La Lega del Filo d'Oro lancia una campagna per sensibilizzare sui lasciti solidali, cambia la vita di molti

La Lega del Filo d’Oro lancia una campagna per sensibilizzare sui lasciti solidali, cambia la vita di molti

La Lega del Filo d’Oro lancia la campagna “Tra la tua vita e la loro c’è un filo sottile” per sensibilizzare sui lasciti solidali, migliorando le condizioni di vita delle persone sordocieche.
La Lega Del Filo D27Oro Lancia La Lega Del Filo D27Oro Lancia
La Lega del Filo d'Oro lancia una campagna per sensibilizzare sui lasciti solidali, cambia la vita di molti - Gaeta.it

Ogni giorno, molte persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale affrontano sfide enormi, distanti dalla comunicazione e dalla luce. La Lega del Filo d’Oro, un ente che da oltre sessant’anni si dedica al sostegno di queste persone, ha avviato una campagna di sensibilizzazione sui lasciti solidali. L’iniziativa, intitolata “Tra la tua vita e la loro c’è un filo sottile”, ha l’obiettivo di garantire un futuro migliore a chi vive nell’oscurità e nel silenzio, fornendo esempi concreti su come un gesto semplice possa fare la differenza.

La vita delle persone sordocieche: ostacoli quotidiani e la ricerca di autonomia

Vivere senza la possibilità di comunicare e interagire come gli altri rappresenta una realtà quotidiana per le persone sordocieche. Questo stato implica sfide incessanti in ogni aspetto della vita. Ogni azione, che per molti sembra semplice e naturale, diventa una montagna da scalare per chi vive nell’oscurità e nel silenzio. Problemi comuni come il divieto di accesso a informazioni vitali, la difficoltà nel socializzare e persino nel compiere gesti quotidiani, segna una vita di isolamento e disorientamento.

Le competenze della Lega del Filo d’Oro, tra cui educatori, psicologi, medici e terapisti, svolgono un ruolo fondamentale per superare queste barriere. Il supporto professionisti contribuisce a dotare le persone sordocieche degli strumenti necessari per ottenere la maggiore autonomia possibile. Attraverso programmi mirati di integrazione e supporto, la Lega sta gradualmente abbattendo le barriere dell’incomunicabilità, consentendo a queste persone di sperimentare relazioni più significative e un miglioramento della qualità della vita.

Questo approccio non si limita alla semplice assistenza; si tratta di un impegno a lungo termine volto a favorire l’inclusione e la dignità. La speranza di una vita più autonoma è alla portata, grazie all’azione coordinata e capillare della Lega del Filo d’Oro, che dimostra come il sostegno costante può realmente cambiare le sorti di chi ha bisogno.

L’importanza dei lasciti solidali per un futuro senza barriere

Scegliere di fare un lascito solidale alla Lega del Filo d’Oro significa effettuare un gesto significativo, contribuendo concretamente al miglioramento delle condizioni di vita delle persone sordocieche e delle loro famiglie. Non si tratta solo di una donazione, ma di un atto di profonda responsabilità e amore che segna un’eredita per il futuro.

Un lascito solidale rappresenta una fonte stabile di finanziamento che permette alla Fondazione di pianificare progetti ambiziosi e sostenere molteplici iniziative. Ogni contributo, grande o piccolo, si traduce in un aiuto concreto e duraturo per le persone che affrontano ogni giorno sfide uniche. Grazie ai lasciti, è possibile sviluppare servizi sempre migliori, garantendo assistenza e supporto che vanno oltre le aspettative.

La campagna “Tra la tua vita e la loro c’è un filo sottile” punta a far crescere la consapevolezza riguardo ai lasciti solidali, sottolineando l’importanza di un gesto che può avere un impatto profondo e duraturo. Con la voce di Renzo Arbore che torna a sostenere l’iniziativa, si fa sperare e sognare a chi vive nel buio che la solidarietà da parte della comunità può fare la differenza.

I risultati della campagna e il futuro dei servizi della Lega del Filo d’Oro

La Lega del Filo d’Oro ha già registrato risultati significativi grazie ai lasciti solidali. Nel 2024, la fondazione ha visto arrivare oltre 130 lasciti testamentari, una testimonianza concreta del supporto della comunità. Questi fondi non solo aiutano a mantenere i servizi attivi, ma consentono anche di attuare nuove iniziative, allargare la rete di assistenza e rimanere all’avanguardia nell’aiuto alle persone sordocieche.

Rossano Bartoli, presidente della Fondazione, ha recentemente dichiarato che i lasciti solidali non sono solo risorse finanziarie, ma anche un segno di fiducia e sostegno da parte di chi crede nella missione della Lega del Filo d’Oro. Questi gesti non si esauriscono nel momento della donazione, ma si traducono in progetti che richiedono pianificazione e cura a lungo termine, permettendo alla Fondazione di affrontare le sfide future con determinazione.

Con la campagna in corso, la Lega del Filo d’Oro si prepara a continuare il suo impegno, garantendo che chi necessita del suo aiuto possa contare su un supporto costante e professionale, creando un mondo dove ogni voce, anche chi è nel silenzio, possa trovare spazio per esprimersi.

Change privacy settings
×