In Abruzzo, la settimana consiliare si apre con una serie di appuntamenti focalizzati su temi quali salute pubblica, diritti sociali, ambiente e infrastrutture. Le commissioni regionali sono chiamate a discutere progetti di legge, audizioni e risoluzioni che coinvolgono diversi settori della vita regionale. L’agenda prevede sedute straordinarie, confronti con associazioni e dibattiti su iniziative legislative che riguardano la collettività.
Seduta della quinta commissione consiliare: salute, diritti e sicurezza sociale
Martedì 13 maggio, alle 10, si riunirà la quinta commissione consiliare del Consiglio regionale d’Abruzzo, incaricata di affrontare temi quali salute, sicurezza sociale, cultura, formazione e lavoro. L’incontro è stato convocato in seduta straordinaria e urgente per completare le audizioni relative a un progetto di legge di iniziativa popolare sulla regolamentazione dell’?assistenza sanitaria al suicidio medicalmente assistito. Durante la mattinata, interverranno rappresentanti di gruppi come il Movimento per la Vita di Pescara e Pro Vita e Famiglia Onlus, chiamati a esporre le proprie posizioni sul tema.
Progetti di legge e discussioni della quinta commissione consiliare
A seguire, la commissione esaminerà due progetti di legge: il primo riguarda l’istituzione e disciplina dell’ufficio del garante regionale dei diritti degli anziani, proposta avanzata dal consigliere Prospero; il secondo prevede la creazione di un registro regionale degli informatori scientifici del farmaco, promosso dai consiglieri D’Incecco e Mannetti. La sessione si concluderà con la discussione sulla risoluzione presentata dal consigliere Blasioli circa il potenziamento della questura di Pescara, un intervento mirato al miglioramento della sicurezza locale.
Leggi anche:
Conferenza dei capigruppo e programmi per gli ascolti delle associazioni agricole
Nella stessa giornata, alle 12.30, è prevista la conferenza dei capigruppo, momento in cui verranno definiti i prossimi lavori del Consiglio regionale. Questo incontro servirà anche a fare il punto su alcune audizioni importanti riguardanti la situazione delle colture agricole danneggiate dalla fauna selvatica, una problematica che interessa diverse aree della regione. Durante la riunione, la direttrice della Direzione affari della presidenza e legislativi illustrerà ai capigruppo il contenuto del progetto di legge 29/2024, che disciplina l’attività normativa regionale e definisce criteri per migliorare la qualità della produzione normativa.
Situazione delle colture agricole
La problematica della fauna selvatica resta una criticità per diversi territori, richiedendo un confronto con le associazioni interessate e interventi mirati.
Seconda commissione consiliare: ambiente, territorio e infrastrutture con focus su recupero aree produttive
Giovedì 15 maggio, alle 10, la seconda commissione consiliare si riunirà in seduta straordinaria per discutere il progetto di legge presentato dal consigliere Campitelli. La proposta mira a modificare le leggi regionali dal 2012 e 2022, introducendo disposizioni che agevolino il recupero, la riconversione e la riqualificazione delle aree produttive abruzzesi. L’obiettivo è favorire interventi concreti nel territorio per rivitalizzare zone che necessitano di nuove funzioni economiche e sociali.
Risoluzioni e audizioni sulla seconda commissione
Successivamente, la commissione affronterà due risoluzioni di rilievo. La prima riguarda la realizzazione del metanodotto SNAM e include audizioni con esponenti di comitati e associazioni ambientaliste, come il Comitato NO SNAM L’Aquila, Legambiente e l’Associazione Per il clima fuori dal fossile. Queste audizioni servono a portare in consiglio le preoccupazioni di chi si oppone o chiede modifiche al progetto infrastrutturale.
La seconda risoluzione, proposta dal consigliere Di Marco, riguarda lo sblocco dei lavori di messa in sicurezza e restauro della chiesa San Michele Arcangelo detta “Volto Santo” di Manoppello, un intervento volto a preservare un sito di valore storico e culturale.