La storica Casa Memoria di Peppino Impastato in vendita all'asta a marzo

La storica Casa Memoria di Peppino Impastato in vendita all’asta a marzo

La Casa Memoria di Peppino Impastato a Cinisi sarà messa all’asta a marzo, suscitando preoccupazioni per la preservazione della sua eredità storica e culturale nella lotta contro la mafia.
La Storica Casa Memoria Di Pep La Storica Casa Memoria Di Pep
La storica Casa Memoria di Peppino Impastato in vendita all'asta a marzo - Gaeta.it

La “Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato” di Cinisi, un luogo emblematico legato alla lotta contro la mafia, sarà messa all’asta a marzo, a seguito di una decisione del tribunale di Palermo. Questo immobile, che ha ospitato il noto attivista ucciso nel 1978 per la sua opposizione al crimine organizzato, è al centro di una lunga controversia legale. L’asta rappresenta un importante momento di svolta non solo per gli eredi, ma anche per la memoria storica legata alla figura di Peppino Impastato.

La disputa legale e il pignoramento dell’immobile

L’immobile, situato in corso Umberto I a Cinisi, è stato soggetto a un pignoramento tre anni fa per un debito di 130mila euro accumulato da Giovanni Impastato, fratello di Peppino. Questo contenzioso risale al 2000, quando Dario Veca, attore e cabarettista noto anche per il suo ruolo nel film “I Cento Passi“, aveva firmato un contratto preliminare per l’acquisto dell’immobile. La situazione si è trasformata in una battaglia legale che ha portato al pignoramento della Casa Memoria, alla luce di un debito non saldato.

Il tribunale ha nominato un curatore fallimentare per gestire la vendita dell’immobile e dell’archivio storico che appartiene alla famiglia Impastato. Questo passaggio legale rappresenta un punto di non ritorno in una vicenda che ha visto le due parti coinvolte in accese discussioni, culminate nella decisione di mettere all’asta un bene di grande valenza storica e culturale.

Il ruolo della Regione Siciliana

La Regione Siciliana ha manifestato un interesse attivo nel salvaguardare questo sito, pronta a esercitare un diritto di prelazione sull’immobile. L’avvocato Salvatore Orlando, che rappresenta Dario Veca, ha confermato l’intenzione dell’ente regionale di tutelare un bene considerato fondamentale nella memoria collettiva e nella lotta contro la mafia. La Casa Memoria non è solo un’abitazione, ma un simbolo di un impegno civico che continua a ispirare attivismo e consapevolezza sociale.

La Regione si sta preparando affinché il patrimonio culturale e storico rappresentato dalla Casa di Peppino Impastato non venga disperso, considerando l’immobile come un monumento vivente della resistenza contro la criminalità organizzata. L’auspicio degli attivisti e dei sostenitori della causa è che la Regione possa acquisire la casa per preservarne l’eredità e continuare a educare le future generazioni sull’importanza della legalità.

L’eredità di Peppino Impastato e il futuro del sito

La Casa Memoria è diventata un luogo di pellegrinaggio per chi conosce la storia di Peppino Impastato e per coloro che lottano per la giustizia sociale. La struttura, divenuta nota dopo l’uscita del film “I Cento Passi“, racconta una parte significativa della storia italiana, legata alla mafia e alla lotta per la libertà e i diritti civili. La sua eredità, quindi, trascende l’aspetto materiale dell’immobile, rappresentando un messaggio potente per le future generazioni.

Il futuro della Casa Memoria, così come quello dell’archivio storico, rimane incerto, ma la voce della comunità e l’interesse dimostrato dalla Regione Siciliana offrono una speranza per la sua preservazione. Eventuali azioni che porteranno alla riqualificazione e al riconoscimento turistico del sito potrebbero contribuire a consolidare la memoria di Peppino Impastato, rendendo la casa non solo un luogo di memoria, ma anche un centro di educazione sui temi della legalità e dell’impegno civile, essenziali nel contesto attuale.

Change privacy settings
×