La proposta di unire Pesaro e Civitas Appenninica per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033

La proposta di unire Pesaro e Civitas Appenninica per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033

Gian Mario Spacca propone unificare le candidature di Pesaro e Civitas Appenninica per la Capitale Europea della Cultura 2033, puntando su Norcia come simbolo di recupero culturale post-sisma.
La Proposta Di Unire Pesaro E La Proposta Di Unire Pesaro E
La proposta di unire Pesaro e Civitas Appenninica per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033 - Gaeta.it

Gian Mario Spacca, coordinatore di Hamu , ha lanciato un appello sui social per unificare le candidature di Pesaro e della Civitas Appenninica alla nomina di Capitale Europea della Cultura per l’anno 2033. Questa proposta arriva mentre cresce l’attenzione verso le possibilità culturali che le tre regioni, Marche, Umbria e Abruzzo, possono esprimere attraverso una candidatura condivisa, in risposta agli imperativi di valorizzazione dei loro straordinari patrimoni.

La scelta di Norcia come centro del progetto

Spacca ha sottolineato come Norcia rappresenti il cuore di questa iniziativa. Selezionata per essere portavoce del progetto della Civitas Appenninica, Norcia viene considerata non solo per il suo valore culturale e storico, ma anche per la sua posizione simbolica in seguito agli eventi sismici che hanno colpito la zona. La città è rinomata come la patria di San Benedetto, figura centrale nella storia europea, e come esempio delle difficoltà affrontate dalle comunità dell’Italia centrale. La visione di Spacca prevede Norcia come nucleo di un modello a rete, collegando comuni e territori che condividono un’eredità di grande valore culturale, dalla vita di San Benedetto a quella di San Francesco e San Romualdo.

L’approccio propone un forte legame tra questa iniziativa e il recupero culturale post-sisma, offrendo una piattaforma per ricostruire e ripensare il futuro di queste comunità. Il messaggio di Spacca è chiaro: è essenziale non solo rivendicare le forze culturali dei territori, ma anche affrontare le debolezze storiche con una forte proposta di collaborazione che possa emergere in un contesto europeo.

L’importanza di una candidatura unificata

Secondo Spacca, il metodo di selezione della Capitale Europea della Cultura è orientato a valorizzare le aree con storie di debolezza piuttosto che di forza. Le possibilità di successo della candidatura della Civitas Appenninica si presentano forti rispetto a città come Torino e Siracusa, già impegnate in fasi avanzate della loro proposta. L’importanza di questa iniziativa è accentuata dall’antico detto che potrebbe risultare paradossale: dividersi per favorire altri, piuttosto che sostenere un’unica voce per rappresentare il territorio centrale dell’Italia.

L’invito di Spacca è quello di favorire un dialogo tra i due comitati che si occupano delle rispettive candidature, sottolineando che Giuseppe De Rita, presidente del Comitato Scientifico, e Maurizio Cecconi, direttore della Civitas Appenninica, possano unirsi per raggiungere una strategia comune. Questo incontro rappresenterebbe ciò che si può fare quando diverse realtà locali si rendono disponibili a cooperare, con l’obiettivo comune di proporre un’unica candidatura che inquadri la rilevanza storica e culturale dell’area.

Un futuro culturale condiviso

La proposta di unire le forze di Pesaro e le potenzialità della Civitas Appenninica è una chiamata concreta a costruire un futuro culturale più forte e coeso per le comunità di Marche, Umbria e Abruzzo. Questo è un passaggio fondamentale per creare un’identità culturale che possa riflettere la ricca storia di interconnessione tra questi territori e mettere in risalto gli elementi distintivi che attraggono sia i turisti che i residenti. La candidatura a Capitale Europea della Cultura del 2033 diventa così un’opportunità non solo per mettere in luce ciò che è già presente, ma anche per costruire una narrazione che riconosca le sfide affrontate e la resilienza delle comunità locali.

Change privacy settings
×