La 1000 Miglia Experience debutta in Cina: l'evento di auto storiche che attraversa il Paese

La 1000 Miglia Experience debutta in Cina: l’evento di auto storiche che attraversa il Paese

La prima edizione della 1000 Miglia Experience si svolge in Cina, unendo sport e cultura per promuovere il patrimonio automobilistico italiano attraverso una corsa di 1200 chilometri tra undici città.
La 1000 Miglia Experience Debu La 1000 Miglia Experience Debu
La 1000 Miglia Experience debutta in Cina: l'evento di auto storiche che attraversa il Paese - Gaeta.it

La 1000 Miglia Experience Hong Kong è ai nastri di partenza e la prima edizione di questo importante evento automobilistico si svolgerà nella provincia di Guangdong. Con l’evento, l’iconica corsa italiana approda in Cina, portando il proprio stile distintivo e il fascino delle auto storiche in un contesto nuovo, pronto ad affascinare appassionati e curiosi.

Un evento di portata internazionale

La 1000 Miglia Experience China è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Freccia Rossa e la Federation Classic Car China. Questo non è solo un evento sportivo. Rappresenta anche un’operazione culturale che intende promuovere il patrimonio automobilistico italiano in una delle regioni più dinamiche del mondo. Le 65 vetture partecipanti sono state esposte presso la Tianhui Plaza di Guangzhou, dove il pubblico ha potuto ammirare la bellezza e l’arte del design automobilistico. Le auto sono suddivise in sei categorie, includendo esemplari della storica Classe 1000 Miglia Era e della più recente Post 1000 Miglia Era.

L’evento si preannuncia ricco di storia e monumenti, con le technical checks realizzate oggi, preparandosi per la partenza di domani. In totale, i concorrenti percorreranno 1200 chilometri suddivisi in quattro tappe, attraversando undici diverse città, con traguardi a Yangjiang, Zhuhai e Shenzhen. Il gran finale è previsto a Guangzhou nel tardo pomeriggio di domenica, promettendo un’immergente esperienza per gli sportivi e gli appassionati di auto storiche presenti.

La connessione tra Italia e Cina

Fulvio D’Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia, ha sottolineato l’importanza della manifestazione, richiamando il significato dello scambio culturale tra Italia e Cina. Come evidenziato dal Presidente Mattarella durante il suo recente viaggio, la quale definisce il legame tra i due paesi come un rapporto con antiche radici, in continua espansione e sviluppo. D’Alvia ha concluso che la 1000 Miglia Experience non si limita a essere una competizione automobilistica, ma diventa un modo per raccontare la storia e lo spirito della corsa attraverso il suo ricco contesto culturale.

Per i partecipanti, oltre a competere, c’è anche l’opportunità di esplorare la cultura locale e immergersi nelle tradizioni uniche della Cina meridionale. Gli equipaggi provenienti da diverse parti del mondo, inclusi Europa, Hong Kong e Macao, si troveranno a vivere esperienze autentiche e a interagire con la popolazione locale, creando così legami oltre i confini automobilistici.

Obiettivi e premi della competizione

Il vincitore della 1000 Miglia Experience China avrà il privilegio di segnare la storia di questo evento alla sua prima edizione, ma non solo. Oltre al riconoscimento di trionfare in una prima assoluta, il primo equipaggio avrà anche garantita l’ammissione alla 1000 Miglia 2025, il che rappresenta un valore significativo per il palmarès di qualsiasi appassionato di auto storiche.

L’effetto di quest’evento è previsto non solo sulla comunità automobilistica, ma anche sulla promozione di interscambi culturali tra Italia e Cina. La presenza delle auto storiche di varie epoche farà ritornare alla memoria il fascino e il gusto per l’eleganza di un settore che ha segnato un’epoca, portando a conoscenza dei nuovi appassionati storie e tradizioni legate alla corsa che ha attratto generazioni di entusiasti.

La 1000 Miglia Experience China si preannuncia come un evento di grande rilevanza, non solo per gli amanti delle auto d’epoca, ma anche per tutti coloro che vogliono scoprire il legame tra passato e presente nel panorama automobilistico globale.

Change privacy settings
×