Il vicesindaco di L’Aquila, Raffaele Daniele, ha rilasciato dichiarazioni importanti riguardo alle sfide e alle misure di supporto rivolte alle attività commerciali della città . In un contesto difficile, caratterizzato dalla chiusura di numerosi negozi, Daniele ha voluto ribadire l’impegno dell’amministrazione verso un piano di rilancio e recupero del centro storico, sottolineando la necessità di ascoltare e supportare i commercianti.
Il rapporto con i commercianti aquilani
Raffaele Daniele ha messo in luce il suo costante impegno nei confronti dei commercianti aquilani, sottolineando l’importanza di un dialogo diretto e aperto. Il vicesindaco ha ricordato come l’amministrazione sia sempre pronta a rispondere alle esigenze dei negozi, stando in prima linea nel discutere le misure da adottare per affrontare le difficoltà . Questo approccio mira a garantire una partecipazione attiva dei commercianti nelle decisioni relative a eventi, cantierizzazioni e agevolazioni fiscali.
Una delle priorità espresse da Daniele è stata quella di valorizzare le strade e le piazze della città , ora oggetto di interventi di recupero. Questi spazi, una volta ristrutturati, sono stati in grado di attrarre nuovamente i cittadini e i turisti, contribuendo così alla ripresa delle attività commerciali. Tuttavia, il vicesindaco non ha ignorato le problematiche più ampie che affliggono il settore, tra cui la crisi del commercio fisico, accentuata dal cambiamento delle abitudini di acquisto provocato dalla pandemia.
Eventi e attrazione del pubblico
Daniele ha messo in evidenza l’importanza degli eventi organizzati nel centro storico come strategia per incentivare il commercio. Eventi come “L’Aquila Città di Montagna” sono stati concepiti non solo per intrattenere, ma anche per attrarre potenziali clienti nelle attività locali. Secondo Daniele, tali manifestazioni sono cruciali per il rilancio della città e per il supporto alle realtà commerciali, i cui risultati si sono già tradotti in un incremento delle vendite.
L’amministrazione, attraverso queste iniziative, intende creare un legame più stretto tra i cittadini e le attività locali, contribuendo alla creazione di una rete di sostegno reciproco. Ogni evento è un’opportunità per rinvigorire il mercato, e l’amministrazione ha dimostrato di avere un piano strategico per integrarne sempre di nuovi, cercando soluzioni per attrarre visitatori e consumatori.
Progetti futuri e miglioramenti infrastrutturali
Oltre al sostegno immediato agli attività commerciali, Raffaele Daniele ha parlato anche di progetti a lungo termine finalizzati a migliorare le infrastrutture di L’Aquila. Tra le novità in programma c’è l’approvazione del Documento di indirizzo alla programmazione per la creazione di nuovi parcheggi. In particolare, la ex Caserma Rossi e il parcheggio di San Silvestro sono i principali obiettivi, con la prospettiva di aggiungere 350 posti auto.
L’ottimizzazione della mobilità è un passo fondamentale per agevolare l’accesso al centro storico. Daniele ha anche fatto sapere che stanno proseguendo attivamente le trattative per acquisire lo spazio dell’ex Inam. La realizzazione di questi progetti sarà accompagnata dalla riapertura di importanti infrastrutture, come l’ascensore e il tapis roulant del parcheggio, attesi da molti cittadini e che miglioreranno l’esperienza della mobilità per residenti e visitatori.
Un messaggio di resilienza e collaborazione
Nella sua dichiarazione, il vicesindaco ha espresso la sua preoccupazione per le affermazioni critiche apparse recentemente sui media, sottolineando la necessità di uno sforzo collettivo per affrontare le sfide attuali. Si è detto ammirato dalla determinazione di coloro che continuano a lavorare nonostante le difficoltà . La visione di Daniele si delinea chiara: un’Aquila resiliente, pronta a ripartire e a ristrutturarsi, dove la collaborazione fra commercianti e amministrazione potrà portare a risultati tangibili e duraturi nel tempo.