La 1000 Miglia, nota per il suo fascino classico e per i suoi tracciati iconici, si arricchisce di un nuovo evento: la 1000 Miglia Experience Italy. Questo evento si svolgerà dal 10 al 13 aprile, portando la celebre “Freccia Rossa” a scoprire angoli inediti del Sud Italia. Grazie al successo raggiunto dalle precedenti edizioni di Sorrento Roads, il nuovo format promette di essere un’esperienza unica, unendo eleganza, bellezze paesaggistiche e la ricchezza culturale del territorio. Quest’anno il percorso collegherà le coste di Campania, Basilicata e Puglia, creando un collegamento tra il mar Tirreno e il mar Adriatico.
La partenza da Sorrento: la rivalità e l’adrenalina
Il primo giorno dell’evento, il 10 aprile, avrà come cornice la suggestiva Sorrento. Gli equipaggi, dopo aver superato le verifiche tecniche, scenderanno in pista lungo Corso Italia. Qui si svolgerà una competizione a eliminazione diretta, per la quarta edizione del Trofeo Città di Sorrento, un appuntamento che attrae la partecipazione attiva della comunità locale e dei turisti. Questa gara non è solo una sfida di velocità, ma un momento che celebra la convivialità, l’accoglienza e l’amore per le auto storiche. Le strade di Sorrento, studiate per esaltare le performance delle vetture, offriranno un’atmosfera electrizzante, con il sostegno caloroso della popolazione che si raduna a bordo strada.
La tappa di apertura rappresenterà non solo un test di abilità per i piloti, ma anche un modo per attrarre turisti, valorizzando la bellezza del luogo. La partecipazione del pubblico giocherà un ruolo cruciale nell’atmosfera del giorno d’apertura. La passeggiata di Corso Italia, ornata dai colori e dai suoni di questa rinomata località, sarà senza dubbio il palcoscenico ideale per dare il via a questa nuova avventura.
Leggi anche:
Tra mare e montagna: un viaggio indimenticabile nel Sud Italia
Il giorno seguente, gli equipaggi inizieranno la prima vera tappa della gara, partendo da Sorrento. Il percorso li condurrà lungo la Costiera Amalfitana, con soste in località iconiche come Salerno, Scorzo e Caggiano. Quest’ultimo è un borgo incantevole, incastonato tra le colline appenniniche, e ospiterà il primo pranzo in gara, caratterizzato da piatti tipici della cucina lucana. La giornata proseguirà con l’ingresso in Basilicata, dove i piloti attraverseranno Potenza, prima di scendere verso Matera, famosa per i suoi Sassi.
Matera, patrimonio mondiale dell’umanità, offrirà un’ulteriore dimensione all’esperienza. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella storia millenaria di questa città, con un tour esclusivo che valorizzerà le meraviglie architettoniche e culturali del luogo. La combinazione di gare e turismo mirato renderà quest’evento un’occasione imperdibile per scoprire parte della ricchezza culturale italiana.
Alla scoperta della Puglia: trulli e architettura medievale
Il 12 aprile, la carovana di auto storiche si sposterà in Puglia, pronta a esplorare i trulli di Alberobello. Questo simbolo della regione non solo rappresenta un aspetto unico dell’architettura pugliese, ma incarna anche la tradizione locale. Dopo questo suggestivo passaggio, il pranzo si terrà ad Andria, una città che racchiude storia e gastronomia.
Nel pomeriggio, gli equipaggi visiteranno Castel del Monte, incluso nell’elenco dei siti UNESCO. Questa struttura medievale, rinomata per la sua architettura inconfondibile e le enigmatiche geometrie, rappresenta un fulcro di cultura e storia. Concluderanno poi la giornata a Bari, raggiungendo la meta finale del loro viaggio. Ogni tappa è progettata per mixare emozione e apprendimento, rendendo il percorso non solo una sfida sportiva, ma un vero e proprio viaggio culturale attraverso il Sud Italia.
Dettagli per la partecipazione e conclusione delle iscrizioni
Le iscrizioni per la 1000 Miglia Experience Italy chiuderanno alle ore 16 di martedì 18 marzo 2025. Saranno accolte un massimo di 40 vetture, che possono essere sia storiche sia moderne. Gli organizzatori comunicheranno l’accettazione delle domande entro il 21 marzo, assicurando così che solo i migliori equipaggi partecipino a questo evento straordinario. Con il giusto mix di competizione e scoperta, la 1000 Miglia Experience Italy si preannuncia come un appuntamento da non perdere nel panorama automobilistico e culturale del paese.