La Calabria si fa notare alla Borsa Mediterranea del Turismo con il progetto Serre Experience

La Calabria si fa notare alla Borsa Mediterranea del Turismo con il progetto Serre Experience

La Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli presenta il progetto “Serre Experience” della Calabria, promuovendo un turismo gentile e sostenibile che valorizza la biodiversità e le tradizioni locali.
La Calabria si fa notare alla La Calabria si fa notare alla
La Calabria si fa notare alla Borsa Mediterranea del Turismo con il progetto Serre Experience - Gaeta.it

La Borsa Mediterranea del Turismo , che ha preso avvio a Napoli e si protrarrà fino a sabato 15 marzo, ha visto la Calabria come protagonista con il suo progetto “Serre Experience”. Questo sviluppo è legato al concetto emergente di ‘Turismo Gentile’, una tendenza che sta guadagnando rilevanza negli anni recenti. La proposta mira a diversificare l’offerta turistica, portando i visitatori a esplorare territori meno battuti, esaltando la ricchezza e la varietà che l’Italia ha da offrire.

La filosofia del turismo gentile

Il ‘Turismo Gentile’ rappresenta un approccio orientato al rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Alfonso Grillo, commissario del Parco delle Serre Calabresi, ha spiegato come l’iniziativa verte sull’offerta di esperienze autentiche, rispettose della natura e delle tradizioni locali. Questa crescente esigenza di un turismo esperienziale ha portato alla riqualificazione del parco, trasformandolo da un semplice spazio verde in un museo vivo dedicato alla conoscenza e allo sviluppo sostenibile. La missione del parco non si limita alla conservazione, ma si estende ad un concetto di ‘tutela attiva’, dove gli aspetti storici, culturali e naturalistici si intrecciano offrendo ai turisti un’immersione profonda in un territorio affascinante.

Il territorio delle serre calabresi

Il Parco delle Serre si estende per 18mila ettari, coprendo un’area che attraversa le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria. Questa vasta area comprende 35 borghi, molti dei quali rimangono poco conosciuti e lontani dalle rotte turistiche tradizionali. Grillo sottolinea come l’obbiettivo principale del progetto sia quello di far emergere ogni angolo di questa riserva naturale, potenziando il patrimonio storico e culturale. Le bellezze naturali di questi luoghi, caratterizzati da un fascino arcaico, possono essere scoperte attraverso esperienze uniche che il parco offre ai visitatori.

Per rendere l’accoglienza più efficace, i promotori del progetto hanno investito in strutture ricettive e servizi, preparando il parco per un turismo sempre più esigente. L’escursionismo rappresenta un punto di forza, con 12 sentieri dedicati e due cammini storici, come il Cammino del Normanno, che immerge i visitatori nella storia del periodo normanno e nelle bellezze naturali della zona.

Attività e attrazioni per i visitatori

Il Parco delle Serre offre una vasta gamma di attività per i turisti. L’escursionismo, attualmente molto popolare, è facilitato da percorsi ben segnalati e mantenuti. Gli amanti della bicicletta possono approfittare della ciclovia dei Parchi di Calabria, un percorso che ha ricevuto riconoscimenti per la sua bellezza e sostenibilità. Nel 2023, è stata premiata come la ciclovia più bella d’Italia, attirando visitatori da tutto il mondo. Le esperienze proposte vanno oltre le semplici passeggiate: includono attività che permettono di esplorare la cultura enogastronomica locale, creando un legame autentico tra il visitatore e il territorio.

Un’offerta turistica unica e sostenibile

Anche Andrea Manzo, direttore di SoleItalia Travel, tour operator coinvolto nel progetto, ha messo in risalto l’importanza di creare un’offerta turistica che rispecchi la biodiversità e l’unicità delle Serre Calabresi. Manzo ha affermato che il progetto “Serre Experience” rappresenta un’opportunità per valorizzare questo territorio straordinario, insieme ad un’offerta turistica che promuove valori di sostenibilità e immersione nella natura.

La dedizione nella creazione di esperienze ricche e significative ha avviato un processo di cambiamento che, unita alla crescente richiesta di turismo autentico, può ridurre l’impatto del turismo di massa e incoraggiare una visione più equilibrata e rispettosa del patrimonio culturale e ambientale calabrese.

Change privacy settings
×