La Provincia di Latina partecipa a “Piazze per l’Europa”: iniziative per la cittadinanza attiva

La Provincia di Latina partecipa a “Piazze per l’Europa”: iniziative per la cittadinanza attiva

La Provincia di Latina partecipa alla mobilitazione “Piazze per l’Europa” il 15 marzo, promuovendo la cultura europea e l’educazione civica tra i giovani per un’Europa unita e solidale.
La Provincia Di Latina Parteci La Provincia Di Latina Parteci
La Provincia di Latina partecipa a “Piazze per l’Europa”: iniziative per la cittadinanza attiva - Gaeta.it

Il 15 marzo si svolgerà la mobilitazione “Piazze per l’Europa”, alla quale aderisce ufficialmente la Provincia di Latina. Questa iniziativa mira a sottolineare l’importanza di un’Europa unita e solidale, e la partecipazione dell’ente provinciale è un chiaro segnale del suo impegno verso la promozione della cultura europea e lo sviluppo della cittadinanza attiva tra i giovani. Il Presidente, Gerardo Stefanelli, ha messo in evidenza l’urgenza di rilanciare i valori fondanti dell’Unione.

L’importanza dell’unità europea

Gerardo Stefanelli, presidente della Provincia di Latina, ha espresso con forza il suo sostegno a un’Europa forte e unita. “Non possiamo permettere che divisioni e indecisioni minino il progetto europeo”, ha dichiarato, sottolineando il significato storico e simbolico di Ventotene, luogo emblematico per la nascita dell’idea di un’Europa federale. Questo luogo non è solo un punto geografico ma rappresenta un richiamo all’unità, alla pace e alla democrazia, valori che devono essere costantemente difesi. La responsabilità di rilanciare il Manifesto di Ventotene è sentita con particolare forza da chi vive in questa terra, dove si vuole che ogni iniziativa possa contribuire a rafforzare la coesione tra i cittadini e l’Unione.

Iniziative educative a sostegno della cultura europea

L’adesione alla mobilitazione del 15 marzo si inserisce in un progetto più ampio di sensibilizzazione riguardo alla cultura europea che la Provincia di Latina promuove. In collaborazione con l’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”, è stato avviato un programma di Educazione Civica Europea nelle scuole superiori locali. Questo progetto mira non solo a formare gli studenti sull’Unione Europea e le sue istituzioni, ma anche a fornire loro gli strumenti necessari per comprendere le opportunità e le sfide che l’integrazione europea comporta. La formazione si rivolge a una nuova generazione, affinché sia consapevole del suo ruolo e delle possibilità offerte dall’Europa.

Per facilitare l’attuazione del programma, sono state anche istituite due borse di studio destinate a giovani tirocinanti. Questi ragazzi avranno il compito di supportare le attività educative e di gestire un “back office” informativo all’interno della sede della Provincia, creando un collegamento diretto e pratico tra l’istituzione e il mondo studentesco.

Attività simboliche legate alla Giornata dell’Europa

Un altro gesto significativo è pianificato per il 9 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa. In questa data, la Provincia intende distribuire il Manifesto di Ventotene a tutti gli studenti delle quinte classi delle scuole superiori. L’obiettivo è chiaro: far sì che i giovani crescano non solo come consapevoli cittadini della propria nazione, ma come membri attivi di una comunità europea. Stefanelli ha sottolineato l’importanza di avvicinare i ragazzi a questo patrimonio culturale, per far comprendere come l’Europa non sia un’entità lontana, ma faccia parte della loro identità contemporanea e futura.

L’impegno della Provincia di Latina verso l’adesione a “Piazze per l’Europa” e le iniziative educative adottate rappresentano azioni concrete per consolidare il legame tra i cittadini e l’Unione Europea. In un periodo storico di sfide e incertezze, è fondamentale promuovere un coinvolgimento attivo e consapevole da parte dei giovani, affinché il futuro del continente possa essere affrontato con unità e determinazione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×