Il Comune di Ladispoli, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico locale, ha presentato la seconda edizione del progetto “A spasso nel tempo con l’Archeobus”. Questa iniziativa, concepita in collaborazione con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite e il Gruppo Archeologico Romano , coinvolgerà circa 360 alunni delle scuole primarie, precisamente i ragazzi di quinta elementare. Il progetto partirà il 12 marzo e prevede una serie di attività educative che mirano a far vivere ai bambini esperienze dirette con la storia e l’archeologia.
Attività del progetto e ruolo degli esperti
Il programma del progetto include una conferenza guidata dall’archeologo Flavio Enei, noto per il suo lavoro come divulgatore scientifico e direttore del Polo Museale Civico di Santa Marinella. L’incontro rappresenta un’opportunità preziosa per i ragazzi, che potranno apprendere in maniera interattiva la storia del loro territorio. Successivamente, sono previste visite guidate ai principali siti archeologici presenti nel comune, organizzate in collaborazione con il GAR. Questi eventi non solo garantiranno un’informazione diretta e affascinante, ma permetteranno anche agli alunni di esplorare le testimonianze storiche che caratterizzano Ladispoli.
Importanza della conoscenza e del rispetto del patrimonio
Margherita Frappa, assessore alla pubblica istruzione e cultura, ha sottolineato l’importanza di far conoscere questi luoghi ai giovani. Secondo Frappa, il progetto rappresenta un’opportunità fondamentale per instillare nei ragazzi un apprezzamento per il patrimonio storico e archeologico. La consapevolezza delle radici storiche di un luogo contribuisce a formare cittadini più impegnati nella tutela e valorizzazione del proprio territorio. Creare un legame diretto tra le nuove generazioni e il passato è cruciale, poiché ciò stimola una maggiore responsabilità verso il patrimonio culturale, che deve essere preservato per il futuro.
Materiale informativo e promozione della cultura
In aggiunta alle conferenze e alle visite, è stato sviluppato un opuscolo informativo che sarà distribuito ai partecipanti e ai cittadini. Questo materiale presenta dettagliate informazioni sulle testimonianze storico-archeologiche di Ladispoli e delle aree circostanti, incluse le necropoli etrusche e romane, che rappresentano un’importante eredità culturale. La distribuzione dell’opuscolo mira non solo a informare ma anche a coinvolgere la comunità in una riflessione collettiva sul valore della storia locale.
Il progetto “A spasso nel tempo con l’Archeobus” si configura dunque come un’importante iniziativa educativa che punta a creare un impatto duraturo nella sensibilizzazione dei giovani riguardo alla conservazione del patrimonio culturale. Attraverso l’interazione diretta con la storia, il Comune di Ladispoli si impegna a costruire una comunità più consapevole e appassionata delle proprie radici.