L'approccio alla salute deve superare il modello ospedaliero, secondo il presidente delle Marche

L’approccio alla salute deve superare il modello ospedaliero, secondo il presidente delle Marche

Francesco Acquaroli, presidente delle Marche, sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla salute che promuova prevenzione, accessibilità e consapevolezza per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
L27Approccio Alla Salute Deve S L27Approccio Alla Salute Deve S
L'approccio alla salute deve superare il modello ospedaliero, secondo il presidente delle Marche - (Credit: www.ansa.it)

La salute è un tema cruciale che va ben oltre l’accesso alle strutture ospedaliere. Questo è il messaggio chiaro espresso da Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, durante l’apertura della Sessione Programmatica del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti , svoltasi ad Ancona. Focus dell’incontro sono state le proposte dei consumatori al G7 Salute, con un’attenzione particolare su come migliorare il diritto alla salute a livello globale.

La salute come questione complessa

Francesco Acquaroli ha sottolineato che l’approccio tradizionale alla salute, focalizzato prevalentemente sulle strutture ospedaliere, deve essere rivalutato. La salute non si misura solamente attraverso il trattamento di patologie in ospedale, ma è profondamente influenzata da fattori di prevenzione, stili di vita e alimentazione. In questo senso, è importante riconoscere che gli stili di vita delle persone, il cibo che consumano quotidianamente e le attività che intraprendono hanno un impatto significativo sulla loro condizione di salute.

In particolare, le Marche, regione d’Italia nota per la sua longevità, sono chiamate a riflettere su come migliorare la qualità della vita dei cittadini. Acquaroli ha dichiarato la necessità di sviluppare politiche che promuovano non solo un accesso ai servizi sanitari, ma anche un incremento della consapevolezza e dell’educazione sui temi della salute tra i cittadini. In tal modo, sarà possibile creare una comunità più informata e responsabile riguardo ai propri comportamenti e scelte quotidiane.

Garantire l’accessibilità e la qualità della salute

Nel suo intervento, Acquaroli ha evidenziato che l’accessibilità ai servizi sanitari è una priorità, soprattutto per le aree interne delle Marche. Queste zone spesso soffrono di carenze nell’assistenza sanitaria, ma è proprio in tali contesti che la longevità della popolazione si manifesta in modo più evidente. In questo ambito, il presidente ha messo in risalto l’importanza di garantire non solo la presenza di specialisti, ma anche un sistema di presa in carico dei pazienti che superi le limitazioni territoriali.

Acquaroli ha chiarito che la sfida è duplice: da un lato è fondamentale garantire che tutti abbiano accesso ai servizi sanitari, dall’altro è necessario pianificare strategie per l’assistenza sul territorio. Questo approccio richiede un investimento in formazione per i professionisti della salute, affinché siano in grado di rispondere alle esigenze delle comunità.

Prevenzione e screening per alleviare la pressione sulle strutture ospedaliere

L’argomento della prevenzione ha assunto un posto centrale nel discorso di Acquaroli. L’idea è che attraverso azioni preventive, come screening e programmi di sensibilizzazione, si possa ridurre notevolmente la domanda di prestazioni sanitarie che gravano sugli ospedali. Una gestione più efficace della salute pubblica, focalizzata sulla prevenzione, può tradursi in un abbattimento dei costi e in un miglioramento dell’efficienza del sistema sanitario.

Il presidente delle Marche ha messo a confronto il costo del ricovero ospedaliero con quello delle prestazioni fornite a livello territoriale. Ha evidenziato come l’assistenza domiciliare e le strutture periferiche possano risultare più sostenibili dal punto di vista economico e più appropriate dal punto di vista sanitario. È importante, quindi, ripensare alle modalità di erogazione dei servizi sanitari, promuovendo un approccio che privilegi il benessere e la salute dei cittadini.

Riflessioni sulle carenze del sistema attuale

Acquaroni ha concluso la sua analisi con una critica all’attuale sistema sanitario, ritenendolo caratterizzato da episodi di inappropriatezza nelle prestazioni offerte. Il presidente ha chiarito che la sfida non è solo di natura sanitaria, ma implica una ridefinizione dell’approccio all’assistenza. Solo attraverso una strategia integrata e una riorganizzazione dei servizi, fondati sul rispetto della salute del singolo e della comunità, sarà possibile garantire un sistema in grado di rispondere efficacemente alle sfide del presente.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×