La Società Italiana di Andrologia Sbarca su TikTok per la Prevenzione della Salute Sessuale

La Società Italiana di Andrologia Sbarca su TikTok per la Prevenzione della Salute Sessuale

La Società Italiana di Andrologia lancia un’iniziativa su TikTok per educare gli adolescenti sulla salute sessuale, affrontando disinformazione e promuovendo conoscenze scientifiche attraverso brevi video informativi.
La Societc3A0 Italiana Di Androlo La Societc3A0 Italiana Di Androlo
La Società Italiana di Andrologia Sbarca su TikTok per la Prevenzione della Salute Sessuale - Gaeta.it

A Milano, durante il convegno “S3 – Salute Sessuale SIA”, la Società Italiana di Andrologia ha presentato la sua nuova iniziativa dedicata alla salute sessuale degli adolescenti. Da marzo 2024, il team di esperti ha deciso di utilizzare TikTok per comunicare in modo diretto e coinvolgente con i giovani, affrontando temi cruciali e sfatando miti e false informazioni che circolano sui social network.

Un impegno rinnovato per la comunicazione scientifica

La scelta di approdare su TikTok non è casuale. Il social network, mete di tanti adolescenti, si è rivelato un canale efficace per diffondere conoscenze e informazioni scientifiche. Chiara Polito, responsabile della commissione web della Società Italiana di Andrologia, ha condiviso i risultati sorprendenti di questa iniziativa: “Siamo stati la prima società scientifica ad accedere a questo social network molto frequentato dai giovanissimi. Abbiamo avuto un successo incredibile con 2 milioni di visualizzazioni e ottime visualizzazioni per ogni singolo reel”. Questi numeri testimoniano l’importanza di un approccio fresco e moderno nella divulgazione della salute sessuale.

Il progetto è concepito come una risposta alla crescente diffusione di notizie false riguardanti la salute sessuale, molte delle quali possono influenzare negativamente i giovani. Utilizzando brevi video di un minuto, intitolati “Un minuto con l’andrologo SIA”, gli esperti della Società forniscono informazioni su patologie e problematiche comuni fra gli adolescenti, creando un ponte tra il sapere scientifico e le domande spesso rimaste senza risposta.

L’importanza della consapevolezza tra i giovani

Il convegno ha ospitato esperti di fama che hanno discusso delle molteplici sfide legate alla salute sessuale degli adolescenti. I relatori hanno sottolineato la necessità di educare i giovani riguardo a tematiche come la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, la contraccezione e il rispetto della propria salute. In questo contesto, la presenza della Società Italiana di Andrologia su TikTok rappresenta un passo fondamentale per intervenire su una fascia d’età particolarmente vulnerabile e influenzabile.

La strategia messa in campo mira a rispondere alle curiosità espresse dai giovanissimi, spesso portati a cercare informazioni online. “Rispondiamo alle curiosità che i giovani hanno e che spesso li portano a cercare le risposte proprio sul web e sui social”, evidenzia Polito. Grazie all’utilizzo di un linguaggio semplice e diretto, gli andrologi della SIA sperano di rendere i contenuti accessibili a tutti, contribuendo a costruire una base solida di conoscenze tra gli adolescenti.

La lotta contro la disinformazione

Il crescente numero di false informazioni online rappresenta una minaccia concreta. La Società Italiana di Andrologia si sta impegnando attivamente per contrastare questo fenomeno, fornendo contenuti basati su prove scientifiche e dati affidabili. Oltre ai video su TikTok, l’iniziativa mira a creare un dialogo diretto con le nuove generazioni, incoraggiandoli a porre domande e a informarsi tramite fonti verificate.

La missione di questa iniziativa va oltre la semplice divulgazione. È un chiaro invito a riflettere sull’importanza di una corretta educazione sessuale, sottraendo i giovani all’influenza di informazioni fuorvianti e potenzialmente dannose. “Noi come Società Italiana di Andrologia, con tutto il nostro sapere scientifico e la nostra cultura andrologica, cerchiamo di dare delle informazioni vere, attendibili e assolutamente affidabili”, conclude Polito.

Questa strategia rappresenta un segnale chiaro dell’impegno della SIA nel diffondere la cultura andrologica e combattere l’ignoranza in tema di salute sessuale, utilizzando strumenti moderni per raggiungere il pubblico giovane.

Change privacy settings
×