La 50a edizione della RomaOstia Half Marathon ha visto protagonisti quasi 13 mila iscritti, un traguardo che testimonia il crescente interesse per l’evento sportivo. Questa manifestazione non è solo una competizione di corsa, ma anche una festa sociale che ha coinvolto il villaggio all’Eur, aperto al pubblico durante i giorni di gara. L’assessore allo Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha sottolineato l’importanza di questo evento per la città, rendendolo un momento di aggregazione collettiva e promozione del territorio.
Un evento che attraversa i confini
Negli anni, la RomaOstia è diventata un appuntamento imperdibile per i runner di tutto il mondo. Onorato ha evidenziato come, nelle ultime edizioni, la quota di partecipanti stranieri sia aumentata significativamente, passando dal 20% al 38% nel 2025. Questo dato dimostra quanto sia apprezzato l’evento a livello internazionale, attrattiva non solo per gli atleti, ma anche per i turisti che giungono in Italia per scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche del percorso che va dall’Eur a Ostia. La corsa non si limita a essere un momento sportivo, ma rappresenta anche un’opportunità per il settore turistico ed economico della zona.
Partecipazione femminile in aumento
Un altro aspetto innovativo di questa edizione è stata la maggiore partecipazione femminile, con donne che hanno costituito il 33% del totale degli iscritti. Un dato che non ha precedenti e che rappresenta un passo importante verso la parità di genere nello sport. Onorato ha espresso soddisfazione per questo risultato, sottolineando che le corse su strada giocano un ruolo fondamentale nel promuovere l’inclusione sociale e il benessere collettivo. La maggiore presenza di donne dimostra un cambiamento significativo nella cultura sportiva e offre nuove opportunità per la promozione di attività fisiche tra le donne.
Un sostegno alla salute e alla prevenzione
Durante l’evento, è stata offerta anche la possibilità di effettuare screening gratuiti, grazie alla collaborazione con il Policlinico Gemelli e il professor Landi, che ha fornito assistenza medica ai partecipanti. Questi screening sono stati un’ulteriore occasione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica e di uno stile di vita sano. L’integrazione tra sport e salute rappresenta un elemento chiave per creare una comunità più consapevole e informata.
Con oltre 13 mila partecipanti, la RomaOstia Half Marathon si conferma come uno degli eventi sportivi più attesi del panorama romano e non solo. La manifestazione ha dimostrato di saper coniugare competizione e socialità, attirando l’attenzione di corridori professionisti e amatori e trasformandosi in un fenomeno che attraversa i confini nazionali.