La regione sardegna stanzia 3,5 milioni per riqualificare l’aeroporto di tortolì e aprirlo ai voli civili

La regione sardegna stanzia 3,5 milioni per riqualificare l’aeroporto di tortolì e aprirlo ai voli civili

La regione Sardegna finanzia con 3,5 milioni di euro la riqualificazione dell’aeroporto di Tortolì-Arbatax in Ogliastra, potenziando infrastrutture e sicurezza per favorire turismo e mobilità regionale.
La Regione Sardegna Stanzia 32C La Regione Sardegna Stanzia 32C
La Regione Sardegna finanzia con 3,5 milioni di euro la riqualificazione dell’aeroporto di Tortolì-Arbatax per potenziare i voli di linea e rilanciare turismo e mobilità nell’Ogliastra, grazie anche a fondi europei che coprono gran parte dei costi. - Gaeta.it

La regione sardegna ha deciso di finanziare con 3,5 milioni di euro la riqualificazione dell’aeroporto di tortolì-arbatax, un progetto chiave per trasformare lo scalo in un punto di riferimento per il trasporto aereo civile nell’ogliastra. L’intervento mira a rendere possibile l’atterraggio e il decollo di aerei di linea con capacità tra 80 e 100 posti, andando oltre l’uso attuale limitato all’aviazione generale. Questo sforzo si inquadra in una strategia più ampia che punta a rilanciare la mobilità e il turismo nella zona.

Dettagli sui finanziamenti europei e sulle opere previste

Il progetto di ammodernamento beneficia di un contributo fino al 95% proveniente da fondi europei destinati alle regioni meno accessibili dell’UE. Questo supporto economico permette di coprire quasi completamente le spese per le opere previste. I lavori coinvolgono più aspetti cruciali dell’infrastruttura aeroportuale: il perimetro della pista di atterraggio sarà adeguato per aumentare la sicurezza e la capacità di accoglienza degli aeromobili commerciali. Verranno sistemate le aree di manovra, questo consentirà spostamenti più fluidi e sicuri durante le operazioni di imbarco e sbarco.

Interventi tecnici e miglioramenti strutturali

In aggiunta, è previsto l’adeguamento del deposito carburanti e degli impianti tecnici essenziali. L’aerostazione sarà oggetto di un intervento sulla sicurezza, mentre i sistemi antincendio verranno potenziati per rispondere alle norme più recenti. Saranno realizzati nuovi impianti idrici e fognari per migliorare la funzionalità e la sostenibilità dell’aeroporto. Infine, si provvederà all’acquisto di attrezzature aeroportuali necessarie per la gestione operativa. Tutte queste misure determinano un salto di qualità rispetto alla struttura attuale.

Il ruolo dell’assessorato regionale e il valore per l’ogliastra

L’assessore ai trasporti della regione sardegna, barbara manca, ha definito questa decisione «lungimirante e tecnicamente solida». Ha sottolineato la collaborazione tra uffici regionali, presidenza e organismi europei, che ha permesso di mantenere intatto un finanziamento cruciale per l’ammodernamento dello scalo. Con questa operazione si apre la strada a una mobilità più moderna e a maggiori possibilità turistiche per l’ogliastra.

L’attesa per un aeroporto funzionante e capace di rispondere alle esigenze dell’area è stata lunga. In questo senso, l’intervento rappresenta un passo decisivo. Il prossimo passo sarà l’attivazione ufficiale dell’erogazione dei fondi da parte della regione, indispensabile per avviare effettivamente i lavori. Un aeroporto operativo su queste basi porterà benefici concreti all’economia locale, favorendo l’accesso e l’accoglienza di visitatori e contribuendo alla crescita del territorio.

Prospettive e rilancio economico per tortolì

L’adeguamento dell’aeroporto di tortolì inserisce questo scalo in una nuova fase, di apertura verso il traffico passeggeri commerciale e non solo quello dedicato all’aviazione generale o privata. La capacità di ricevere aerei medi sarà un volano per i collegamenti regionali e nazionali. Il territorio potrà fare affidamento su un’infrastruttura fondamentale per attrarre turismo e investimenti.

Negli ultimi anni, l’assenza di un aeroporto attrezzato ha limitato le potenzialità di sviluppo. L’intervento appena finanziato si pone come risposta concreta. In futuro, la struttura potrà diventare un nodo strategico per collegare la sardegna alla penisola italiana e ad altre destinazioni. Il rafforzamento dell’aeroporto di tortolì potrà incidere positivamente sul tessuto economico e sociale, facilitando spostamenti e promuovendo l’immagine di un territorio ricco di risorse.

Il lavoro tecnico, finanziario e amministrativo sta proseguendo per garantire che tutte le norme di sicurezza e regolamentazioni dell’ENAC vengano rispettate, condizione indispensabile per ottenere le autorizzazioni necessarie. La vera sfida rimane mettere a sistema questo investimento con il resto dell’offerta turistica e dei trasporti regionali, costruendo un servizio affidabile e coerente con le aspettative dei viaggiatori.

Le autorità regionali e locali monitoreranno da vicino le fasi di realizzazione, assicurandosi che il progetto risponda realmente alle necessità del territorio e che i tempi siano rispettati. Il potenziamento dell’aeroporto potrà diventare uno stimolo per nuove opportunità di lavoro e crescita, le comunità dell’ogliastra avranno così un’infrastruttura al passo coi tempi.

Lo sviluppo infrastrutturale è in linea con le esigenze contemporanee di mobilità e connessione, fattori chiave per il progresso dei territori insulari e periferici. Questa iniziativa colloca la sardegna e l’ogliastra in un percorso che punta a un trasporto aereo più accessibile e performante. I residenti e i visitatori potranno beneficiare di un sistema più integrato e funzionale, capace di incidere in modo positivo sulla vita quotidiana e sull’attività economica locale.

Change privacy settings
×