La nave da crociera Caledonian Sky ha fatto il suo primo scalo al porto di Ancona, portando a bordo 97 passeggeri che hanno trascorso l’intera giornata nel centro cittadino. Questo evento segna un passaggio importante per il turismo locale e inserisce Ancona in un itinerario esclusivo che attraversa alcune delle principali città costiere del Mediterraneo. La nave arriverà in Italia seguendo un percorso che collega porti storici e mete molto apprezzate dai viaggiatori.
L’itinerario mediterraneo della caledonian sky con tappe italiane e oltre
La Caledonian Sky è partita da Valletta, a Malta, il 5 maggio, e ha toccato diversi scali prima di arrivare ad Ancona. Le città visitate comprendono Siracusa, Crotone, Otranto, Monopoli, fino ad Ancona, dove la nave ha fatto sosta per un’intera giornata. Dopo la tappa dorica l’imbarcazione proseguirà verso Ravenna per poi concludere il viaggio a Venezia il 12 maggio. È un percorso che unisce diversi porti mediterranei, pensato per offrire ai passeggeri la possibilità di scoprire luoghi ricchi di storia e cultura del mare nostrum.
La rilevanza di ancona come scalo strategico
Questa rotta mette in risalto, tra le altre cose, il legame tra la cultura costiera e il turismo marittimo cui Ancona si affaccia come scalo strategico. L’itinerario è studiato per accogliere un pubblico interessato a spostarsi con eleganza, godendo di panorami e atmosfere tipiche delle città marine. Il fatto che la Caledonian Sky scelga di includere Ancona nel proprio viaggio testimonia un interesse crescente verso i porti centrali italiani.
Leggi anche:
Caratteristiche tecniche e allestimento di lusso a bordo della caledonian sky
La Caledonian Sky batte bandiera delle Bahamas e misura 90,60 metri di lunghezza con una larghezza di 15,30 metri. La nave è stata costruita dai nuovi cantieri Apuania a Marina di Carrara e ha una stazza lorda di circa 4.200 tonnellate. È un elegante yacht da crociera che combina dimensioni contenute con spazi interni studiati per offrire comfort elevato.
Comfort e servizi a bordo
A bordo ci sono 57 suite, tutte spaziose e illuminate con viste sul mare. Quasi la metà delle cabine dispone di balconi privati, tutti hanno una zona salotto per godersi il panorama in relax. L’equipaggio è composto da 67 membri, pronti a garantire un servizio attento e curato per i 97 passeggeri presenti nel viaggio in corso. La sistemazione si articola su quattro ponti, condividendo un ambiente raccolto e raffinato, diverso rispetto alle navi da crociera più grandi e affollate.
Il design interno punta a creare un’atmosfera elegante, ma anche funzionale. Spazi ampi e luminosi facilitano la vita di bordo, regalando un’esperienza di viaggio tranquilla e riservata. La Caledonian Sky si presenta così come una soluzione scelta da chi cerca viaggi intimi, con un servizio personalizzato, lontano dalla confusione dei giganti del mare.
La cerimonia ufficiale di maiden call: il primo approdo della caledonian sky ad ancona
Alle 11 del mattino si è svolta la cerimonia di maiden call, tradizionale evento che celebra il debutto di una nave in un porto nuovo. La festa ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali come Guido Vettorel per l’Autorità Portuale e l’ammiraglio Andrea Vitali della Capitaneria di Porto. Insieme hanno sancito l’inizio della presenza della Caledonian Sky nel terminal anconetano.
Morandi Group, che ha curato i servizi marittimi per questa tappa, ha evidenziato l’importanza di questo evento per il porto di Ancona. “L’arrivo di una nave dai caratteri così esclusivi conferma una maggiore attenzione da parte delle compagnie di crociera internazionali verso il porto dorico.” Non è solo una questione di numeri, ma anche di qualità dell’offerta turistica legata al mare.
L’evento ha inoltre prodotto una ricaduta evidente sul turismo locale, dato che i passeggeri hanno trascorso buona parte del tempo nell’area cittadina. La presenza di una nave di queste dimensioni, con un equipaggio numeroso e ospiti provenienti da varie nazioni, porta nuovo impulso all’economia e alle attività commerciali legate all’accoglienza. Ancona si ritrova così protagonista di un momento di crescita nel comparto crocieristico.