Un importante accordo è stato siglato tra easyJet e Enilive, una società specializzata in prodotti e servizi per la mobilità sostenibile, per l’utilizzo del carburante sostenibile per l’aviazione presso l’aeroporto di Milano Malpensa. Questo accordo permette alla compagnia aerea di rifornire i voli verso due nuove destinazioni in Norvegia, Oslo e Tromsø, utilizzando un misto di SAF e jet convenzionale. Questa iniziativa non solo conferma l’impegno di easyJet per la decarbonizzazione del settore aereo, ma sottolinea anche l’importanza della sostenibilità nelle operazioni aeroportuali.
Dettagli del nuovo accordo per il rifornimento di SAF
easyJet ha scelto di acquistare SAF in purezza miscelato al 20% con il carburante convenzionale, il che permetterà di coprire le esigenze dei voli diretti in Norvegia durante la stagione invernale. Questo approccio si allinea perfettamente con gli obiettivi di sostenibilità della compagnia aerea, che cerca di ridurre le proprie emissioni di carbonio seguendo un modello di crescita responsabile.
Grazie a questo accordo, easyJet avrà accesso anche al SAF Support Program 2024 di SEA, l’ente che gestisce gli aeroporti milanesi, che garantirà un contributo di 800 euro per tonnellata di SAF utilizzato. Questo programma rappresenta una spinta significativa per i vettori aerei che decidono di adottare pratiche più ecologiche, ponendo le basi per un futuro più sostenibile in aviazione.
Leggi anche:
La lettera di intenti per una fornitura futura di SAF
Non solo questo accordo, ma easyJet ed Enilive hanno siglato anche una lettera di intenti per un potenziale fornitura di circa 30.000 tonnellate di SAF in purezza in altri aeroporti italiani. Questo passo potrebbe allargare ulteriormente l’uso di carburanti sostenibili in tutto il paese e contribuire alla diminuzione dell’impatto ambientale dei voli domestici.
Durante un recente intervento, Raminder Shergill, direttore della strategia fiscale e carburante di easyJet, ha evidenziato l’importanza del SAF per la strategia di decarbonizzazione dell’azienda, affermando che tali iniziative sono fondamentali per aiutare il settore aereo a raggiungere gli obiettivi di emissioni nette pari a zero. La collaborazione con Enilive e SEA rappresenta un segnale positivo in questa direzione.
Il contesto della transizione verso la sostenibilità nel settore aereo
La crescente attenzione verso pratiche più sostenibili nel settore aereo è una risposta diretta all’aumento della consapevolezza ambientale tra passeggeri e autorità. Il carburante sostenibile per aviazione è considerato una delle soluzioni chiave per ridurre le emissioni di carbonio generate dai voli, e compagnie aeree come easyJet stanno abbattendo le barriere per la sua adozione.
In un contesto globale dove i cambiamenti climatici richiedono azioni concrete, l’approccio di easyJet è particolarmente rilevante. La compagnia non solo si sta preparando a rispondere a tali sfide, ma sta anche guidando un cambiamento nell’industria, incoraggiando la concorrenza a seguire il suo esempio.
Nel frattempo, i viaggiatori possono aspettarsi di volare verso nuove destinazioni con la consapevolezza che le loro scelte non influenzano negativamente l’ambiente. Con l’acquisto di SAF e l’incremento delle rotte verso la Norvegia, easyJet continua a tracciare un percorso innovativo verso un futuro più verde per il settore aereo.