L’esposizione “Naturae” si propone come un’esperienza unica che stimola il pubblico a riflettere sull’interazione tra uomo e ambiente naturale. Questo evento, in programma dal 6 dicembre 2023 al 9 novembre 2025, si svolge presso il Museo storico e Parco del Castello di Miramare. Curata da Melania Rossi, la mostra è parte della rassegna “Miramare contemporanea” e organizzata da MondoMostre in collaborazione con CoopCulture. Attraverso le opere di diciotto artisti contemporanei, l’esposizione invita a una profonda introspezione sui legami essenziali del nostro tempo con la natura.
Opere di artisti contemporanei: una fusione di stili e tecniche
La mostra “Naturae” presenta più di cinquanta opere di artisti provenienti da diverse generazioni e contesti culturali. Tra gli artisti in esposizione ci sono nomi noti come Rebecca Horn, Hermann Nitsch, Marina Abramovic e Mimmo Paladino, ognuno dei quali offre un contributo distintivo sulla relazione fra arte e ambiente. Le scuderie e il parco del castello diventano un palcoscenico per installazioni site-specific realizzate con particolare cura per l’occasione da artisti come Pietro Ruffo e José Angelino.
In aggiunta, l’esposizione si arricchisce di opere inedite di Serse Roma e di grandi disegni dal forte impatto visivo di Marta Roberti. Le opere di Simone Berti, Gianni Caravaggio, Elisabetta Di Maggio e Christiane Löhr analizzano e rappresentano i collegamenti tra i regni vegetale, animale, umano e minerale, mentre le creazioni di Jan Fabre aggiungono una nota eclettica e innovativa al percorso espositivo. Anche gli interventi di Sophie Ko, le ibridazioni video di Luca Trevisani, le meticolose opere di Macoto Murayama e i camuffamenti di Liu Bolin portano il visitatore a esplorare il concetto di trasformazione e identità in relazione all’ambiente.
Leggi anche:
Un’esperienza immersiva: installazioni e riflessioni sulla natura
L’intero progetto espositivo affronta il complesso tema della natura e della sua relazione con l’umanità. I visitatori sono guidati attraverso una drammaturgia che invita all’esplorazione degli universi creativi degli artisti, proponendo spazi immersivi che rappresentano “horti conclusi” di riflessione. Le opere esposte vanno dalla scultura alla fotografia, dalla pittura al video, ogni forma artistica contribuisce alla creazione di un percorso poetico e evocativo.
La mostra non è solo una semplice esposizione, ma un viaggio che sfida gli spettatori a considerare la loro posizione nel paesaggio naturale. Squadre di installazioni scultoree e visioni artistiche particolari invitano a esplorare temi come la presenza umana nel mondo naturale, la connessione con il corpo e la percezione del tempo, così come l’influenza delle leggi fisiche sulle forme naturali. Ogni opera diventa quindi uno spunto di contemplazione sul bello e sull’intimo legame tra uomo e ambiente.
La progettazione di “Naturae” è il risultato di una combinazione squisita di arte, scienza e sensibilità ecologica, dimostrando come l’arte contemporanea possa servire da ponte per esplorare le meraviglie del mondo naturale. Una visita alla mostra rappresenta un’opportunità imperdibile per chiunque desideri immergersi in una riflessione profonda sull’esistenza e il nostro posto nell’ecosistema.