La riM sport di cerveteri saluta la serie c dopo sei anni intensi di basket

La riM sport di cerveteri saluta la serie c dopo sei anni intensi di basket

La riM sport di Cerveteri chiude la sua esperienza in serie C dopo sei stagioni, ringraziando coach Antonio Pica, coach Giorgio Russo, Manuele Parroccini, presidente Massimo Albano e il supporto di Basket Ladispoli e sponsor locali.
La Rim Sport Di Cerveteri Salu La Rim Sport Di Cerveteri Salu
La riM Sport di Cerveteri conclude la sua partecipazione alla Serie C dopo sei anni di impegno, crescita e collaborazione con giocatori, staff, sponsor e la comunità locale, lasciando un'eredità significativa nel basket cittadino. - Gaeta.it

La riM sport di cerveteri ha annunciato la fine della sua partecipazione alla serie c, chiudendo un capitolo importante nella storia della società. Questo passaggio arriva dopo un periodo di sei stagioni in cui la squadra ha consolidato il proprio ruolo nel panorama cestistico locale e nazionale. Un percorso segnato da impegno, sfide sportive e collaborazioni essenziali per portare avanti il progetto.

La nascita e i protagonisti della riM sport in serie c

La storia recente della riM sport parte sei anni fa, quando un gruppo di appassionati decide di avviare un progetto ambizioso nel basket cittadino. A guidare questa iniziativa è stato coach antonio pica, che ha dato il via a questa esperienza con determinazione. Da quel momento la società ha visto la crescita di figure chiave come daniele de stradis, che ha svolto un ruolo fondamentale come team manager. La sua presenza ha permesso di rilanciare il basket a cerveteri, riportando interesse e attenzione verso la squadra.

Il periodo di coach giorgio russo e la leadership di manuele parroccini

Altro nome che ha segnato questo periodo è coach giorgio russo. Sotto la sua guida, la riM sport ha affrontato una vera scalata sportiva con risultati sorprendenti e coinvolgenti per il pubblico e per la città. Il team si è rafforzato grazie al lavoro di russo, che ha saputo motivare i giocatori e ottenere da ciascuno il meglio. Al centro di questo gruppo di atleti c’è stato manuele parroccini, capitano e punto di riferimento costante. La sua leadership, ben riconosciuta all’interno del team, ha unito giocatori e tifosi, alimentando quel senso di appartenenza che ha caratterizzato tutti gli anni di militanza in serie c.

Il sostegno del presidente e del basket ladispoli

L’ultimo anno ha visto un contributo decisivo da parte di massimo albano, presidente che ha deciso di unirsi al progetto con un supporto concreto. Questo aiuto si è rivelato cruciale per permettere alla riM sport di proseguire la sua attività. Il sostegno del basket ladispoli ha evitato una chiusura prematura già nella stagione passata, dimostrando una sinergia importante tra società della zona impegnate nello stesso sport.

Questa collaborazione ha dato respiro alla squadra, non solo sotto il profilo organizzativo ma anche dal punto di vista morale. La presenza di un presidente attivo è stata un segnale di fiducia e di continuità. Per la riM sport di cerveteri è stata una boccata d’ossigeno. Purtroppo, quest’anno è arrivato il momento di fermarsi, ma la rete di relazioni costruita rimane un patrimonio prezioso per il futuro.

Il ruolo degli sponsor e il valore del sostegno economico

Un campionato di serie c comporta costi elevati difficili da affrontare senza un sostegno economico adeguato. La riM sport ha potuto contare su sponsor che, in base alle loro possibilità, hanno contribuito a sostenere la squadra. Questo appoggio ha riguardato diverse realtà locali, che hanno scelto di investire in modo concreto. Senza di loro, la partecipazione ai tornei sarebbe stata molto più complicata e forse non sostenibile.

Il rapporto con gli sponsor non si è limitato a un semplice supporto finanziario. Ha rappresentato un legame con il territorio e con la comunità. Molte di queste aziende hanno riconosciuto l’importanza dello sport come veicolo sociale e culturale, offrendo un contributo concreto per permettere ai giovani atleti di esprimersi e competere. Il ringraziamento della società verso queste realtà evidenzia quanto sia stata ampia e variegata la rete di sostegno.

Il saluto e il ruolo dei giocatori e accompagnatori

Il cuore pulsante della riM sport sono stati i giocatori che, stagione dopo stagione, hanno animato il campo con impegno e passione. Non solo gli atleti, ma anche le famiglie e gli accompagnatori hanno svolto un ruolo decisivo. Il loro sostegno è stato presente in ogni partita, allenamento e momento difficile.

Questi protagonisti hanno incarnato lo spirito della squadra e hanno contribuito a far sentire la presenza del pubblico e dei tifosi. Il rapporto tra giocatori, accompagnatori e società ha determinato un clima di fiducia e collaborazione che ha rafforzato il gruppo umano e sportivo. Senza questo affetto e supporto, la riM sport non avrebbe avuto l’energia necessaria per affrontare le sfide della serie c.

Attraverso questo saluto la riM sport riconosce il valore di ogni elemento, sottolineando come la squadra abbia rappresentato molto più di una semplice realtà sportiva. È stata un’esperienza collettiva, fatta di condivisione e sacrificio, un pezzo importante della storia cestistica di cerveteri che non verrà dimenticato.

Change privacy settings
×