La Madonna di San Simone: il capolavoro di Barocci in mostra a Palazzo Marino a Milano

La Madonna di San Simone: il capolavoro di Barocci in mostra a Palazzo Marino a Milano

La mostra ‘La Madonna di San Simone’ di Federico Barocci, capolavoro del Rinascimento, sarà esposta a Palazzo Marino dal 4 dicembre al 12 gennaio 2025, con ingresso libero per tutti.
La Madonna Di San Simone3A Il C La Madonna Di San Simone3A Il C
La Madonna di San Simone: il capolavoro di Barocci in mostra a Palazzo Marino a Milano - Gaeta.it

In un evento culturale di grande spessore, Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, ospita ‘La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda‘, meglio conosciuta come ‘La Madonna di San Simone‘, uno dei capolavori più emblematici del Rinascimento italiano. Questo dipinto, realizzato da Federico Barocci tra il 1566 e il 1567, sarà esposto dal 4 dicembre al 12 gennaio 2025, offrendo a milanesi e turisti l’opportunità di ammirare una delle opere più significative della storia dell’arte. Proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, l’opera non solo rappresenta una testimonianza della maestria dell’artista, ma incarna anche le emozioni e le spiritualità del periodo rinascimentale.

Federico Barocci e il suo legame con il classicismo

Federico Fiori, noto come Barocci, nacque a Urbino nel 1533 e morì nel 1612. La sua arte è considerata l’erede del classicismo che caratterizzava il lavoro di Raffaello, segnando una transizione significativa alla fine del Rinascimento. Barocci si distinse per la sua capacità di esprimere una profonda umanità nei suoi soggetti, ponendo un forte accento sull’emozione e sul legame fra i personaggi. La sua opera ‘La Madonna di San Simone‘ è particolarmente significativa in questo contesto. La tela, che un tempo adornava l’altare della settima cappella della chiesa di San Francesco ad Urbino, è un esempio cruciale della sua tecnica e della sua sensibilità artistica.

Realizzata con un’eccezionale cura per i dettagli e i colori, l’opera mostra la Madonna che tiene in braccio Gesù Bambino, affiancata da San Giuda Taddeo e San Simone. Questa composizione non solo mette in risalto la bellezza della sacralità e della devozione, ma riesce anche a comunicare le dinamiche relazionali tra i santi e la figura centrale della Madonna. I costumi e le espressioni dei santi rivelano il periodo storico, mentre i toni dolci e l’uso della luce conferiscono una dimensione quasi mistica all’intera scena.

Un’esperienza culturale a Palazzo Marino

I curatori dell’esposizione, Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari, hanno voluto sottolineare il potere evocativo dell’opera. Nelle loro parole, “Un’opera che parla al cuore, che tocca le corde affettive, che ci coinvolge con la sua impetuosa dolcezza.” Questa descrizione cattura efficacemente il modo in cui ‘La Madonna di San Simone‘ riesce a trasmettere emozioni e significati profondi al pubblico, rendendo l’incontro con questo capolavoro un’esperienza intima e coinvolgente.

La mostra non è solo un’opportunità per ammirare il dipinto, ma è arricchita da un prezioso disegno autografo di Barocci, custodito nel Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco. Questo disegno funge da preparazione visiva per una figura di devota nella pala della ‘Madonna del Popolo‘, oggi conservata agli Uffizi. Tale inserimento arricchisce ulteriormente il percorso espositivo, offrendo un’illuminazione sul processo creativo dell’artista.

Natale nei Borghi: un’iniziativa per esplorare Milano

Parallelamente alla mostra, Milano avrà l’opportunità di far scoprire ai visitatori i tesori architettonici e artistici della città attraverso l’iniziativa ‘Natale nei Borghi‘. Promossa in collaborazione con l’Associazione Antichi Borghi Milanesi, questa iniziativa mira a promuovere la bellezza e la cultura di vari quartieri storici di Milano. I visitatori potranno partecipare a tour e eventi che metteranno in luce la ricchezza dei borghi milanesi, rendendo l’esperienza natalizia non solo un momento festivo ma anche un’occasione di approfondimento culturale.

La mostra della ‘Madonna di San Simone‘ a Palazzo Marino rappresenta dunque un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte, non solo per la qualità del capolavoro esposto, ma anche per l’interesse culturale che si promuove attorno a essa. Con ingresso libero, la mostra sarà aperta tutti i giorni, invitando un pubblico variegato a immergersi nell’atmosfera rinascimentale di Barocci e a scoprire le meraviglie artistiche di Milano.

Change privacy settings
×