la regione Piemonte lancia bonus mobilità per un turismo sostenibile e accessibile con sconti fino al 50%

la regione Piemonte lancia bonus mobilità per un turismo sostenibile e accessibile con sconti fino al 50%

Il Piemonte lancia il bonus mobilità turismo per favorire spostamenti sostenibili con sconti fino al 50% su treni, autobus e taxi tramite le app MooneyGO e WeTaxi, promuovendo una mobilità integrata e green.
La Regione Piemonte Lancia Bon La Regione Piemonte Lancia Bon
Il Piemonte lancia il bonus mobilità turismo, uno sconto fino al 50% su trasporti sostenibili per visitatori e residenti, promuovendo spostamenti integrati e a basso impatto ambientale tramite app dedicate. - Gaeta.it

Il Piemonte ha annunciato un nuovo incentivo per chi sceglie di visitare la regione con mezzi sostenibili. Il bonus mobilità turismo Piemonte fa parte del programma nazionale MaaS for Italy e si inserisce nel progetto pilota MaaS Piemonte, sviluppato con il supporto di 5T. L’iniziativa punta a favorire spostamenti più semplici e integrati per turisti e residenti, offrendo sconti su vari mezzi di trasporto.

Come funziona il bonus mobilità turismo piemonte e chi può usarlo

Il bonus mobilità turismo Piemonte è rivolto ai visitatori e anche ai residenti che non hanno ancora preso parte alla sperimentazione MaaS in Piemonte. Per accedervi, gli interessati devono registrarsi sul sito dedicato muoversinpiemonte.it, nella sezione MaaS for Piemonte Tourism, dove possono scegliere la destinazione. Una volta iscritti, si può scaricare una delle due app partner, MooneyGO o WeTaxi.

Dettagli sull’utilizzo delle app e degli sconti

Queste “super app” permettono di usufruire di uno sconto del 50% su principali servizi di trasporto come treni regionali, autobus, taxi, parcheggi e soluzioni di micromobilità elettrica. Il limite massimo dello sconto è fissato a 30 euro a persona. In più, dopo il primo viaggio, basta compilare un breve questionario di soddisfazione per ricevere un credito extra di 10 euro. Il bonus ha validità limitata a 30 giorni dalla prima utilizzazione.

Questa formula punta a coinvolgere i turisti sin dalle prime fasi della visita, incentivando l’uso di mezzi a basso impatto ambientale e promuovendo una mobilità integrata che collega diverse modalità di trasporto con facilità.

le parole di Marco Gabusi e il valore della mobilità strategica

Marco Gabusi, assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte, ha sottolineato quanto l’accessibilità sia fondamentale per l’attrattività del territorio. Gabusi ha ricordato i recenti potenziamenti dei collegamenti tra Piemonte, aeroporto di Caselle e Milano, evidenziando l’intenzione della Regione di non fermarsi qui.

“Il bonus mobilità è un tentativo di rendere il viaggio un’esperienza fluida e conveniente, e di avvicinare sempre più persone a una nuova modalità di spostamento integrata e rispettosa dell’ambiente”, spiega Gabusi. “Questa sperimentazione serve anche a testare un modello destinato a diventare pratica comune, affiancando piattaforme digitali, biglietti, abbonamenti e servizi di trasporto.” L’obiettivo è una mobilità pianificata e flessibile, che rispetti le esigenze dei viaggiatori e riduca l’impatto sull’ambiente.

Il progetto punta inoltre a facilitare la vita ai turisti, eliminando difficoltà come la gestione di diversi biglietti o il reperimento di informazioni su orari e tariffe.

Avventura urbana e la rete territoriale del progetto

Avventura Urbana, partner del progetto, si dedica a mettere in contatto soggetti del territorio, dagli operatori del turismo agli enti locali, fino a chi organizza eventi. L’obiettivo è costruire un sistema integrato di mobilità turistica che non solo promuova i collegamenti ma crei anche relazioni tra chi opera nel settore.

Questa rete punta a stimolare una collaborazione concreta tra chi offre servizi di trasporto e chi cura l’accoglienza turistica, garantendo così soluzioni più organiche e attrattive per chi visita il Piemonte. Con il coinvolgimento diretto degli attori locali si facilita anche la promozione di eventi e iniziative legate al territorio.

Il bonus come parte di un disegno più ampio

In questo modo il bonus mobilità diventa parte di un disegno più ampio. Aiuta a superare la frammentazione dei servizi di trasporto e crea un ambiente dove mobilità e turismo si alimentano a vicenda, migliorando la qualità complessiva dell’esperienza per visitatori e residenti.

Sul territorio piemontese si cercano così nuove vie per supportare spostamenti più ragionati e meno impattanti, in linea con le sfide ambientali e le aspettative di chi sceglie questa regione ogni anno per turismo o lavoro.

Change privacy settings
×