La 61esima edizione del TTG Travel Experience, svoltasi a Rimini, ha offerto alla Calabria la piattaforma ideale per mettere in luce le proprie eccellenze turistiche e culturali. Il coinvolgimento della Regione, rappresentata da figure di spicco come l’assessore al Turismo Giovanni Calabrese e la dirigente generale del Dipartimento, Maria Antonella Cauteruccio, ha sottolineato l’impegno del territorio nel promuovere le sue potenzialità. Grazie a un fitto programma di seminari e incontri, la Calabria ha potuto conquistare l’attenzione di visitatori e operativi del settore.
La presenza della Calabria al TTG
L’importanza della presenza calabrese al TTG non è stata solo simbolica. Durante la tre giorni di eventi, Giovanni Calabrese ha lavorato attivamente per interagire con circa 50 operatori regionali. Questa occasione ha permesso di scambiare idee e suggerimenti, ma anche di esplorare opportunità di crescita per il turismo calabrese. “La partecipazione della Calabria è stata fondamentale” ha detto Calabrese, evidenziando come l’interazione con operatori e visitatori sia stata cruciale per lo sviluppo di nuove collaborazioni e per attrarre investimenti.
Il dialogo con il pubblico e con gli operatori del settore ha rivelato una Calabria in continua espansione, con stimoli e progetti innovativi. L’assessore ha apprezzato la grande risposta ricevuta, sia da chi lavora nel campo del turismo che dai turisti stessi.
Risultati e aspettative per il futuro
A conclusione della fiera, Calabrese ha espresso il proprio entusiasmo per i “risultati positivi” ottenuti. La Calabria, secondo quanto sostenuto, si sta costruendo una reputazione sempre più solida come destinazione turistica, ampliando la propria offerta e attirando un numero crescente di visitatori. La collaborazione tra il governo regionale e gli operatori privati si fonda su un piano strategico che mette in relazione turismo, lavoro e ambiente.
Non si tratta solo di un’accresciuta attenzione al turismo tradizionale, ma anche a nuove forme di esplorazione, come il turismo delle radici e le esperienze connesse ai territori. Si conferma, infatti, che la Calabria non è solo mare, ma presenta un patrimonio culturale e naturale straordinario da valorizzare per tutto l’anno.
Il dialogo con gli operatori e le misure future
Un momento fondamentale dell’evento è stato il briefing con gli operatori del settore, compreso Fabrizio d’Agostino, presidente di Federalberghi. Calabrese ha sottolineato che questo confronto diretto ha permesso di intercettare le necessità dei professionisti del turismo e di costruire insieme un modello di successo per la Calabria, forte delle sue risorse. L’accento è stato posto anche sulla necessità di riqualificare le strutture ricettive della regione, attraverso misure destinate a potenziare l’ospitalità e i servizi.
La voglia di innovare e di migliorare l’offerta regionale è tangibile, affiancata dalla creazione di percorsi sostenibili come le ciclovie dei Parchi e dall’attenzione agli aeroporti calabresi, che si confermano come porte d’ingresso per turisti in cerca di nuove destinazioni. Questo approccio determina un mix di qualità, sostenibilità e diversificazione, proponendo idee per attrarre visitatori in ogni periodo dell’anno.
La soddisfazione dell’amministrazione regionale
Maria Antonella Cauteruccio, dirigente generale del Dipartimento, ha espresso soddisfazione per l’esperienza del TTG, che ormai rappresenta un appuntamento annuale significativo per tutti gli attori del settore. Durante l’evento, sono stati anche discussi i servizi digitali che la Regione intende implementare per supportare meglio gli operatori turistici. L’apprezzamento ricevuto per lo stand calabrese, che ha presentato la regione attraverso profumi e colori distintivi delle quattro stagioni, ha confermato l’interesse per un turismo che non conosce stagioni.
La rete creatasi in questo evento è solo l’inizio di un percorso ampio e ambizioso, volto a consolidare la Calabria come una destinazione turistica da vivere pienamente durante tutto l’anno. L’entusiasmo, l’innovazione e le nuove strategie messe in campo sono le chiavi per fare della Calabria una regione davvero straordinaria.