La mostra "100 presepi in vaticano" torna per la settima edizione in preparazione al giubileo 2025

La mostra “100 presepi in vaticano” torna per la settima edizione in preparazione al giubileo 2025

L’Esposizione “100 Presepi in Vaticano” torna con 125 opere da tutto il mondo, inaugurata l’8 dicembre 2024, per celebrare la Natività e il Giubileo 2025 con arte e musica.
La Mostra 22100 Presepi In Vati La Mostra 22100 Presepi In Vati
La mostra "100 presepi in vaticano" torna per la settima edizione in preparazione al giubileo 2025 - Gaeta.it

Quest’anno, l’Esposizione Internazionale “100 Presepi in Vaticano” ritorna con una settima edizione, proprio in prossimità del Giubileo 2025. La mostra avrà luogo in un contesto significativo, dove artisti di tutto il mondo presenteranno la loro interpretazione delle scene della Natività. Con un focus particolare sulla tematica “Speranza che non delude”, ispirata alla Bolla d’Indizione dell’Anno Santo, l’esibizione rappresenta un’opportunità unica per esplorare le diverse espressioni artistiche legate al Natale. La mostra è parte integrante della Rassegna “Giubileo è cultura”.

Dettagli sull’inaugurazione e location

L’inaugurazione dell’esposizione è fissata per domenica 8 dicembre alle ore 16.00, nel Colonnato di sinistra del Bernini, all’interno di Piazza San Pietro a Roma. Questa location storica, già tradizionale per la mostra, offre uno scenario suggestivo che esalta la bellezza dei presepi. Attraverso questo evento, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare opere d’arte che interpretano una delle scene più iconiche del Cristianesimo. Quest’ambiente solenne preparerà i cuori per l’imminente inizio del Giubileo, segnato per il 24 dicembre 2024.

La cerimonia di apertura vedrà la partecipazione di Mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che sarà affiancato da membri del Dicastero e rappresentanti del Comune di Roma Capitale. Un elemento in più per rendere l’inaugurazione memorabile sarà il concerto del Coro della Scuola di musica della Scuola francese Chateaubriand di Roma, insieme alla banda musicale del Corpo della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano, che eseguiranno brani natalizi. La combinazione di arte e musica crea un’atmosfera che celebra lo spirito del Natale e la fede cristiana.

Un viaggio nel mondo attraverso i presepi

Quest’edizione della mostra presenterà 125 presepi provenienti da diversi paesi, tra cui vari stati europei come Francia, Polonia, Germania e Ungheria, ma anche nazioni lontane come Stati Uniti, Costa Rica e Giappone. Questi lavori artistici sono stati in gran parte promossi dalle rispettive ambasciate presso la Santa Sede, che hanno giocato un ruolo attivo nel far conoscere l’evento a livello internazionale. La rappresentazione culturale di ogni paese è evidente nelle creazioni artistiche, ognuna delle quali racconta una storia unica attraverso la sua particolare interpretazione della Natività. Questo mix di culture arricchisce ulteriormente il senso di comunità e unità che caratterizza il Natale.

Le ambasciate di vari paesi, tra cui quelli già menzionati, hanno contribuito all’organizzazione dell’evento e porteranno un tocco di internazionalità alla mostra, evidenziando come la celebrazione della Natività trascenda i confini nazionali e si esprima in molteplici forme. La varietà di stili e tecniche utilizzate dai diversi artisti renderà l’esposizione non solo un’esperienza visiva, ma anche un viaggio educativo attraverso le tradizioni del Natale nel mondo.

Informazioni utili sui visiti e accesso

La mostra “100 Presepi in Vaticano” sarà accessibile a tutti a partire dalle ore 16.00 di domenica 8 dicembre 2024 e rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2025, con ingresso libero e gratuito. L’orario di apertura sarà dalle 10.00 alle 19.30 tutti i giorni, ad eccezione del 24 e 31 dicembre, quando l’orario di chiusura sarà anticipato alle 17.00. I visitatori dovranno prestare attenzione all’orario dell’ultimo ingresso, fissato per 15 minuti prima della chiusura. Saranno presenti i Volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, disponibili per assistere e accogliere i visitatori durante tutta la durata dell’evento.

La mostra si preannuncia come un’occasione non solo per apprezzare l’arte, ma anche per riflettere su significati più profondi legati alla Natività e allo spirito di speranza che anima il Giubileo.

Change privacy settings
×