La asl 1 abruzzo avvia il poliambulatorio mobile per prevenzione gratuita in 37 comuni della provincia dell’aquila

La asl 1 abruzzo avvia il poliambulatorio mobile per prevenzione gratuita in 37 comuni della provincia dell’aquila

asl 1 abruzzo lancia il poliambulatorio mobile per visite gratuite senza prenotazione in 37 comuni dell’aquilano, marsica e peligno-sangrina, offrendo screening oncologici e controlli sanitari fino a ottobre 2025
La Asl 1 Abruzzo Avvia Il Poli La Asl 1 Abruzzo Avvia Il Poli
La Asl 1 Abruzzo rilancia il poliambulatorio mobile con visite gratuite senza prenotazione in 37 comuni della provincia dell’Aquila, offrendo screening oncologici e altri esami per facilitare la prevenzione sanitaria nelle aree più isolate fino a ottobre 2025. - Gaeta.it

Il progetto della Asl 1 Abruzzo riprende con un ciclo di visite gratuite in varie località del territorio provinciale aquilano. A partire da lunedì 12 maggio, il poliambulatorio mobile toccherà 37 comuni, offrendo screening sanitari senza prenotazione. Questa iniziativa consente ai residenti di sottoporsi a controlli per il tumore al seno, colon-retto, cervice uterina e altre patologie, ampliando l’accesso ai servizi medici nelle aree interne dove spesso i centri sanitari risultano meno accessibili. Il servizio sarà aperto fino all’ottobre 2025 coinvolgendo migliaia di cittadini.

Modalità di accesso e tipologie di screening disponibili sul poliambulatorio itinerante

Il poliambulatorio mobile della Asl 1 Abruzzo permette agli utenti di effettuare esami senza bisogno di prenotazione. Le visite si svolgono in piazze o aree pubbliche di almeno 37 comuni sparsi tra l’area peligno-sangrina, la Marsica e il comprensorio aquilano. Gli orari di apertura vanno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, sei giorni a settimana, dal lunedì al sabato. Tra i controlli proposti ci sono mammografie, Pap test con Hpv, e la ricerca di sangue occulto nelle feci, per cui viene consegnato un kit da usare a casa.

Ulteriori esami e gestione del progetto

Oltre agli screening oncologici, vengono eseguiti esami di spirometria respiratoria, elettrocardiogrammi e visite per il controllo dei nei sospetti. L’assenza di prenotazione facilita l’accesso anche a chi abita in zone isolate, favorendo la diagnosi precoce di forme tumorali e altre malattie. La gestione del progetto rientra nelle priorità della direzione aziendale, guidata da Ferdinando Romano, che punta a portare la prevenzione sanitaria direttamente vicino ai cittadini, senza costringerli a spostamenti lunghi e disagevoli.

Itinerario 2025: le tappe del tour della salute nella provincia dell’aquila

La partenza è fissata a Molina Aterno, nel cuore dell’area peligno-sangrina, il 12 maggio. Questa zona ospiterà il poliambulatorio fino al 19 luglio con soste in comuni come Castelvecchio Subequo, Sulmona, Roccaraso e Pescasseroli. L’iniziativa si sposta poi nella Marsica dall’21 luglio fino a inizio settembre, con tappe in paesi come Ortona dei Marsi, Carsoli e Ovindoli. Infine, dal 6 settembre fino al 4 ottobre, toccherà l’area urbana e montana dell’aquilano, tra cui Rocca di Mezzo, Capestrano e Montereale.

Durata e organizzazione del tour

In totale il tour durerà quasi cinque mesi, offrendo 113 giornate di servizi. Le tappe sono organizzate in modo da raggiungere la maggior parte dei Comuni, indirizzando soprattutto le zone meno servite della provincia. Il percorso è strutturato per garantire un’ampia copertura territoriale, facilitando così l’accesso gratuito agli esami di screening ai residenti, riducendo le disuguaglianze nell’accesso alle cure.

Dati e risultati della prima edizione del poliambulatorio mobile della asl 1 abruzzo

Nel 2024 sono state 5437 le persone che hanno usufruito del poliambulatorio itinerante. Tra i servizi erogati, sono state effettuate 586 mammografie e 563 Pap test con Hpv. La distribuzione dei kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci ha coinvolto 861 cittadini. Oltre ai test oncologici, sono state 2944 le spirometrie e 3790 gli elettrocardiogrammi consegnati, accompagnati da 1050 controlli di nei sospetti.

Questi numeri confermano l’interesse della popolazione per iniziative che rendono la prevenzione più accessibile, specie nelle zone rurali o meno servite. Con questo approccio, la Asl 1 Abruzzo mira a intercettare malattie in fase iniziale, evitando complicanze. La risposta positiva indica che la sanità locale, offrendo servizi mobili, facilita esami che spesso passano in secondo piano per difficoltà logistiche o tempo insufficiente. I dati raccolti consentono poi di valutare l’efficacia del progetto e di pianificare interventi mirati in futuro.

Il ruolo della casa della salute mobile nella sanità pubblica della provincia dell’aquila

La Casa della salute mobile rappresenta un modello di assistenza che si spinge oltre la sede fissa, incontrando direttamente chi vive lontano dai grandi centri ospedalieri. Il progetto della Asl 1 Abruzzo fa parte delle politiche regionali di prevenzione e controllo delle malattie croniche. Quest’anno ribadisce l’impegno nel coprire quelle aree dove l’offerta sanitaria è meno presente, come i piccoli centri dell’aquilano e della Marsica.

Grazie al poliambulatorio itinerante, la prevenzione si trasforma in un servizio di prossimità, sgravando gli utenti dalla necessità di lunghi spostamenti. La presenza sul territorio di un punto medico itinerante permette di intercettare bisogni sanitari immediati e pianificare gli interventi sulla base delle realtà locali. Il percorso si integra anche con le attività di promozione della salute e con le campagne informative per informare i cittadini sull’importanza dei controlli tempestivi. La struttura mobile diventa così un elemento fondamentale per allargare la copertura assistenziale in tutta la provincia aquilana.

Change privacy settings
×