La Corte di cassazione ha confermato il rigetto della richiesta di riapertura del processo sulla strage di Erba, avvenuta nel 2006. I giudici hanno valutato le nuove prove presentate, sottolineando la solidità della precedente sentenza basata su un tessuto giuridico e logico molto solido. La decisione segna una conferma definitiva della condanna all’ergastolo dei coniugi Olindo e Rosa Bazzi.
Il rigetto della richiesta di riapertura e la valutazione delle nuove prove
Il 25 marzo 2025 la Corte di cassazione ha respinto il ricorso dei difensori dei coniugi Bazzi che chiedevano la riapertura del processo sulla strage di Erba. I giudici hanno spiegato che le nuove prove non modificano il quadro già acquisito nel processo originario. Hanno sottolineato la presenza di “un tessuto logico-giuridico di notevole solidità“, che si basa sia sulla forza delle singole prove sia sugli innumerevoli elementi di riscontro minuziosi raccolti durante l’istruttoria.
Un quadro processuale solido e coerente
Il verdetto evidenzia come ogni prova principale risulti autonoma e consistente, quindi anche se alcune risultassero insufficienti o poco chiare, il complesso appare inamovibile. I giudici hanno dato grande importanza all’insieme degli indizi e testimonianze già esaminati, che sono risultati affidabili e coerenti con la ricostruzione accusatoria. La richiesta di nuove indagini è stata ritenuta priva del necessario fondamento per scardinare le sentenze precedenti.
Leggi anche:
La solidità del processo sulla strage di Erba e la conferma della condanna
La strage di Erba, avvenuta nel 2006 nel comune lombardo, ha visto coinvolti i coniugi Olindo e Rosa Bazzi, condannati con sentenza definitiva all’ergastolo per l’omicidio di quattro persone. Dal primo processo fino a oggi, il quadro processuale si è mantenuto coerente e ben supportato dalle prove raccolte.
Conferma delle prove e della responsabilità
La corte ha confermato che gli elementi esplorati durante le fasi processuali presentano un livello di dettaglio tale da evitare ogni margine di dubbio rilevante. Sono state esaminate testimonianze dirette, riscontri tecnici e indizi circostanziali, che combaciavano in modo puntuale e rafforzavano la responsabilità dei coniugi Bazzi. La cassazione ha definito il processo “basato su una struttura giuridica e logica robusta“, da cui non si può prescindere.
Le accuse nei confronti di Olindo e Rosa Bazzi, quindi, mantengono il loro peso originale senza essere scalfite dalle nuove prove proposte, considerate insufficienti a mostrare un errore giudiziario di rilievo, che giustifichi una revisione.
L’impatto della decisione sulla vicenda giudiziaria e sociale
La conferma della condanna da parte della Corte di cassazione chiude una fase importante nella lunga vicenda giudiziaria della strage di Erba. La sentenza rappresenta un punto fermo per le parti coinvolte e per la comunità locale, che attendeva un pronunciamento definitivo dopo molti anni di processi e appelli.
Un pronunciamento definitivo e le sue implicazioni
La conferma ha implicazioni anche sul piano sociale, perché ribadisce la fiducia nel lavoro della magistratura di fronte a reati gravi e complessi. Il rigetto della riapertura implica inoltre che, a meno di nuove e più consistenti evidenze, la condanna rimarrà confermata, consolidando così la verità processuale già sostenuta dalla documentazione raccolta.
Non a caso, le motivazioni inserite nei documenti della Cassazione sono dettagliate e puntuali nel chiarire le ragioni del mancato accoglimento del ricorso, limitando le possibilità di ulteriori impugnazioni. Questo mette fine a una fase di incertezza giudiziaria che si protraeva da molti anni.