La presenza femminile in politica in Sicilia: un percorso lungo e significativo dal 1946 a oggi

La presenza femminile in politica in Sicilia: un percorso lungo e significativo dal 1946 a oggi

Il volume “Le donne siciliane al Parlamento nazionale e regionale” celebra l’emancipazione femminile in politica, evidenziando storie, documenti e la necessità di continuare la lotta per la parità di genere.
La Presenza Femminile In Polit La Presenza Femminile In Polit
La presenza femminile in politica in Sicilia: un percorso lungo e significativo dal 1946 a oggi - Gaeta.it

La Sicilia ha visto l’elezione di 243 donne al Senato, alla Camera dei Deputati e all’Assemblea regionale siciliana dal 1948 fino ad oggi. A segnare l’inizio di questo percorso furono Maria Nicotra Verzotto e Ottavia Penna Buscemi, che presero parte all’Assemblea Costituente tra il 2 giugno 1946 e il 31 gennaio 1948. Questa rilevante quota femminile nella politica siciliana emerge con forza dal volume “Le donne siciliane al Parlamento nazionale e regionale“, curato dalla Commissione di vigilanza sulla Biblioteca e dal Comitato parlamentare per l’Archivio storico dell’Ars, presieduta da Marianna Caronia, assieme a Roberta Schillaci e Valentina Chinnici.

Un libro che racconta storie e documenti

Il volume, presentato durante la giornata internazionale della donna, offre 176 pagine di documenti storici, immagini e storie di donne siciliane che hanno fatto la storia. La presentazione si è svolta nella sede dell’Archivio storico dell’Ars, all’interno della Chiesa di Sant’Elena e Costantino. Per l’occasione, sono stati esposti documenti significativi come le schede delle attività parlamentari delle prime deputate dell’Assemblea regionale e disegni di legge da loro presentati, insieme a fotografie dall’archivio della Biblioteca dell’Ars.

Come afferma Marianna Caronia, il libro fornisce una panoramica dettagliata sulla presenza femminile in politica, non limitandosi a fornire statistiche ma raccontando storie di vita e di impegno. Le schede biografiche presentate offrono un’analisi dell’evoluzione culturale, sociale e normativa dell’Italia dalla nascita della Repubblica ai giorni nostri. La pubblicazione diventa così uno strumento per comprendere la traiettoria di cambiamenti che hanno influenzato radicalmente la condizione delle donne in Italia.

La rappresentanza femminile e la sua evoluzione

Ripercorrere la storia della rappresentanza femminile in Sicilia equivale a esplorare il cammino verso l’emancipazione. Questo percorso, come sottolinea Caronia, non è stato semplice. Le donne hanno lottato per ottenere diritti fondamentali, a partire dalla personalità giuridica fino al voto attivo e passivo. L’analisi dei dati riportati nel volume evidenzia, però, la necessità di continuare a lavorare per raggiungere una vera parità di genere nelle istituzioni.

Nonostante i progressi significativi, la partecipazione femminile rimane sottorappresentata a tutti i livelli. Al tempo stesso, si registrano segni di arretramento nell’ultima legislatura per le tre istituzioni analizzate. Questo scenario evidenzia chiaramente che le conquiste devono essere mantenute e che il percorso verso una democrazia paritaria mette a confronto ancora molte sfide.

L’importanza di un impegno continuo

Il messaggio che emerge con forza è che la lotta per i diritti e per la rappresentanza femminile non può essere considerata conclusa. Caronia avverte che i risultati ottenuti sono fragili e devono essere protetti attraverso un impegno costante e collettivo. Solo quando si raggiungerà un equilibrio tra i generi nelle decisioni politiche, si potrà affermare di aver realizzato pienamente il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione italiana. Questo rappresenta l’essenza della democrazia, che richiede una continua vigilanza e una partecipazione attiva da parte di tutti.

La narrazione della presenza femminile nella politica siciliana non è solo una questione di numeri, ma una storia di lotta e di cambiamento sociale che continua a scriversi piccolo passo dopo piccolo passo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×