La Regione Lombardia ha lanciato un innovativo strumento digitale noto come Lablab, concepito per aiutare gli studenti a orientarsi nel mondo del lavoro. Con un’attenzione particolare all’importanza della formazione e delle esperienze pratiche, questo progetto mira a facilitare il passaggio dei ragazzi dalla scuola al lavoro. Simona Tironi, assessore regionale a Istruzione, Formazione e Lavoro, ha recentemente sottolineato l’importanza di questa iniziativa, incoraggiando gli insegnanti a coinvolgere i propri studenti in un percorso di scelta consapevole.
il valore dell’orientamento professionale
Il tema dell’orientamento professionale è diventato cruciale nel contesto attuale, dove molti giovani si trovano a dover prendere decisioni importanti per il loro futuro. La Regione Lombardia ha avvertito la necessità di fornire strumenti concretamente utili per assistere gli studenti nella loro crescita. Simona Tironi ha parlato di Lablab come di un’app web che permette agli studenti di esplorare in modo diretto e semplice il mondo del lavoro, consentendo loro di identificare esperienze pratiche in aziende che rispondono ai loro interessi.
L’approccio pratico di Lablab permette agli utenti di accedere a informazioni sulle aziende lombarde e le opportunità di stage disponibili. Questa iniziativa non solo supporta gli studenti nelle loro scelte formative, ma anche le aziende locali nel trovare potenziali futuri dipendenti. Tironi ha enfatizzato come l’orientamento precoce possa influenzare positivamente le scelte professionali, contribuendo a una forza lavoro più preparata e qualificata.
Leggi anche:
il ruolo delle aziende e delle istituzioni
Il coinvolgimento attivo delle aziende nel programma Lablab è fondamentale. Tironi ha lanciato un appello agli imprenditori affinché aprano le porte delle loro realtà ai giovani in cerca di esperienze lavorative. Con molte organizzazioni che lamentano la difficoltà di trovare personale qualificato, Lablab si propone come ponte tra domanda e offerta di lavoro. Essa rappresenta una reale opportunità per le aziende che desiderano formare talenti fin dai primi passi della loro carriera.
Essere presenti sulla piattaforma Lablab è semplice. Le aziende possono registrarsi online e pubblicare le loro offerte di job experience, aumentando così la loro visibilità tra gli studenti. Tironi ha sottolineato che gli imprenditori hanno l’opportunità di contribuire direttamente alla formazione delle nuove generazioni, investendo nelle competenze future del proprio settore. Più che una mera vetrina, Lablab si configura come un’iniziativa che promuove un’interazione attiva tra studenti e aziende.
l’importanza dell’aggiornamento delle competenze
Oggi, il rapido cambiamento del mercato del lavoro richiede un costante aggiornamento delle competenze. Tironi ha sottolineato come questo tema debba rimanere al centro dell’agenda politica, essendo essenziale per la crescita economica e la competitività delle aziende. La formazione continua fortifica le capacità dei lavoratori e aumenta le possibilità di inserimento nel panorama lavorativo attuale.
Lablab si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo agli studenti la possibilità di apprendere direttamente sul campo. Le job experience proposte sulla piattaforma non sono solo una vetrina per il mondo del lavoro, ma anche occasioni per sviluppare competenze pratiche. Gli studenti non solo potranno vedere da vicino come funziona un’azienda, ma potranno anche confrontarsi con realtà diverse, secondo i loro interessi e le loro aspirazioni professionali.
facilitare la scelta consapevole
L’abbinamento di tecnologia e formazione rappresenta un territorio fertile per il futuro professionale dei giovani. Simona Tironi ha descritto Lablab come una piattaforma intuitiva e accessibile. Gli studenti possono semplicemente scaricare l’app e utilizzare un QR code per iniziare il loro percorso di esplorazione. Questa semplicità d’uso mira a incoraggiare l’adozione del sistema tra i ragazzi, rendendo più fluido il processo di orientamento.
Le opportunità che si presentano attraverso Lablab non sono limitate, con la possibilità di scegliere tra molte aziende. Ciò consente ai giovani di trovare con maggiore facilità un contesto che risuoni con le loro aspirazioni personali. Inoltre, l’incontro diretto con il mondo del lavoro rappresenta un’esperienza preziosa, capace di influenzare in maniera significativa le decisioni professionali degli studenti. L’appello di Tironi a rimanere focalizzati sulla formazione e sull’orientamento è chiaro e rappresenta un passo verso un futuro lavorativo più consapevole e preparato.