La Commissione Europea ha finalmente dato il via libera all’operazione che porterĂ gradualmente Ita sotto il controllo di Lufthansa, seppur con alcune condizioni da rispettare.
Condizioni per l’operazione
Secondo quanto annunciato dall’esecutivo Ue, saranno adottati alcuni rimedi concreti per garantire un adeguato equilibrio nel mercato dell’aviazione.
Rimedi su rotte a corto raggio
Le misure adottate riguarderanno principalmente le rotte a corto raggio da Roma e Milano, nonchĂ© alcuni aeroporti dell’Europa Centrale. Lufthansa e il Mef renderanno disponibili asset necessari a due compagnie aeree concorrenti per avviare collegamenti diretti su tali rotte.
Rotte a lungo raggio e accordi con concorrenti
Per le rotte a lungo raggio verso il Nordamerica, Lufthansa prenderĂ accordi con i concorrenti per permettere loro di offrire alternative sui medesimi tragitti mediante accordi di linea o scambi. Inoltre, per Milano Linate, verranno trasferiti degli slot a un concorrente per favorire l’apertura di nuove rotte verso l’Europa Centrale.
ParticolaritĂ nel comunicato
Nel comunicato rilasciato, si evidenzia una particolaritĂ nella valutazione dei rimedi riguardanti le rotte a lungo raggio. La Commissione tiene conto del fatto che il Mef manterrĂ una partecipazione di controllo in Ita anche dopo l’acquisizione da parte di Lufthansa. Questo garantirĂ una competizione equa contro i partner della joint venture di Lufthansa in Nord America fino a quando Ita non sarĂ interamente integrata nella joint venture.
In definitiva, l’operazione di acquisizione porterĂ Ita sotto il controllo di Lufthansa, ma con garanzie di concorrenza e mantenimento di equilibri nel settore dell’aviazione, seguendo le disposizioni stabilite dalla Commissione Europea.
Approfondimenti
- 1. Ita:
– Ita si riferisce ad Alitalia – SocietĂ Aerea Italiana S.p.A., la principale compagnia aerea italiana, fondata nel 1946. Ăˆ stata una delle compagnie aeree di bandiera piĂ¹ importanti e iconiche dell’Italia. Alitalia ha avuto diversi problemi finanziari nel corso degli anni, causati da una serie di fattori, tra cui la concorrenza agguerrita e l’inefficienza operativa. Nel testo, viene menzionato che Ita sarĂ posta sotto il controllo di Lufthansa, una delle principali compagnie aeree europee, con sede in Germania, che opera su scala globale. L’acquisizione di Ita da parte di Lufthansa è un passo significativo nel settore dell’aviazione.
2. Lufthansa:
– Lufthansa è una delle compagnie aeree piĂ¹ grandi e rinomate al mondo. Fondata nel 1953, ha sede a Colonia, in Germania, e opera voli nazionali ed internazionali. Lufthansa è nota per il suo servizio di qualitĂ e la sua presenza estesa a livello globale. La compagnia ha anche svolto un ruolo importante nel consolidamento del settore dell’aviazione attraverso acquisizioni e partnership strategiche.
3. Roma e Milano:
– Roma e Milano sono due delle cittĂ piĂ¹ importanti e popolose d’Italia. Entrambe hanno aeroporti internazionali fondamentali per il traffico aereo italiano. Le rotte a corto raggio che coinvolgono Roma e Milano sono parte integrante del network di voli nazionali ed europei.
4. Europa Centrale:
– L’Europa Centrale comprende paesi come Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia, che costituiscono una regione geograficamente e culturalmente diversificata dell’Europa. Le misure adottate per gli aeroporti dell’Europa Centrale indicano l’importanza delle rotte a corto raggio che coinvolgono quest’area.
5. Nordamerica:
– Il termine Nordamerica si riferisce a una vasta regione geografica che include Stati Uniti, Canada, Messico, e altre nazioni e territori dell’America settentrionale. Le rotte a lungo raggio verso il Nordamerica, menzionate nell’articolo, sono cruciali per le compagnie aeree internazionali che operano su scala transcontinentale.
6. Mef:
– Il Mef è l’acronimo di Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’ente responsabile delle politiche economiche e finanziarie in Italia. Nel contesto dell’articolo, il Mef sembra essere coinvolto nelle decisioni relative all’operazione che porta Ita sotto il controllo di Lufthansa.
7. Commissione Europea:
– La Commissione Europea è l’organo esecutivo dell’Unione Europea responsabile dell’applicazione delle leggi dell’UE, della proposta di legislazioni e della gestione delle politiche dell’Unione. Nel testo, si menziona che la Commissione Europea ha approvato l’operazione con alcune condizioni, evidenziando il suo ruolo nel regolare le fusioni e acquisizioni nel settore dell’aviazione.
L’articolo descrive un importante sviluppo nel settore dell’aviazione europea, evidenziando l’acquisizione di Ita da parte di Lufthansa e le condizioni stabilite dalla Commissione Europea per garantire la concorrenza e gli equilibri nel mercato.