Italia guida la classifica dei debiti commerciali: il rapporto con il PIL preoccupa nel 2023

Italia guida la classifica dei debiti commerciali: il rapporto con il PIL preoccupa nel 2023

Nel 2023, l’Italia registra il più alto debito commerciale nell’UE, con arretrati di 58,6 miliardi di euro e ritardi nei pagamenti che mettono a rischio la stabilità economica del Paese.
Italia Guida La Classifica Dei Italia Guida La Classifica Dei
Italia guida la classifica dei debiti commerciali: il rapporto con il PIL preoccupa nel 2023 - Gaeta.it

Nel 2023, l’Italia si è confermata come il Paese dell’Unione Europea con il più alto stock di debiti commerciali in rapporto al PIL. Secondo un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, la Pubblica Amministrazione ha accumulato mancati pagamenti ai fornitori pari a 2,8 punti percentuali del PIL, equivalenti a circa 58,6 miliardi di euro. Questo trend, in crescita dal 2020, solleva interrogativi significativi sulla gestione economica e finanziaria del sistema pubblico italiano.

Debiti commerciali in crescita: il confronto con altri Paesi Ue

L’analisi dei debiti commerciali è fondamentale per comprendere la salute economica di un Paese. In questo contesto, l’Italia si trova in una posizione di svantaggio rispetto a molti altri membri dell’Unione Europea. I dati mostrano che il Belgio e il Lussemburgo seguono con tassi di debito rispettivamente del 2,7% e del 2,4% sul PIL. A confronto, la Spagna presenta un’incidenza più contenuta dello 0,9%, la Francia dell’1,6% e la Germania dell’1,9%. Questa disparità mette in luce le sfide strutturali che l’Italia deve affrontare in termini di efficienza nella gestione dei pagamenti pubblici.

L’analisi della Ragioneria Generale dello Stato offre ulteriori dettagli preoccupanti. Nel 2023, su quasi 30,5 milioni di fatture ricevute, il valore totale ammonta a 185,1 miliardi di euro. Tuttavia, solo 174,5 miliardi sono stati pagati, lasciando un arretrato di 10,6 miliardi. Rispetto all’anno precedente, il gap è in aumento: 9 miliardi nel 2022 e 8,2 miliardi nel 2021. I numeri evidenziano una crescita costante nel ritardo dei pagamenti, nonostante un miglioramento nella puntualità delle transazioni.

Analisi della tempestività dei pagamenti pubblici

Nel panorama dei pagamenti pubblici, la situazione varia notevolmente tra le varie divisioni dell’Amministrazione. Il dato più allarmante riguarda lo Stato centrale, che ha registrato un tasso di pagamento del 92,8% delle fatture, accumulando un debito di 1,4 miliardi. Tuttavia, il pagamento entro i termini di legge è avvenuto solo nel 69,3% dei casi. Questi dati indicano una managerialità insufficiente nel settore pubblico, con 7 ministeri, su 15, che ritardano mediamente oltre i termini previsti.

Particolarmente critico è il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, il quale ha accumulato una media di ritardo annuo di 13,13 giorni. Anche il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Interno non hanno brillato, con ritardi medi di 10,94 e 10,71 giorni rispettivamente. Dall’altro lato, alcuni ministeri mostrano inefficienza con tempi di pagamento anticipati, come il Ministero dell’Ambiente, che in media paga 20,91 giorni prima della scadenza.

Prospettive future e rischio di aggravamento

Guardando al futuro, è lecito porsi interrogativi sulla direzione che prenderà il tema dei pagamenti nella pubblica amministrazione italiana. Con l’avvio delle opere pubbliche legate al PNRR, la Cgia di Mestre avverte che la situazione potrebbe addirittura peggiorare. Questo avviso sottolinea l’importanza di un intervento mirato per adeguare le pratiche di gestione finanziaria, evitando di infliggere ulteriori pressioni sugli equilibri economici del Paese.

È essenziale seguire da vicino l’evoluzione di queste situazioni, poiché comportano ripercussioni dirette non solo per i fornitori ma anche per l’intera economia italiana. La capacità di affrontare questi debiti commerciali e di migliorare la tempestività dei pagamenti potrebbe rivelarsi cruciale per favorire la stabilità e la crescita economica nel lungo termine.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×