La conferenza di Evio Hermas Ercoli a Cingoli: un tuffo nella storia turistica del paese

La conferenza di Evio Hermas Ercoli a Cingoli: un tuffo nella storia turistica del paese

Il professor Evio Hermas Ercoli ha incantato il pubblico con una conferenza su Cingoli, esplorando la sua evoluzione da meta di passaggio a rinomata località turistica, evidenziando arte e cultura locali.
La Conferenza Di Evio Hermas E La Conferenza Di Evio Hermas E
La conferenza di Evio Hermas Ercoli a Cingoli: un tuffo nella storia turistica del paese - Gaeta.it

La rassegna “Domeniche a Santo Spirito 2024-25” ha visto un grande successo con la conferenza del professor Evio Hermas Ercoli, un noto storico e scrittore, svoltasi nel suggestivo Auditorium di Cingoli. L’evento ha attirato un pubblico numeroso e interessato, desideroso di scoprire il passato affascinante di questa località, con un focus particolare sulle sue origini turistiche. Ercoli ha condiviso una narrazione avvincente su “Cingoli. Dal grand tour alla villeggiatura“, portando alla luce i motivi che hanno reso Cingoli una meta ambita per i viaggiatori nel corso degli anni.

La魅力 di Cingoli: dal grand tour alla villeggiatura

Durante la sua presentazione, il professor Ercoli ha esplorato l’evoluzione di Cingoli da un luogo di passaggio per avventurieri del ‘700 a una vera e propria meta di villeggiatura. Attraverso aneddoti e documenti storici, ha raccontato come la bellezza paesaggistica e il clima favorevole hanno attratto sofisticati viaggiatori, desiderosi di immergersi nella natura e nella cultura locale. L’intervento ha messo in risalto l’importanza storica di Cingoli come punto di riferimento nel panorama del turismo italiano, un tema che ha catturato l’attenzione e la curiosità degli ascoltatori.

Il relatore, con il suo stile accattivante, ha utilizzato diverse immagini per illustrare gli aspetti affascinanti della località. La naturale bellezza dei paesaggi cingolani, unita alla qualità dell’aria, ha rappresentato un elemento chiave per attirare turisti e colonie estive; l’aria fresca e pulita di Cingoli è spesso stata citata come una delle ragioni principali per cui questa località è diventata una meta ambita, specialmente durante l’estate.

L’importanza dell’energia e delle infrastrutture nel turismo

Un altro aspetto di cui Ercoli si è fatto portavoce riguarda le infrastrutture di Cingoli, molto più sviluppate di quanto si possa pensare. Fin dai primi anni del ‘900, la cittadina si è dotata di un acquedotto per l’erogazione domestica e dell’energia elettrica, elementi fondamentali per sostenere una fiorente attività turistica. La disponibilità di queste innovazioni ha reso possibile l’accoglienza di un numero sempre crescente di visitatori, facilitando la crescita del settore turistico nella zona.

L’analisi di Ercoli ha messo a fuoco l’importanza delle scelte architettoniche e delle politiche locali nell’attrarre nuovi flussi turistici. Questo ha fornito all’uditorio una visione chiara di come Cingoli si sia evoluta nel tempo, adattandosi alle esigenze dei turisti e mantenendo una forte identità culturale.

Arte e cultura: la figura di Donatello Stefanucci

L’arte ha occupato un posto speciale nell’intervento di Ercoli. Un momento toccante è stato dedicato a Donatello Stefanucci, un artista cingolano di grande rilievo, alla cui memoria è dedicata la civica pinacoteca. L’apertura programmata di questo spazio espositivo, prevista per il mese prossimo, è una notizia di grande rilevanza per la comunità cingolana. Ercoli ha descritto Stefanucci non solo come un grande artista, ma come un simbolo della ricchezza culturale e artistica di Cingoli.

Attraverso una presentazione accompagnata da una ricca selezione di fotografie, il relatore ha riportato i partecipanti indietro nel tempo, evocando un forte senso di nostalgia per un’epoca in cui l’arte e la cultura erano al centro della vita sociale cingolana. La sua narrazione è stata una riscoperta delle tradizioni artistiche nel contesto locale, evidenziando la necessità di valorizzare e preservare il patrimonio culturale.

L’evento ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei partecipanti, un richiamo vivido a esplorare e apprezzare sempre più le meraviglie di Cingoli. I cittadini e i visitatori non possono che rimanere affascinati dalla ricchezza storica e culturale di questo luogo che continua a raccontare la sua storia attraverso le generazioni.

Change privacy settings
×