Ieri, 24 aprile 2025, al palasport di viale delle provincie a cisterna di latina si è disputata la seconda giornata della pool A di qualificazione agli europei under22 del 2026. La giornata ha visto la danimarca imporsi con un netto 3-0 sull’inghilterra e l’italia cadere in quattro set contro l’ucraina, formazione che ora guida il girone. Domani gli azzurri torneranno in campo per affrontare la danimarca alle 20:30.
La danimarca supera l’inghilterra con un gioco deciso e senza esitazioni
La partita tra danimarca e inghilterra si è svolta con un dominio netto dei danesi che si sono imposti 3-0, con parziali di 25-16, 25-21 e 25-13. Nel primo set, i danesi hanno imposto subito il ritmo, grazie ai punti di larsen e bassøe che hanno portato il punteggio sul 8-3. Bisgaard ha dato prova di grande efficacia offensiva, mentre il capitano inglese bell ha cercato invano di mantenere a galla la sua squadra. Un errore di bell ha chiuso il primo set 25-16.
Nel secondo set l’inghilterra è rimasta in scia solo fino al 10-9, poi un ace di bisgaard seguito da un muro di andersen ha allungato il distacco a favore della danimarca. I danesi hanno mantenuto il vantaggio fino al 25-21, senza cali di intensità. L’ultimo set è stato ancora più a senso unico: bisgaard e madsen hanno portato la loro squadra sul 14-7 in breve tempo. L’inghilterra ha faticato a reagire e ha dovuto cedere 25-13, con il punto finale siglato da thynebjerg.
Leggi anche:
Protagonisti e sviluppo della gara danese
In campo si sono distinti bisgaard con 17 punti e madsen con 11, mentre per l’inghilterra il migliore è stato morgan con 10 punti. La formazione danese è riuscita a imporre la propria velocità e precisione in battuta e muro, mettendo in difficoltà la difesa inglese. La partita ha confermato la solidità della danimarca nella pool A.
Italia sfiora il successo ma è costretta a cedere all’ucraina in un match intenso
Dopo aver battuto l’inghilterra, l’italia ha affrontato l’ucraina in un confronto impegnativo durato quasi due ore al palasport di cisterna di latina. Il match si è chiuso 3-1 per l’ucraina, che si è mostrata più efficace soprattutto a muro e in attacco nelle fasi decisive. L’azzurro frascio è stato il migliore dei suoi con 25 punti, ma non è bastato ad evitare la sconfitta.
L’italia ha schierato il sestetto confermato di coach fanizza con la diagonale frascio-cappadona, i laterali magliano e zlatanov, la coppia taiwo-mati al centro e loreti libero. L’ucraina ha risposto con dehtiar in regia, tonkonoh opposto, shteryk e boiko schiacciatori, dzhul libero e chervatiuk e kuts al centro.
Svolgimento del match italia-ucraina
Nel primo set l’ucraina ha preso un vantaggio iniziale con un ace di dehtiar . L’italia ha reagito con una pipe di magliano e un ace di frascio, riuscendo anche a sorpassare sul 11-10. Lo scambio è rimasto serrato fino a 21-21, ma l’ucraina ha sfruttato due errori italiani e ha chiuso 25-23 grazie a un colpo di boiko.
Nel secondo parziale l’italia ha preso un primo vantaggio 3-1, ma l’ucraina ha ribaltato il punteggio fino al 18-25, con chiusura grazie a un ace di chervatiuk. Il terzo set è stato più combattuto: l’italia, dopo un cambio in regia con selleri, ha trovato la forza per allungare fino al 21-16. L’ucraina ha provato a riavvicinarsi ma ha dovuto cedere 25-21.
Il quarto set è partito punto a punto, con il muro e gli attacchi di taiwo e zlatanov che mantenevano gli azzurri in corsa. L’ucraina però ha preso il largo sul 20-23, chiudendo definitivamente il match 25-21 con un attacco di chervatiuk. L’ucraina ora guida il girone, mentre l’italia cerca riscatto domani contro la danimarca.
Prospettive future per l’italia e la pool A dopo la seconda giornata
In vista della prossima sfida contro la danimarca, l’italia dovrà ritrovare compattezza soprattutto in fase di muro e difesa, dove l’ucraina ha saputo sfruttare al meglio le proprie opportunità. La giornata ha dimostrato come il livello tecnico sia elevato e le partite decise in ogni fondamentale.
La danimarca, con la vittoria netta sull’inghilterra, ha mostrato una condizione fisica e tattica di rilievo, puntando a confermarsi alle europee dopo un percorso di crescita costante nelle ultime competizioni giovanili. L’inghilterra invece rimane ferma a zero punti nel girone.
Domani, con l’italia chiamata a dare una risposta, il pubblico del palasport di cisterna di latina potrà assistere a un altro scontro che potrebbe riaprire i giochi in questa fase di qualificazione. L’intensità e la qualità viste finora lasciano aperti tutti i possibili scenari nella pool A.