La Borsa Internazionale del Turismo presenta l'itinerario della bellezza: 28 comuni marchigiani coinvolti

La Borsa Internazionale del Turismo presenta l’itinerario della bellezza: 28 comuni marchigiani coinvolti

Confcommercio Marche Nord presenta a Milano l’Itinerario della Bellezza, ampliato a 28 comuni marchigiani, per promuovere la ricchezza culturale e turistica della regione attraverso esperienze autentiche.
La Borsa Internazionale Del Tu La Borsa Internazionale Del Tu
La Borsa Internazionale del Turismo presenta l'itinerario della bellezza: 28 comuni marchigiani coinvolti - Gaeta.it

Confcommercio Marche Nord ha svelato a Milano, durante la Borsa Internazionale del Turismo , la nuova edizione dell’Itinerario della Bellezza. Questo progetto di promozione e valorizzazione turistica è stato ideato nel 2018 e, nel corso degli anni, ha visto un’incredibile espansione. Originariamente concentrato solo sulla provincia di Pesaro Urbino, oggi l’Itinerario abbraccia un numero crescente di comuni marchigiani, arrivando a contare 28 partecipanti.

Un’ampia espansione del progetto

Nell’edizione di quest’anno, il percorso include quattro nuovi comuni: Monte Grimano Terme, Monte Cerignone, San Costanzo e Corinaldo, quest’ultimo in provincia di Ancona. La scelta di ampliare la rete di comuni coinvolti è frutto di un lavoro di squadra tra Confcommercio Marche Nord e le amministrazioni locali. L’obiettivo primario è quello di promuovere un’esperienza turistica che evidenzi la ricchezza culturale, storica e paesaggistica delle Marche, riconoscendo la diversità e l’unicità di ogni comune.

Agnese Trufelli, direttore di Confcommercio Marche Nord, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che si tratta di un’iniziativa virtuosa, indispensabile per lo sviluppo turistico ed economico della regione. L’approccio mira a fare rete tra i diversi comuni, al fine di creare un’offerta turistica coordinata e attrattiva. Uno dei punti di forza dell’Itinerario della Bellezza è la capacità di collegare luoghi storici e artistici, tradizioni locali e percorsi enogastronomici, offrendo così un’ampia gamma di esperienze ai visitatori.

Un modello di promozione turistica vincente

Amerigo Varotti, curatore del progetto, ha commentato l’evoluzione dell’Itinerario, definendolo “un modello di promozione turistica vincente”. Le statistiche recenti dimostrano l’efficacia di tale iniziativa: i turisti sono sempre più attratti dalle esperienze autentiche e personalizzate che i comuni marchigiani offrono. La diversificazione dell’offerta, unita alla bellezza naturale e al patrimonio culturale delle Marche, sta contribuendo a rendere la regione una meta ambita per i turisti.

L’Itinerario della Bellezza si distingue non solo per la sua vasta portata, ma anche per il continuo impegno nel migliorare la qualità dell’accoglienza e dei servizi offerti. Le strutture ricettive e i ristoranti coalizzati intorno a questo progetto partecipano attivamente alla cura dell’immagine turistica del territorio, contribuendo a creare un’ambiente favorevole al soggiorno e alla scoperta. Ogni comune, quindi, diventa un tassello importante in un mosaico di esperienze visitabili da turisti provenienti da tutto il mondo.

Guardando al futuro: nuove prospettive turistiche

Il futuro dell’Itinerario della Bellezza appare promettente, con la prospettiva di ulteriori acquisizioni di comuni nei prossimi anni. Con una visione di lungo periodo, gli organizzatori puntano a coinvolgere altre località marchigiane, mirando non solo ad ampliare il numero dei partecipanti ma anche a diversificare ulteriormente l’offerta. Ogni nuovo comune porterà con sé un bagaglio di storia, cultura e tradizioni locali, arricchendo così l’esperienza complessiva del visitatore.

Il progetto non si limita a promuovere i comuni attraverso eventi e manifestazioni, ma cerca anche di valorizzare le singole peculiarità di ciascuna località. Ciò implica penetrare nel tessuto sociale ed economico dei comuni coinvolti, per costruire relazioni durature tra residenti e turisti. La creazione di pacchetti turistici aggiornati e tematici sarà una delle chiavi per attirare un pubblico sempre più vasto e variegato. La meta finale è quella di consolidare le Marche come una destinazione imperdibile nel panorama nazionale e internazionale.

L’Itinerario della Bellezza si conferma così un importante strumento di crescita economica e sociale, puntando sul potenziale turistico della regione e sul talento di ogni singolo comune.

Change privacy settings
×