzionali, allo scopo di valorizzare il dialogo tra cittadini, associazioni e governo regionale.

Il punto di raccolta e lo svolgimento della manifestazione

L’appuntamento è al parcheggio lorenzo natali all’aquila, dove i partecipanti sono invitati ad arrivare entro le 8:45 per organizzare la partenza a piedi fissata alle 9. Il percorso guidato attraversa un tratto di circa 850 metri verso l’emiciclo, una zona centrale della città scelta come luogo simbolico per radunare gli intervenuti. L’obiettivo è riunire tutti i presenti entro le 9:30, creando un’occasione per confrontarsi direttamente sul tema dei danni derivati dalla fauna selvatica.

Gli organizzatori hanno indicato chiaramente il punto di incontro con una mappa online, facilitando così la partecipazione di chi arriva da fuori città o da zone periferiche. Il tracciato è breve e accessibile, pensato per promuovere una presenza ampia e variegata, comprendendo agricoltori, cittadini interessati e esponenti di realtà associative.

Incontri con esponenti istituzionali durante la giornata

In mattinata sono previsti due momenti di confronto con figure chiave della politica regionale. Alle 11, si terrà un incontro con il presidente e il vice presidente della giunta regionale abruzzo. Questa fase è cruciale per avanzare richieste specifiche, discutere delle difficoltà che colpiscono il settore agricolo e suggerire misure di tutela ambientale capaci di salvaguardare le coltivazioni e le attività rurali.

A mezzogiorno, invece, la manifestazione vedrà un incontro con il presidente del consiglio regionale e i capigruppo dei vari partiti rappresentati in consiglio. Questo appuntamento rispecchia la volontà di presentare le istanze degli agricoltori a un livello istituzionale più ampio, cercando un dialogo che possa portare a decisioni operative sul piano legislativo regionale.

La rilevanza della manifestazione per il territorio abruzzese

L’iniziativa di domani a l’aquila è pensata per richiamare l’attenzione sulla convivenza spesso difficile tra la fauna selvatica e le comunità agricole. Nei territori abruzzesi, come in molte aree rurali italiane, i danni causati da animali come cinghiali e cervi sono in aumento, con ripercussioni economiche tangibili per chi lavora la terra. Confagricoltura punta a trasformare questa mobilitazione in un’occasione di dialogo pubblico, per individuare soluzioni condivise e pratiche.

L’evento trasmette anche un messaggio importante alla popolazione, evidenziando le conseguenze che la scarsa gestione della fauna può avere su ambiente, sicurezza e sviluppo economico rurale. La partecipazione aperta a tutti sottolinea il valore collettivo di questa problematica, che coinvolge non solo gli agricoltori, ma tutta la società locale. Domani l’aquila si prepara, quindi, a ospitare una giornata che mira a tradurre in azioni concrete le esigenze di molti cittadini della regione.

Change privacy settings
×