La gestione dell’Hiv oggi si inserisce in un quadro complesso che va oltre la semplice cura dell’infezione. La convivenza con il virus impone un monitoraggio attento di molteplici aspetti della salute, per assicurare a chi ne è affetto una qualità di vita accettabile e durevole. A Padova, nell’ambito della conferenza Icar 2025, esperti italiani si sono confrontati sul tema, sottolineando l’urgenza di strategie globali e integrate.
L’infezione hiv come punto di partenza verso una cura globale
La semplice soppressione del virus con terapie antiretrovirali non è più sufficiente nel percorso di cura per chi vive con l’Hiv. Come evidenziato da Annamaria Cattelan, copresidente della conferenza, l’infezione rappresenta solo il primo stadio da controllare. Le azioni successive devono concentrarsi sulla prevenzione delle complicanze che riguardano organi vitali e sistemi fondamentali come cuore, reni, ossa e sistema nervoso centrale.
Effetti dell’infezione e delle terapie su organi e sistemi
Questi apparati subiscono nel tempo effetti legati sia alla stessa infezione sia agli effetti collaterali dei farmaci. L’obiettivo principale è mantenere un equilibrio di salute generale che permetta ai pazienti di evitare un declino precoce. Per fare questo, è necessario un coordinamento tra specialisti differenti: infettivologi, cardiologi, nefrologi, neurologi e altri. Solo in sinergia è possibile affrontare la complessità della malattia, intervenendo tempestivamente su segnali di fragilità e deterioramento.
Leggi anche:
Le pratiche di screening e prevenzione per contrastare le malattie correlate all’hiv
L’approccio multidisciplinare alla cronicità aumentata dall’Hiv si traduce in controlli mirati e campagne di screening che hanno lo scopo di scovare patologie associate, oggi più diffuse tra queste persone rispetto alla popolazione generale. Tra queste, i tumori non correlati all’Aids richiedono un’attenzione particolare. I controlli indicati dagli esperti sono paptest anale, colonscopie, visite dermatologiche e Tac del torace.
Prevenzione e stile di vita
Questi esami aiutano a scoprire in fase precoce lesioni potenzialmente tumorali o altre alterazioni. La prevenzione passa dunque anche attraverso l’adozione di questi accertamenti regolari. La comunità scientifica indica anche la necessità di promuovere stili di vita meno rischiosi, come smettere di fumare, forte fattore di rischio per molte delle complicanze che interessano i pazienti con Hiv. Senza questi strumenti di prevenzione, il rischio di peggioramento si alza, rendendo la gestione generale più complicata.
Il ruolo della prevenzione primaria cardiovascolare e la terapia con statine
La salute cardiovascolare rappresenta una delle sfide principali per chi convive con l’Hiv da molti anni. L’infiammazione cronica dovuta all’infezione, insieme ad altri fattori, favorisce un peggioramento precoce delle condizioni del cuore e dei vasi sanguigni. L’adozione di terapie con statine, farmaci che riducono il colesterolo, ha destato interesse per i benefici aggiuntivi che possono offrire in questo contesto.
Benefici delle statine
Le statine non solo abbassano i livelli lipidici, ma diminuiscono anche l’infiammazione sistemica, un elemento chiave nella progressione della fragilità e dell’immunodeficienza. Migliorano inoltre diversi parametri immunitari che possono rallentare il deterioramento delle funzioni organiche. Questi effetti moltiplicano la capacità di prevenzione offerta dalle terapie, inserendosi in un piano di cura complessiva che considera la persona sotto molteplici aspetti.
La comunicazione tra medico e paziente come fondamento della prevenzione e del trattamento
Non meno cruciale resta il dialogo tra medico e paziente. L’attenzione alle esigenze personali e la comprensione di dubbi o difficoltà possono rafforzare l’aderenza ai trattamenti e stimolare comportamenti salutari. Annamaria Cattelan ha sottolineato come questo rapporto resti un elemento chiave del percorso terapeutico.
Centralità del dialogo nella gestione della cronicità
Il dialogo permette di modulare gli interventi sulla base dei bisogni reali, promuovendo un’assistenza centrata sulla persona e non solo sulla malattia. Questo approccio contribuisce a rendere più efficaci le campagne di prevenzione e ad aumentare la consapevolezza del paziente rispetto alla propria salute, elemento fondamentale per contrastare le complicanze a lungo termine dell’Hiv. La comunicazione continua assume quindi un ruolo operativo importante nel controllo della cronicità.