L’arrivo della 1000 Miglia Experience Italy sta per trasformare l’Italia Meridionale in un palcoscenico di storia, cultura e passione per il motorsport. Questo evento, che si svolgerà nei giorni 10, 11 e 12 aprile, promette di regalare agli appassionati un’avventura unica, attraverso scenari mozzafiato e siti patrimonio dell’umanità. Il percorso si snoderà dalla Costiera Amalfitana ai Trulli di Alberobello, coinvolgendo i partecipanti in un viaggio che combina competitività e apprezzamento del patrimonio locale.
L’inizio della competizione a Sorrento
La manifestazione prenderà il via con un evento speciale a Sorrento, dove giovedì 10 aprile si svolgerà una sfida in formato 1 vs 1 a eliminazione diretta per il Trofeo Città di Sorrento. Questo prologo non è solo una premessa emozionante per gli equipaggi, ma anche un modo per riscaldarsi in vista delle sfide più durature del venerdì. Il giorno seguente, venerdì 11 aprile, si darà il via ufficialmente alla competizione, con gli equipaggi che partiranno dalla splendida Sorrento, un luogo ricco di storia e bellezze naturali.
Appena gli automobilisti metteranno piede sull’asfalto, inizieranno a percorrere la magnifica Costiera Amalfitana, un tratto di costa famoso in tutto il mondo per i suoi paesaggi incantevoli e i pittoreschi borghi. Proseguendo il viaggio, gli equipaggi arriveranno a Salerno, dove entreranno nel porto turistico di Marina d’Arechi per affrontare le prime Prove Cronometrate. Questo momento sarà cruciale per mettere alla prova le abilità e la concentrazione dei partecipanti.
Leggi anche:
Successivamente, il raduno si dirigerà verso Caggiano, dove gli equipaggi faranno una pausa per il primo pranzo in gara, prima di svoltare verso l’entroterra lucano per un tratto di gara impegnativo. In questa fase i partecipanti si confronteranno non solo con le prove di media e cronometro, ma anche con la bellezza e la cultura dei luoghi attraversati.
La magia di Matera e l’impatto del patrimonio Unesco
Un momento clou dell’evento è rappresentato dal passaggio a Matera, dove si svolgerà un itinerario che porta all’ammirazione dei celeberrimi Sassi. Questo territorio è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO ed è famoso per le sue abitazioni scavate nella roccia e per il suo fascino storico. Gli equipaggi, dopo aver parcheggiato le auto in Piazza Pietro Caveoso, potranno concedersi una passeggiata tra le strade antiche della Città dei Sassi.
Questo tratto del percorso non è solo un semplice passaggio, ma un’immersione nelle tradizioni e nella storia di una delle città più antiche al mondo. L’emozione che si prova nell’attraversare il centro di Matera è ineguagliabile e arricchisce l’esperienza di ciascun partecipante. Oltre alla competizione sportiva, questa manifestazione offre la possibilità di scoprire angoli nascosti e storie affascinanti, che rendono il viaggio ancora più significativo.
Da Matera a Bari: La scoperta della Puglia
Il giorno successivo, sabato 12 aprile, gli equipaggi riprenderanno il viaggio da Matera alla volta della Puglia. Attraversando Noci, gli automobilisti potranno ammirare i famosi Trulli di Alberobello, costruzioni uniche al mondo e patrimonio dell’umanità. Qui si svolgerà una visita guidata che permetterà di esplorare la cultura locale e il significato di queste straordinarie strutture.
Le prove cronometrate riprenderanno immediatamente dopo l’uscita dalla cittadina, con il percorso che porterà gli equipaggi all’Autodromo del Levante a Binetto, dove sono programmate le ultime prove sportive. Sarà una giornata intensa e stimolante, culminante in un secondo pranzo in gara ad Andria.
Non ci si può dimenticare del Controllo Timbro a Castel del Monte, un capolavoro dell’architettura medievale che aggiunge un ulteriore tocco di cultura a questa avventura automobilistica. La manifestazione si concluderà a Bari, dove il traguardo finale rappresenterà non solo la fine di una gara, ma il coronamento di un’eccezionale esperienza di condivisione culturale e sportiva. Gli equipaggi lasceranno le auto, ma porteranno nel cuore i ricordi di un viaggio indimenticabile attraverso il bello e il ricco del Sud Italia.