La campagna 2025 di fondazione tender to nave italia ets ha raggiunto la sua ottava tappa dal mare della tratta catania milazzo. In questa fase del viaggio, il brigantino solidale più grande al mondo ha ospitato quindici ragazzi tra i 10 e i 17 anni. Sono componenti del progetto “ogniuno a suo modo, sulla stessa rotta”, condotto dall’associazione talenti fra le nuvole onlus, che da anni lavora con giovani con disturbi specifici dell’apprendimento e disturbi del neurosviluppo come disprassia, disturbi del linguaggio e autismo. Questo nuovo tratto della campagna mira ad ampliare gli orizzonti educativi e sociali dei partecipanti attraverso un’esperienza unica e coinvolgente.
Il viaggio come spazio di apprendimento e relazione
Il brigantino solidale diventa un ambiente dinamico dove i giovani partecipanti affrontano il viaggio con una modalità educativa diversa dal solito. Il contesto marittimo coinvolge il corpo e la mente, favorendo l’apprendimento in modo naturale. Giulia Lampugnani, responsabile scientifica di talenti fra le nuvole onlus, sottolinea che “il contesto immersivo della navigazione permette ai ragazzi di vivere la propria esperienza senza pressioni.” In questa dimensione si crea un clima di fiducia indispensabile affinché ognuno si senta libero di esprimersi e apprendere secondo i propri tempi, rispettando i propri ritmi.
Il contatto diretto con il mare, la collaborazione a bordo e la gestione delle sfide quotidiane favoriscono il consolidamento di relazioni autentiche e un percorso inclusivo. Le attività maritime rendono tangibile e pratica l’educazione, inserendo elementi di movimento, coordinamento e gestione delle emozioni, aspetti fondamentali per ragazzi con disturbi del neurosviluppo. Qui lo spazio di apprendimento si espande al di là della classe, diventando esperienza di vita concreta, in un ambiente che stimola diversamente, con risultati difficili da replicare in contesti tradizionali.
Leggi anche:
La missione di talenti fra le nuvole onlus nel sostegno ai giovani con disturbi dell’apprendimento
Talenti fra le nuvole onlus da anni accompagna ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento e neurosviluppo per favorire il loro percorso di crescita e inclusione. Il progetto “ogniuno a suo modo, sulla stessa rotta” nasce proprio dall’esigenza concreta di offrire un luogo dove questi giovani possano sentirsi davvero accolti e valorizzati, lontano da giudizi e stereotipi. Gli operatori e gli educatori lavorano per creare un ambiente che riconosca le diverse modalità di apprendimento e di espressione, adattandosi alle necessità di ogni singolo partecipante.
Il lavoro si concentra sul rispetto della diversità e sull’empowerment del ragazzo, affinché trovi spazi e tempi adatti per sviluppare il proprio potenziale. Il coinvolgimento diretto durante la navigazione fornisce opportunità per affrontare insieme le difficoltà, gestire l’ansia e incrementare la consapevolezza di sé. Questo approccio favorisce anche il confronto con il gruppo, promuovendo la socialità e la costruzione di relazioni fondate sul rispetto reciproco. Talenti fra le nuvole continua a investire nell’educazione non convenzionale come mezzo per abbattere barriere spesso invisibili ma radicate nella società.
Fondazione tender to nave italia ets: puntare su opportunità educative in contesti non tradizionali
La fondazione tender to nave italia ets è da sempre impegnata a rendere accessibili esperienze formative fuori dall’ordinario, rivolte soprattutto ai giovani in condizioni di fragilità o con bisogni speciali. Federico Santi, project manager della fondazione, evidenzia che “offrire opportunità educative in contesti marittimi significa costruire un ponte verso una cultura più inclusiva e umana.” L’iniziativa promuove uno sguardo nuovo sui disturbi dell’apprendimento, spostando l’attenzione dalle limitazioni alle risorse e potenzialità.
Gli spazi a bordo diventano così laboratori di cittadinanza attiva, dove i ragazzi possono vivere momenti di responsabilità e autonomia, gestire emozioni e stili comunicativi diversi. In questo modo si ridefiniscono rapporti sociali e si mettono in discussione modalità standardizzate d’intervento. La fondazione coglie nel viaggio una preziosa occasione per creare una rete di relazioni, con protagonisti giovani e operatori, per costruire una comunità più aperta e consapevole.
La campagna 2025: inclusione e crescita attraverso il mare
La campagna 2025 si conferma quindi un’occasione importante per aprire finestre nuove sul mondo dei disturbi specifici dell’apprendimento, attraverso un’esperienza che coinvolge cuore, mente e corpo, su una rotta che si fa metafora di inclusione e crescita collettiva.